Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

V.Twin Power

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    V.Twin Power

    Bicilindrico 1000 cc
    220 cv - 15000 g/m
    Elucubrazioni di un Alb insoddisfatto della sua Tuono 2006
    Forse.
    Ma un fondo di verit? c'?.
    Apertura di 85 - 90? (per i ducatisti: no non ? il vostro)
    alegsaggio 105 mm (quindi un corsa corta, molto corta)
    Corpi farfallati da 60 mm (con doppio iniettore)
    Esagerazione di particolari in metalli preziosi (bielle e valvole in titanio - carter in magnesio, ecc....)
    Doppio albero camme in testa, nulla di desmodromico, ma una trasmissione primaria a cascata di ingranaggi a denti dritti (ricordate i vecchi motori VFR 750 honda a 4 cil????)
    Carter secco, frizione a secco, ecc....
    era un motore (da competizione non destinato alla serie) che gi? qualche anno f? era in avanzato stato di collaudo.
    Avrebbe potuto correre in SBK ma anche in GP1.
    Purtroppo nessun costruttore era interessato e .....
    ....il progetto ? morto.
    Molti hanno creduto nel 3 cil altri nel 4. Altri sono voluti rimanere attaccati alle tradizioni, altri avevano in progetto un 60?......
    Cosa ne pensate????
    Se Aprilia volesse crederci, visto che produce un 77? e il nostro V60? ? prodotto dalla Rotax (e non ha pui grandi margini di sviluppo) non sarebbe bello crederci

  • Font Size
    #2
    alb mi passi un po' di quello che stai fumando

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by gio rsv-ps2
      alb mi passi un po' di quello che stai fumando

      ma dai Morini per la versione 900 cc di un motore di serie dice di arrivare a 13700 g/m!!!!!!!!!
      Vuoi che una cascata d'ingranaggio non tenda all'infinitoooo!!!!!!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Con un alesaggio da 105 non immagino le difficolt? di accensione

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by ShoR
          Con un alesaggio da 105 non immagino le difficolt? di accensione

          Non so darti risposta.
          Ma Morini per il 1200 ha un sistema di accensione automatizzato, ma non ricorre neppure alla doppia candela. (motore di serie)
          In Ducati se non erro arrivano a 102/103 mm

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by ShoR
            Con un alesaggio da 105 non immagino le difficolt? di accensione

            io porpongo la pedivella di accensione

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by gio rsv-ps2
              io porpongo la pedivella di accensione

              dai raga bando alle ciance,
              secondo voi sono tutte stronzate?
              O la cosa potrebbe essere credibile?
              Se ci pensate bene, nessun bicilindrico attuale ? configurato per competizione, sono tutti nati da prodotti di serie. Mi pare
              Il nostro a un v molto stretto. Due alberi antivibrazioni. NOn ha un grande alesaggio.
              Il Ducati "deve" avere il desmo. Non ha il carter secco.

              Nessuno ha la primaria ad ingranaggi.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by albtuono
                Molti hanno creduto nel 3 cil altri nel 4. Altri sono voluti rimanere attaccati alle tradizioni, altri avevano in progetto un 60?......
                Cosa ne pensate????

                a parte che non ho capito un emerito cazz del passaggio iniziale...cio? vorresti modificare il v60? portandolo a v di 90? etc etc?

                e poi....molti hanno creduto nel 3 cilindri? MOLTI? ma di quando si parla?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by albtuono
                  dai raga bando alle ciance,
                  secondo voi sono tutte stronzate?
                  O la cosa potrebbe essere credibile?
                  Se ci pensate bene, nessun bicilindrico attuale ? configurato per competizione, sono tutti nati da prodotti di serie. Mi pare
                  Il nostro a un v molto stretto. Due alberi antivibrazioni. NOn ha un grande alesaggio.
                  Il Ducati "deve" avere il desmo. Non ha il carter secco.

                  Nessuno ha la primaria ad ingranaggi.
                  In effetti sull'ultimo numero di Motociclismo, se non erro, si parlava di un progetto di motore bicilindrico con testate di nuovo tipo: camera di scoppio parzialmente ricavata nel cielo del pistone (un po' come nei Diesel), valvole perfettamente verticali, alesaggio "esagerato" e corsa cortissima, senza pericolo di detonazione. Questo ? almeno quanto dichiarato dalla ditta detentrice del brevetto. Le prestazioni sarebbero all'altezza di un motore a 4 cilindri. Sar? vero? Vedremo!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Ok..le prestazioni a livello di un 4 cilindri. Si pu? fare. Si pu? snaturare il comportamento del 2 cilindri..e che gusto c'? allora?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Premesso che ducati st? gi? lavorando all'erede del testastretta e del quale si dicono meraviglie tanto da permettergli di diventare competitivo coi 4cil., ma quanto verrebbe a costare un motore con tanti pezzi pregiati?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by bulldog
                        Premesso che ducati st? gi? lavorando all'erede del testastretta e del quale si dicono meraviglie tanto da permettergli di diventare competitivo coi 4cil., ma quanto verrebbe a costare un motore con tanti pezzi pregiati?

                        Bull
                        la voce costi non ? menzionata. La sola cascata di ingranaggi non ha utilizzo nei motori attuali e anche Honda VFR monta ora la classica catena.
                        Nota che il motore in oggetto non aveva contralberi antivibrazioni e pompa acqua e generatore prendevano il moto proprio dalla trasmissione primaria.
                        Si tratta di un motore da gara.
                        La dimostrazione che un v-twin superbombardato possa essere competitivo con un 4 cil. che al giorno d'oggi ? talmente potente da dover essere "addomesticato" con l'elettronica.
                        Raga la potenza l'ho inventata io, ma il resto risale a informazioni ricevute da un ing. Ducati anni orsono.
                        Purtroppo il progetto era troppo dissimile dal prodotti "tipico" della casa di Borgo Panigale e si risolto tutto in un nulla di fatto
                        Ma da qualche parte un progetto simile esiste.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          qual'è la potenza massima mai rilevata su un bicilindrico 1000 cc????

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by albtuono
                            qual'? la potenza massima mai rilevata su un bicilindrico 1000 cc????
                            Se non sbaglio mi sembra che Ducati in SBK abbia motori che sviluppino circa 195 cv.
                            Ho letto anche io che Morini voleva ridurre la cilindrata al suo twin portandola a 900cc capace di raggiungere i 13000-14000 gg. Certo sarebbe interessante..

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by alebaldi
                              Se non sbaglio mi sembra che Ducati in SBK abbia motori che sviluppino circa 195 cv.
                              Ho letto anche io che Morini voleva ridurre la cilindrata al suo twin portandola a 900cc capace di raggiungere i 13000-14000 gg. Certo sarebbe interessante..
                              Si i dati su Morini mi tornano.
                              195 cv sul desmo Ducati mi sembrano parecchi. Considerando il desmodromico e quelle cinghie.
                              A questo punto penso che i dati del motore portato da me in esempio, non siano poi cos? fantascentifici

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X