Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Il fatto grave ? che.....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by R850R View Post
    Se sei convinto di queste tue stasticamente significative affermazioni sul consumo d'olio dei K ti consiglio di tenerle per te.

    Il consumo d'olio e l'intervallo di sostituzione della catena non sono correlati.

    Mi spiego la tue e mie ex moto jap hanno un consumo d'olio insignificante ma necessitano della sostituzione della catena della distribuzione tra i 70-100KKM.

    E' fisiologico che una moto con cilindri inclinati orizzontalmente alla partenza abbia un minimo di reflusso di olio nelle camere di combustione - tutto qua.

    A differenza di un Transalp o la tua i vecchi K sono stati studiati per lunghe percorrenze. La catena della distribuzione ? un intervento straordinario e non di routine come sulle jap. Sono obbiettivi costruttivi diversi.

    Pero il consumo d'olio e la durata della catena non sono correlati. Un consumo d'olio ? imputabile a fasce, guarnizioni degli steli delle valvole, inclinazione dei cilindri, condizioni della canna del cilindro (a proposito aperti motori di vecchi K con piu di 200.000 trattamento Nikasil ed erano ancora perfetti), valvole usurate e quant'altro ma ma non alla catena.
    La catena influisce con i km allungandosi sul timing delle valvole.
    Poi fai tu neh?!
    mi sa che non segui il mio ragionamento..

    non ho detto che le due cose sono correlate..

    ho detto:

    se bmw produce una catena di distribuzione COSI' BEN FATTA da essere "INDISTRUTTIBILE" (stando a quanto dici tu..), come mai non riesce a dedicare la stessa attenzione alla progettazione della termica in modo da evitare questo anomalo consumo d'olio?

    scelte progettuali? complimenti! quindi si sceglie di far consumare olio ad un motore perch? ? meglio per l'utente finale..visto che le bmw sono esenti da qualsiasi problema..e cos? si evita la perfezione assoluta

    e poi, sappiamo tutti che gli attriti, per quanto minimi e per quanto insignificanti, portano ad USURA qualsiasi componente in gioco..

    la catena di distribuzione, cos? come tutti gli altri organi meccanici, ha una durata..che pu? essere pi? o meno lunga..ma a dire che ? ETERNA ce ne vuole..

    ho visto anche io motori mercedes diesel da pi? di 700.000 km ancora marcianti..ma gli interventi erano comunque stati fatti e gli organi sottoposti ad usura regolarmente sostituiti..

    dico solo che NULLA, sottoposto ad attrito, ? per sempre..pu? durare poco, tanto o tantissimo..ma, prima o poi, il danno ci scappa..

    e le catene di distribuzione BMW non fanno eccezione alle regole della fisica..

    Comment


    • Font Size
      #17
      I motori boxer e a sigliola sono soggetti a questo tipo di inconveniente per via della disposizione orizzontale dei cilindri.
      (ricordi i motori a boxer dell'alfa, citroen e VW)? stesso problema.

      La questione del consumo del lubrificante è accentuata nei primi 30.000 Km poi diminuisce sensibilmente. Un motore piu lubrificato dura a parita di condizioni di piu. Non si tratta di una pecca ma di una cosa voluta per via del raffreddamento ad aria.

      La catena dellla distribuzione dei vecchi K non è indistruttibile ma progettatta per percorrenze elevate. Cambiarla è particolarmente noioso per per via della sua dislocazione

      Non penso che i nuovi K abbiamo problemi di consumo d'olio.
      Ma sono troppo vecchio per apprezzarli.

      Ritengo che le vecchie BMW siano affidabili - le nuove non le voglio nemmeno prendere in considerazione.

      Originally posted by bastich View Post
      mi sa che non segui il mio ragionamento..

      non ho detto che le due cose sono correlate..

      ho detto:

      se bmw produce una catena di distribuzione COSI' BEN FATTA da essere "INDISTRUTTIBILE" (stando a quanto dici tu..), come mai non riesce a dedicare la stessa attenzione alla progettazione della termica in modo da evitare questo anomalo consumo d'olio?

      scelte progettuali? complimenti! quindi si sceglie di far consumare olio ad un motore perchè è meglio per l'utente finale..visto che le bmw sono esenti da qualsiasi problema..e così si evita la perfezione assoluta

      e poi, sappiamo tutti che gli attriti, per quanto minimi e per quanto insignificanti, portano ad USURA qualsiasi componente in gioco..

      la catena di distribuzione, così come tutti gli altri organi meccanici, ha una durata..che può essere più o meno lunga..ma a dire che è ETERNA ce ne vuole..

      ho visto anche io motori mercedes diesel da più di 700.000 km ancora marcianti..ma gli interventi erano comunque stati fatti e gli organi sottoposti ad usura regolarmente sostituiti..

      dico solo che NULLA, sottoposto ad attrito, è per sempre..può durare poco, tanto o tantissimo..ma, prima o poi, il danno ci scappa..

      e le catene di distribuzione BMW non fanno eccezione alle regole della fisica..

      Last edited by R850R; 05-05-08, 07:32.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by R850R View Post
        I motori boxer e a sigliola sono soggetti a questo tipo di inconveniente per via della disposizione orizzontale dei cilindri.
        (ricordi i motori a boxer dell'alfa, citroen e VW)? stesso problema.

        La questione del consumo del lubrificante è accentuata nei primi 30.000 Km poi diminuisce sensibilmente. Un motore piu lubrificato dura a parita di condizioni di piu. Non si tratta di una pecca ma di una cosa voluta per via del raffreddamento ad aria.
        comunque non hai capito ciò che intendevo dire..

        diglielo alle incrostazioni della testa e delle valvole che dura di più

        i K (a sogliola) sono raffreddati a liquido..o sbaglio?

        Originally posted by R850R View Post
        Non penso che i nuovi K abbiamo problemi di consumo d'olio.
        Ma sono troppo vecchio per apprezzarli.

        Ritengo che le vecchie BMW siano affidabili - le nuove non le voglio nemmeno prendere in considerazione.
        de gustibus

        tu le giustifichi come scelte progettuali, io come imperfezioni di progettazione
        Last edited by bastich; 05-05-08, 11:14.

        Comment


        • Font Size
          #19
          ciao

          secondo me BMW non abbandonerà niente
          determinate architetture motoristiche e di stile sono insite in certi marchi e sarebbe un autogol infinito lasciarle perdere ed abbandonarle

          probabilmente stanno cercando di fare anche altre moto in previsione delle competizioni
          come ha fatto anche la DUCATI che ha realizzato un propulsore a 4 cilindri per poter competere ad alto/altissimo livello; anche senza abbandonare la sua impronta di bicilindrico

          ettore
          Last edited by ett69; 05-05-08, 09:19.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by ett69 View Post
            ciao

            secondo me BMW non abbandoner? niente
            determinate architetture motoristiche e di stile sono insite in certi marchi e sarebbe un autogol infinito lasciarle perdere ed abbandonarle

            probabilmente stanno cercando di fare anche altre moto in previsione delle competizioni
            come ha fatto anche la DUCATI che ha realizzato un propulsore a 4 cilindri per poter competere ad alto/altissimo livello; anche senza abbandonare la sua impronta di bicilindrico

            ettore
            Il motore a sogliola ? stato definitivamente abbandonato.

            Il boxer si vedr?. Alcune voci parlano di boxer raffreddato a liquido.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by R850R View Post
              Il motore a sogliola ? stato definitivamente abbandonato.

              Il boxer si vedr?. Alcune voci parlano di boxer raffreddato a liquido.
              chiamasi normative ? 4-5-6-7-8 ecc ecc, il liquido di raffreddamento e le sue camere sn un meraviglioso isolante acustico...

              io resto dell'idea che ogni tanto bisogna cambiare, di eterno nn c'? nulla, soprattutto in un motore, esistono motori + o - affidabili ma questo dipende oltre che dalla cura progettuale e assemblativa soprattutto da regimi di rotazione, pme e altri parametri quali alesaggio, diagrammi di distribuzione ecc ecc, un motore 1000cc che gira al max a 6000 giri (4-5000 giri di regime std) x manco 100cv e che duri 2-300.000km senza particolari interventi nn ? poi cos? difficile da progettare, molti componenti si possono sovradimensionare con coefficienti di sicurezza elevatissimi e con differenze di tensioni max ammissibili decisamente limitate (giusto x citare un po' di dimensionamento statico e a fatica), + spettacolari mi sembrano alcuni motori "muli" giapponesi 600-650 4 cilindri cn quasi il doppio di potenza specifica e regimi di rotazione che durano cmq 70-100.000km cn solo cambio olio e filtri (la mia hornet a quasi 60000km senza bere un goccio d'olio e 0 gioco valvole guadagnato )

              Comment

              X
              Working...
              X