Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Che voi sappiate ci sono controindicazioni a rabboccare l'olio del comando frizione sulla tuono? ho il livello nella vaschetta un po basso...e non mi va di svuotare e spurgare il circuito...!
Mirco
mah, finch? capita una volta direi anche s?...
per? ocio, un mio amico su rsv, aveva avuto un problema a una guarnizione del pistoncino frizione lato motore, e quello causava una perdita di liquido...
Controindicazioni non ce ne sono, ma la domanda ?: perch? ? calato, essendo un circuito idraulico a tenuta stagna?? Controlla che il pistoncino non trasudi, nel caso cambia la guarnizione che costa una cavolata
Controindicazioni non ce ne sono, ma la domanda ?: perch? ? calato, essendo un circuito idraulico a tenuta stagna?? Controlla che il pistoncino non trasudi, nel caso cambia la guarnizione che costa una cavolata
Essendo stagno e non dipendente da consumi (tipo le pasticche), difficilmente cala dato che la normale evaporazione è veramente limitata, dipende quanto ed in quanto tempo.
Controlla, anche se dubito ci possa essere una reale perdita, si creerebbero bolle e perdite di pressione, magari un piccolo trasudo.
sostituisci tutto l'olio e spurgalo molto, finchè dalla vite di spurgo ti esce olio pulito ! vai tranquillo che non gli fai male, tanto nella tuono l'olio frix è sempre nero; anzi noterai anche delle migliorie alla fine. fallo !
Essendo stagno e non dipendente da consumi (tipo le pasticche), difficilmente cala dato che la normale evaporazione ? veramente limitata, dipende quanto ed in quanto tempo.
Controlla, anche se dubito ci possa essere una reale perdita, si creerebbero bolle e perdite di pressione, magari un piccolo trasudo.
se devo essere sincero non ricordo quanto ce n'era inizialmente, io ho portato a casa la moto (usata) i primi di novembre e dopo circa 300 km l'ho messa in letargo! ieri mi sono accorto che la vaschetta è mezza vuota (o mezza piena se uno è ottimista) beh? vediamo...!
Mirco
Comment