...spostato in post personale
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
TG2 Motori
Collapse
X
-
Originally posted by albtuono
Per parcondicio:
mi potresti elencare le operazioni che richiedono: Honda, KTM, Vor, Husaberg, ecc....?
Sai un ragazzo in palestra con una Vor,mi diceva: ho venduto la R6 perch? girare in pista costa troppo, mi sono comprato il motard cos? lo uso in citt? e quando vado a girare spendo una cazzata.
Poi gli si ? aperto il motore in due
non so cosa ha speso per rimetterlo in ordine.
La Vor e` forse la piu` critica, richiede molta attenzione riguardo la lubrificazione (valvola RAL per depressione) e non e` assolutamente adatta per utilizzo quotidiano mancando di sbattimento e, quindi, della lubrificazione stessa; inoltre ha la distribuzione a cascata d'ingranaggi che rende il complesso piu` "rigido" ad assorbire fuorigiri o sfollate (all'ordine del giorno in fuoristrada). Quindi apertura ogni sei mesi di utlizzo amatoriale e controlli di routine (valvole, camme) ogni circa 30 ore, carburatore tre/quattro uscite. Olio ogni 8 ore circa.
Husaberg e KTM sono meno impegnative perche` non hanno gli ingranaggi, sono semplici da controllare, ma serve attenzione per la lubrificazione, albero a camme e valvole. Meglio Husaberg perche` utilizza materiali migliori per quanto riguarda cuscinetti, assemblaggio motore/telaio, connessione forcellone ammortizzatore. Comunque olio ogni 8 ore, controllo testa ogni 50 ore circa, carburatore tre/quattro uscite. Pistone una volta l'anno il controllo.
Honda allo stato attuale del progetto CRF 450 risulta la piu` affidabile in funzione di come il motore giri. Il pistone lo danno a 40 ore in utilizzo cross racing, amatoriale sono arrivati tranquillamente all'anno senza problemi (le prime del 2002 rompevano tranquillamente per eccesso di consumo olio...) e lo schema a doppia lubrificazione (cambio, motore) allunga non poco la vita del pistone non avendo in circolo materiale sporco di cambio e frizione e l'utilizzo di olii specifici per entrambe le camere aiuta non poco.
Olio ogni 30 ore pistone un anno (controllo...) gioco valvole sei mesi, ma poi sia allunga sempre dopo il primo dato che sono sempre in ordine, carburatore ogni quattro/cinque uscite o piu`.
In genere comunque i prodotti europei richiedono maggior attenzione per la mancanza di vere e proprie pompe olio, Aprilia si colloca a meta` tra le europee e le giapponesi, pero` il costo aumenta considerevolmente dato il doppio cambio dei due cilindri.
Inoltre sarebbe da valutare la effettiva richiesta di sostituzione.
Honda fornisce il cambio consigliato in utilizzo racing, amatoriale e` decisamente piu` lungo senza problemi di sorta per l'affidabilita`, gia` le europee richiedono piu` attenzione. Con Aprilia spererei che se si arrivasse alla 41esima ora non si dovrebbe avere una bella "frittata di testa" altrimenti addio...
Comment
-
Originally posted by MacTwin...spostato in post personale
Scusa Mac
puoi andare avanti anche qui?
Se ti interessa,
Venerdì ero ad un corso per lavoro.
Fra i partecipanti c'èrano pure 8 persone di Moto Guzzi.
Mi hanno detto che avrebbero dovuto produrlo a Mandello quel motore (il V77° intendo), ma ora viene assemblato a Pondedera.
Mi hanno pure detto che aveva qualche problemino di affidabilità, non si sà se risolto.
ma il traguardo di Aprilia era di fare una moto che richiedesse meno manutenzione di Honda.
Da qui a dire se ci sono riusciti, o meno ce ne passa, non trovi?
Visto che la moto non è nemmeno facilmente reperibile dai conce.Last edited by albtuono; 13-03-06, 15:00.
Comment
-
Alb possiamo andare avanti anche qui, ma entreremmo in discussioni sterili su un prodotto che allo stato attuale è così e ne io ne te ne quelli del forum possono far nulla per modificarlo.
Aprilia ha dei tecnici e dei designer che riescono a stupire il mondo intero, ma (parere personale) continua a fare grossi errori nella gestione del marchio e su scelte strategiche.
Paragonare le SM europee e giapponesi a quella aprilia lo trovo un esplosione di superbia.
Non è corretto dire che la moto non è facilmente reperibile, diciamo che i concessionari scelti da aprilia per distribuirli si contano sulle dita.
Non entro nel merito del perchè o percome, ma renditi conto anche della poca reperibilità di assistenza tecnica Aprilia, in questo caso ancor più ristretta.
Un prodotto che richiede molte attenzioni e manutenzione con una tale situazione? mah...
Vuoi sapere una cosa, io la amo talmente tanto che probabilmente finirà nel mio garage in un tempo non troppo lungo, però io sono cosciente delle mie capacità e delle mie conoscenze (Claudio e Luca) quindi sono tranquillo, quanti altri lo saranno?
Comment
-
Originally posted by MacTwinAlb possiamo andare avanti anche qui, ma entreremmo in discussioni sterili su un prodotto che allo stato attuale ? cos? e ne io ne te ne quelli del forum possono far nulla per modificarlo.
Aprilia ha dei tecnici e dei designer che riescono a stupire il mondo intero, ma (parere personale) continua a fare grossi errori nella gestione del marchio e su scelte strategiche.
Paragonare le SM europee e giapponesi a quella aprilia lo trovo un esplosione di superbia.
Non ? corretto dire che la moto non ? facilmente reperibile, diciamo che i concessionari scelti da aprilia per distribuirli si contano sulle dita.
Non entro nel merito del perch? o percome, ma renditi conto anche della poca reperibilit? di assistenza tecnica Aprilia, in questo caso ancor pi? ristretta.
Un prodotto che richiede molte attenzioni e manutenzione con una tale situazione? mah...
Vuoi sapere una cosa, io la amo talmente tanto che probabilmente finir? nel mio garage in un tempo non troppo lungo, per? io sono cosciente delle mie capacit? e delle mie conoscenze (Claudio e Luca) quindi sono tranquillo, quanti altri lo saranno?
Mac
dopo tutto quello che mi hai detto se ti compri SM ti uccidoooo!!!!!!!!!!
Comment
-
I costi di manutenzione a mio avviso sono una voce importante.
L'Aprilia per il momento è quella che mi costa meno come tagliandi... e di più in benzina di tutte le moto che ho avuto.
La moto più costosa in assoluto come tagliandi è stato il Thundercat. Ho fatto 30.000Km ed il tagliando più economico (le gomme NON erano incluse) è stato di 220Euro... ma sono arrivato a 250Euro... scandaloso... però faceva i 20Km/l contro i 12Km/l dell'RSV.
Chiusa parentesi....
Comment
-
Originally posted by HSGParlo per utilizzo fuoristrada, il motard non lo sopporto.
La Vor e` forse la piu` critica, richiede molta attenzione riguardo la lubrificazione (valvola RAL per depressione) e non e` assolutamente adatta per utilizzo quotidiano mancando di sbattimento e, quindi, della lubrificazione stessa; inoltre ha la distribuzione a cascata d'ingranaggi che rende il complesso piu` "rigido" ad assorbire fuorigiri o sfollate (all'ordine del giorno in fuoristrada). Quindi apertura ogni sei mesi di utlizzo amatoriale e controlli di routine (valvole, camme) ogni circa 30 ore, carburatore tre/quattro uscite. Olio ogni 8 ore circa.
Husaberg e KTM sono meno impegnative perche` non hanno gli ingranaggi, sono semplici da controllare, ma serve attenzione per la lubrificazione, albero a camme e valvole. Meglio Husaberg perche` utilizza materiali migliori per quanto riguarda cuscinetti, assemblaggio motore/telaio, connessione forcellone ammortizzatore. Comunque olio ogni 8 ore, controllo testa ogni 50 ore circa, carburatore tre/quattro uscite. Pistone una volta l'anno il controllo.
Honda allo stato attuale del progetto CRF 450 risulta la piu` affidabile in funzione di come il motore giri. Il pistone lo danno a 40 ore in utilizzo cross racing, amatoriale sono arrivati tranquillamente all'anno senza problemi (le prime del 2002 rompevano tranquillamente per eccesso di consumo olio...) e lo schema a doppia lubrificazione (cambio, motore) allunga non poco la vita del pistone non avendo in circolo materiale sporco di cambio e frizione e l'utilizzo di olii specifici per entrambe le camere aiuta non poco.
Olio ogni 30 ore pistone un anno (controllo...) gioco valvole sei mesi, ma poi sia allunga sempre dopo il primo dato che sono sempre in ordine, carburatore ogni quattro/cinque uscite o piu`.
In genere comunque i prodotti europei richiedono maggior attenzione per la mancanza di vere e proprie pompe olio, Aprilia si colloca a meta` tra le europee e le giapponesi, pero` il costo aumenta considerevolmente dato il doppio cambio dei due cilindri.
Inoltre sarebbe da valutare la effettiva richiesta di sostituzione.
Honda fornisce il cambio consigliato in utilizzo racing, amatoriale e` decisamente piu` lungo senza problemi di sorta per l'affidabilita`, gia` le europee richiedono piu` attenzione. Con Aprilia spererei che se si arrivasse alla 41esima ora non si dovrebbe avere una bella "frittata di testa" altrimenti addio...
Ti ringrazio per la risposta pi? che esaustiva!
Raga se volete comprare un v77? informatevi!
e meditate.
Comment
-
Originally posted by HSGParlo per utilizzo fuoristrada, il motard non lo sopporto.
La Vor e` forse la piu` critica, richiede molta attenzione riguardo la lubrificazione (valvola RAL per depressione) e non e` assolutamente adatta per utilizzo quotidiano mancando di sbattimento e, quindi, della lubrificazione stessa; inoltre ha la distribuzione a cascata d'ingranaggi che rende il complesso piu` "rigido" ad assorbire fuorigiri o sfollate (all'ordine del giorno in fuoristrada). Quindi apertura ogni sei mesi di utlizzo amatoriale e controlli di routine (valvole, camme) ogni circa 30 ore, carburatore tre/quattro uscite. Olio ogni 8 ore circa.
Husaberg e KTM sono meno impegnative perche` non hanno gli ingranaggi, sono semplici da controllare, ma serve attenzione per la lubrificazione, albero a camme e valvole. Meglio Husaberg perche` utilizza materiali migliori per quanto riguarda cuscinetti, assemblaggio motore/telaio, connessione forcellone ammortizzatore. Comunque olio ogni 8 ore, controllo testa ogni 50 ore circa, carburatore tre/quattro uscite. Pistone una volta l'anno il controllo.
Honda allo stato attuale del progetto CRF 450 risulta la piu` affidabile in funzione di come il motore giri. Il pistone lo danno a 40 ore in utilizzo cross racing, amatoriale sono arrivati tranquillamente all'anno senza problemi (le prime del 2002 rompevano tranquillamente per eccesso di consumo olio...) e lo schema a doppia lubrificazione (cambio, motore) allunga non poco la vita del pistone non avendo in circolo materiale sporco di cambio e frizione e l'utilizzo di olii specifici per entrambe le camere aiuta non poco.
Olio ogni 30 ore pistone un anno (controllo...) gioco valvole sei mesi, ma poi sia allunga sempre dopo il primo dato che sono sempre in ordine, carburatore ogni quattro/cinque uscite o piu`.
In genere comunque i prodotti europei richiedono maggior attenzione per la mancanza di vere e proprie pompe olio, Aprilia si colloca a meta` tra le europee e le giapponesi, pero` il costo aumenta considerevolmente dato il doppio cambio dei due cilindri.
Inoltre sarebbe da valutare la effettiva richiesta di sostituzione.
Honda fornisce il cambio consigliato in utilizzo racing, amatoriale e` decisamente piu` lungo senza problemi di sorta per l'affidabilita`, gia` le europee richiedono piu` attenzione. Con Aprilia spererei che se si arrivasse alla 41esima ora non si dovrebbe avere una bella "frittata di testa" altrimenti addio...
lo scrivo per gli eventuali compratori (di nuovo ovvero usato) senza velleit? agonistiche, quindi chi la comprerebbe per avere una moto particolare senza avere idea dei costi d'uso reali
sembra (il condizionale ? d'obbligo) che la moto perda la garanzia se vengono tolte le restrizioni...
sembra (sempre il condizionale) che la centralina tenga in memoria i giri max sgamando se ha mai raggiunto regimi (oltre 12-12.500) incompatibili con le restrizioni (e quindi le hai tolte per rimetterle prima di tornare in concessionaria)...
sembra (sempre il condizionale) che alle 40 ore (quindi circa ogni 3-4.000km) per la SXV si devono obbligatoriamente cambiare pistoni, fasce, bronzine e guidavalvole, oltre a controllare il resto... direi che nella situazione pi? tranquilla siamo sui 2.000?
Comment
X
Comment