Un paio di settimane fa ho rimappato la mia rs 2020.
La prima cosa curiosa che é emersa, e che il "rimappatore" ha subito notato, é stato che, col mio Arrow euro4, c era pochissimo margine a disposizione😮
Mi ha spiegato che é come se l installazione del terminale di scarico con specifiche euro4, si sia occupata di "risolvere" gran parte delle cose che normalmente si risolvono con una "rimappa"...
Io queste sensazioni le avevo avute immediatamente, appena salito in sella e fatti pochi metri...ne ho parlato, e la cosa é stata da molti perculata, e buttata in collo all "effetto placebo".
Noi li facciamo parlare,😊, ed andiamo avanti per la nostra strada.
Non essendoci, come dicevo, tutto questo margine di miglioramento, visto che la moto andava già gran bene, si é concentrato sul "risolvere" dei piccoli flessi sulle curve caratteristiche.
E devo dire che la cosa é comunque percettibile:
la spinta, già prima piuttosto corposa e lineare, ora lo é ancora di più sull intero arco di utilizzo...si può tenere la sesta scendendo fino a velocità assolutamente indicibili, e con un filo di gas la moto acquista velocità fin da subito in modo deciso, mentre nella guida anche estremamente impegnata, si può lasciare dentro la terza e fare tutto con quella, tornanti inclusi.
Questo ulteriore upgrade é percettibile in tutte e tre le mappe disponibili:
Ora la sport é anche fin troppo pronta, mentre la Road é quella col miglior compromesso di utilizzo.
La Rain é, a sua volta, piacevolissima da utilizzare:
ora dispone di spinta in modo assolutamente adeguato alla bisogna, e conserva la migliore connessione in assoluto col gas, con assenza pressoché totale di on off.
L ho utilizzata proficuamente due domeniche fa...ma mi ha creato problemi per l ingresso del TC fin troppo conservativo...peccato perché la risposta al gas é commovente.😍
Nelle altre due modalità, purtroppo, l on off é anche più avvertibile di prima, dato che la spinta a disposizione al minimo richiamo del gas é aumentata 🙄
A questo proposito, ho chiesto al tecnico se si può ottenere l assenza di on off della mappa Rain, anche nelle altre due mappe motore...mi ha detto che non dovrebbe essere un problema, e che ci si sarebbe messo a studiare.
Quindi a giorni dovrei andare sul posto e fare un po' di prove.
Ovviamente poi posterò i risultati e le mie impressioni.
Vorrei infine fare un accenno ad una cosa che ho notato.
É cosa nota che la street RS non dispone di Imu, e quindi il TC non può lavorare con logiche troppo sofisticate...
Però ho visto che, in mappa Rain, il TC entra in azione A PRESCINDERE una volta raggiunto un certo angolo di piega, piuttosto modesto, e senza il minimo accenno di perdita di aderenza.
In teoria senza piattaforma inerziale il TC non potrebbe essere "lean sensitive"🤔...fatto sta che, evidentemente, lo é.
In una delle prove della RS 2018, fatta da Micheal neeves od Alan catchart (due autorità ASSOLUTE nel mondo del giornalismo motociclistico), non ricordo quale dei due, si ventilò l ipotesi che Triumph utilizzasse una qualche tecnologia proprietaria che consentisse di fare a meno dell' IMU per avere, appunto, quel tipo di funzionalità.
Se c é qualche ingegnere, potrebbe provare ad intervenire?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
La prima cosa curiosa che é emersa, e che il "rimappatore" ha subito notato, é stato che, col mio Arrow euro4, c era pochissimo margine a disposizione😮
Mi ha spiegato che é come se l installazione del terminale di scarico con specifiche euro4, si sia occupata di "risolvere" gran parte delle cose che normalmente si risolvono con una "rimappa"...
Io queste sensazioni le avevo avute immediatamente, appena salito in sella e fatti pochi metri...ne ho parlato, e la cosa é stata da molti perculata, e buttata in collo all "effetto placebo".
Noi li facciamo parlare,😊, ed andiamo avanti per la nostra strada.
Non essendoci, come dicevo, tutto questo margine di miglioramento, visto che la moto andava già gran bene, si é concentrato sul "risolvere" dei piccoli flessi sulle curve caratteristiche.
E devo dire che la cosa é comunque percettibile:
la spinta, già prima piuttosto corposa e lineare, ora lo é ancora di più sull intero arco di utilizzo...si può tenere la sesta scendendo fino a velocità assolutamente indicibili, e con un filo di gas la moto acquista velocità fin da subito in modo deciso, mentre nella guida anche estremamente impegnata, si può lasciare dentro la terza e fare tutto con quella, tornanti inclusi.
Questo ulteriore upgrade é percettibile in tutte e tre le mappe disponibili:
Ora la sport é anche fin troppo pronta, mentre la Road é quella col miglior compromesso di utilizzo.
La Rain é, a sua volta, piacevolissima da utilizzare:
ora dispone di spinta in modo assolutamente adeguato alla bisogna, e conserva la migliore connessione in assoluto col gas, con assenza pressoché totale di on off.
L ho utilizzata proficuamente due domeniche fa...ma mi ha creato problemi per l ingresso del TC fin troppo conservativo...peccato perché la risposta al gas é commovente.😍
Nelle altre due modalità, purtroppo, l on off é anche più avvertibile di prima, dato che la spinta a disposizione al minimo richiamo del gas é aumentata 🙄
A questo proposito, ho chiesto al tecnico se si può ottenere l assenza di on off della mappa Rain, anche nelle altre due mappe motore...mi ha detto che non dovrebbe essere un problema, e che ci si sarebbe messo a studiare.
Quindi a giorni dovrei andare sul posto e fare un po' di prove.
Ovviamente poi posterò i risultati e le mie impressioni.
Vorrei infine fare un accenno ad una cosa che ho notato.
É cosa nota che la street RS non dispone di Imu, e quindi il TC non può lavorare con logiche troppo sofisticate...
Però ho visto che, in mappa Rain, il TC entra in azione A PRESCINDERE una volta raggiunto un certo angolo di piega, piuttosto modesto, e senza il minimo accenno di perdita di aderenza.
In teoria senza piattaforma inerziale il TC non potrebbe essere "lean sensitive"🤔...fatto sta che, evidentemente, lo é.
In una delle prove della RS 2018, fatta da Micheal neeves od Alan catchart (due autorità ASSOLUTE nel mondo del giornalismo motociclistico), non ricordo quale dei due, si ventilò l ipotesi che Triumph utilizzasse una qualche tecnologia proprietaria che consentisse di fare a meno dell' IMU per avere, appunto, quel tipo di funzionalità.
Se c é qualche ingegnere, potrebbe provare ad intervenire?
Grazie.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Comment