Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Avviamento con la tosse...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by gattobastardo
    ...ma se facesse : Sborr o Spruzz è grave???? ^__^

    Io mi preoccuperei , sentire sti rumori con il motore che non è neanche caldo...
    Last edited by dEUS; 15-02-06, 08:03.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by gattobastardo
      ...ma se facesse : Sborr o Spruzz ? grave???? ^__^
      tenuto conto di quanto la coccoli tu direi di no

      Comment


      • Font Size
        #18
        Buahaahahaha! comunque è capitato anche a me di farla spegnere in partenza e sentire un bel tlak di quelli cattivi, da li in avanti mi sono impegnato perchè sia per carica batteria sia per rilascio frizione non succeda più il fattaccio! ...secondo me la carica della batteria è una componente molto influente per preservare la ruota libera!!!

        Comment


        • Font Size
          #19
          il buon Fiore mi ha mostrato un paio di queste benedette ruote libere, una in pessime condizioni e l'altra allo primo step di usura.... diciamo cos?
          praticamente si tratta di un ingranaggio dell' albero motore che all' interno ha una specie di gabbia a rulli che quando vai ad avviare il motore ,in pratica, tramite delle molle si stringono attorno ad una guida solidale all'albero motore. quando anche solo uno di questi cilindretti si rovina (e si fa anche fatica a vederlo se non si ha l' occhio di Fiore ) tutto il sistema comincia a slittare e a fare il famoso casino. ora se si decide di intervenire si pu? cambiare solo la "gabbia dei rulli" che ha un costo non indifferente, ma molto inferiore ai famosi 500? di tutto il gruppo. se invece si contiua imperterriti succede che lo slittamento compromette anche la guida dove i cilindretti vanno a far presa, che ha una superficie cementata, ma mica resiste in eterno. infatti quando si compromette anche questa bisogna cambiare tutto il dispositivo

          spero di essermi capito

          Comment


          • Font Size
            #20
            ma dati alla mano a quante aprilia capita di dover sostituire la ruota libera? una su 100, la metà........
            Perchè io ad esempio penso di trattare più che bene la mia piccola nella fase delicata di avvio, non nego che a volte il problema mi si è presentato....

            Ad esempio io generalmente ingrano la marcia e parto con una temperatura di almeno 60°, il problema quelle volte che mi si è presentato era legato ai primi metri percorsi a velocità bassa magari in prima e la moto si arrestava al primo stop....
            Tanto per essere chiaro.. mi fate preoccupare perchè la mia garanzia è scaduta da 15 gg
            anche io spero di essermi capito

            Comment


            • Font Size
              #21
              Black, non conosco la percentuale ma a me pare sensibile....
              Sia si qs. forum, che sul V60 che in altri...
              La cosa ? correlata soprattutto con le diffcolt? di avviamento a causa della scarica della batteria.
              Io la botta finale l'ho avuta una sera che non ne voleva sapere di partire...si era ingolfata.
              A furia di insistere con il motorino di avviamento (con la batteria collegata ad un'auto) i "crack", "crack" si sprecavano...
              Poi a distanza di qualche giorno il rumoraccio continuava a peggiorare, sino a che la ruota libera non agganciava pi? e girava a vuoto.

              Comment


              • Font Size
                #22
                ok quindi non accade all'improvviso, questo è già importante!!!!!!!

                grazie

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Ho appena cambiata la ruota libera, in effetti è molto importante mantenere una buona carica della batteria e riscaldare bene il motore prima di partire.
                  Io non ero al corrente di questo punto debole del nostro v60 e non ho avuto molta accortezza.
                  Per fortuna il pezzo mi è stato sostituito in garanzia, ora forò molta attenzione a non rifare lo stesso errore.
                  Un consiglio personale, fate la famosa modifica ( in rilievo nei messaggi di questo forum) per ottimizzare la carica della batteria. Purtroppo i fili elettrici utilizzati sono sottodimensionati e la corrente generata dal regolatore di tensione si perde per strada non riuscendo a garantire la ricarica ottimale della batteria.
                  Last edited by Giangi; 16-02-06, 10:49.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by TuonoBlack
                    ok quindi non accade all'improvviso, questo ? gi? importante!!!!!!!
                    Quoto, ? sicuramente una buona cosa avere un minimo di preavviso, cos? si riesce ad intervenire prima di rimanere a piedi!

                    Qualcuno sa se si sono verificati casi di ruota libera anche sui magnesium?!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Quoto in pieno Giangi.
                      La modifica permette alla batteria di ricaricarsi durante l'uso, sempre che abbiate qs. problema, non ? detto che l'impinanto sia "difettoso" su tutti i modelli.
                      Io a parte i problemi di avviamento avevo avuto nei primi mesi di vita della moto dei grossi problemi con la regolazionde del CO e con il mantenimento del minimo (anche se alzato).
                      Mi capitava spesso che la moto si spegnesse in partenza o dando anche solo un colpetto di gas in folle.
                      Quando mi si spegnva di colpo si sentiva un colpo terribile provenire dal motore...un "Clanck" con l'eco...che faceva paura.
                      Poi una volta sistemato il minimo ed il CO (al secondo tagliando) il problema non si present? piu....e cominciai con i probelmi alla batteria....

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        anch'io avevo avuto gli stessi tuoi problemi.
                        Dopo il primo tagliando il meccanico Aprilia a cui avevo portato la mia tuono, mi tolse le restrizioni senza effettuare il CO, la moto mi si spegneva quando davo dei colpi di gas e qualche volta anche quando effettuavo delle forti staccate, con conseguente stringimento del termine del canale rettale ( tipica forma a tortellino), al successivo tagliando ho riportato la moto dal mio vecchio meccanico di fiducia, che curava la mia vecchia yamaha e tutto si ? risolto.
                        Purtroppo i problemi alla ruota libera erano gi? iniziati.
                        Per fortuna il mio mio meccanico si appoggia ad un conce ufficiale Aprilia e quindi no problem per la garanzia (? un mito, onesto disponibile e affidabile).

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Giangi
                          con conseguente stringimento del termine del canale rettale ( tipica forma a tortellino),

                          No io sto solo prevenendo per fortuna non ho ancora avuto problemi di questo tipo.... o almeno non legati alla ruota libera........

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Raga ma voi parlate di problemi legati anche al V60 della tuono 06...... Mi sto già preoccupando per l'assistenza........ Fatemi sapere????????

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              fortunatamente per te questi sono problemi legati alle tuono <2005 e alle vecchie RSV.
                              La nuova tuono non soffre di questi problemi visto che monta lo stesso motore e impianto elettrico della nuova Rsv, gi? collaudata da tempo.
                              Dormi pure tranquillo!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Giangi
                                fortunatamente per te questi sono problemi legati alle tuono <2005 e alle vecchie RSV.
                                La nuova tuono non soffre di questi problemi visto che monta lo stesso motore e impianto elettrico della nuova Rsv, gi? collaudata da tempo.
                                Dormi pure tranquillo!!!

                                dicevi???

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X