Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Oggi mi sono messo al lavoro per vedere se le restriozioni erano ancora presenti sulla mia RSV... scarico niente.... passo alla scatola filtro e... niente poi vedo la centralina e il filozzo era gi? stato tagliato.... (se guardavo prima li facevo prima.....)
Ora per? mi rimane il dubbio CHI HA FATTO IL LAVORO avr? rifatto il CO?????
Come faccio a vederlo (si vede dalle candele se sono sporche o meno?) o conviene rifarlo? Quanto chidono per questa operazione???
Scusate se le domande sono banali ma sono niubbo....
Grazie Dewis
1- Hai fatto bene a controllarle tutte le restrizioni, sulla mia avevano lasciato quella nell'airbox, tanto per dire.
2- Come va la moto? Senti scoppi in rilascio od altro che denoti moto scarburata (quindi CO da fare)? Per la cronaca, il CO serve per carburare fino ai 4000 g/min.
3- Togliendo le restrizioni, il CO non ? cos? necessario perch? il taglio del filo attiva una mappa apposta che ingrassa a tutti i regimi proprio perch? aspirazione e scarico sono pi? liberi (nel dubbio si pu? fare, per essere sicuri).
4- Comunque a pisa per il CO mi presero 25 euro e la moto tenuta dalla mattina al primo pomeriggio (ovviamente non lavorarono solo sul mio prilione).
quoto matte, anche sulla mia c'era ancora la sola restrizione allo scarico, e nel mio caso il CO mi ha migliorato e di molto l'erogazione ai bassi....e io che pensavo fosse colpa delle caratteristiche intrinseche del twin...
anche il magnesium e' V60; solo che la restrizione e' solo nella mappatura della centralina e naturalmente gli scarichi catalitici che tappano
la flangia della 3a restrizione nella versione Tuono 2005 e' direttamente allo scaldabagno (scarico di serie), cambiandolo non c'e' + (Leovince infatti mette separatamente questa flangia valevole x l'omologazione oltre al dbkiller)
il CO e' un parametro molto importante da regolare con l'apposito strumento
scusate l ignoranza ma dal 04 in avanti non hanno messo nessun tipo di strozzature?no perche non capisco il senso di queste strozz in quelle prima se dopo fatta una nuova l hanno fatta "libera"
scusate l ignoranza ma dal 04 in avanti non hanno messo nessun tipo di strozzature?no perche non capisco il senso di queste strozz in quelle prima se dopo fatta una nuova l hanno fatta "libera"
Le Tuono sono "strozzate" sino al 2005.
Le RSV sino al 2003.
Ossia quelle senza il motore definito Magnesium.
Comment