Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
se intedi il 1150 ne trovi in giro già in versione cup , basta che gli fai poche modifiche ...se invece ne prendi una base devi sistemare le molle delle sospensioni ed alzare il posteriore di 1,5/2 cm , se no le teste toccano subito
quindi se parli del 1100 , quanto ti ho detto sopra corrisponde alle modifiche base che facevano nella boxer cup , soprattutto alzare il posteriore di 1,5/2 cm , montavano anche gli scarichi ...della laser
Ciao a tutti, approfitto dei dubbi di charlie per scrivere il mio primo post.
La boxercup è effettivamente una versione "pista" della R1100S. Se hai, come me, una R1100S "normale", e vuoi ottenere le stesse prestazioni e quote della boxercup, devi montare Ohlins avanti e dietro, la barra del telelever corta (la moto si alzerà e avrai più luce nelle curve) ed il kit laser scarichi + eprom (nella mia ho preferito la power commander).
Aggiungo che molte boxercup, con gli ovvi limiti dovuti al peso + motore boxer, oltre al trofeo boxercup ad esse riservato hanno corso, comportandosi abbastanza bene, nei campionati supertwin di qualche anno fa.
quindi se parli del 1100 , quanto ti ho detto sopra corrisponde alle modifiche base che facevano nella boxer cup , soprattutto alzare il posteriore di 1,5/2 cm , montavano anche gli scarichi ...della laser
Ciao a tutti, approfitto dei dubbi di charlie per scrivere il mio primo post.
La boxercup ? effettivamente una versione "pista" della R1100S. Se hai, come me, una R1100S "normale", e vuoi ottenere le stesse prestazioni e quote della boxercup, devi montare Ohlins avanti e dietro, la barra del telelever corta (la moto si alzer? e avrai pi? luce nelle curve) ed il kit laser scarichi + eprom (nella mia ho preferito la power commander).
QUELLA DEL MIO PAPY ? R 1100 S BOXER CUP!!!! EH PURTROPPO IL SUZUKI GAMMA 500 HA AVUTO DEI PROBLEMINI ALLORA SI PENSAVA DI GIRARE CON IL BOXER CUP!!!!
RINGRAZIO ANCHE TE PER I CONSIGLI!!!
La Boxercuop 2001-2003 (Replica Mamola) differiva dalla normale R-1100-S solo per gli ammortizzatori piu' lunghi e alcuni particolari estetici :
1) grafica
2) puntale in carbonio
3) coprivalvole in carbonio
La Boxercup 2004 aveva in piu' della 2003 :
1) Forcelle e mono telelever piu' lunghi
2) Mono dietro piu' lungo abbinato a barra corta del paralever
Questi prime modifiche servono per alzare la moto e avere piu' angolo di piega
3) Terminale Laser
4) Specchietti al manubrio
Motoristicamente parlando non c' e' alcuna differanza di potenza tra normale e Boxercup
e neppure il terminale laser portava beneficio alcuno.
L' unica differenza era che i monocandela hanno 3 CV in piu' rispetto i Twinspaak, e questo
solo perche' negli anni hanno dovuto seguire le normative europee lasciando di fatto il motore
identico.
Quindi una normale R-1100-S con degli ammo seri e piu' lunghi (quelli di serie fanno tutti pieta'),
la barra corta del paralever, la Y (per toglire il kat) abbinata ad un terminale aperto, un filtro BMC o K&N
e soprattutto ad una eprom dedicata, era molto piu' efficate di una boxercup di serie.
Come potenza una Boxercup di serie dava 96 CV rispetto ai 104 di una normale ma con i cambiamenti
di cui sopra... due ammo seri cambivano poi la ciclistica dal giorno alla notte !
Comment