Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

come preannunciato, modificata la scatola filtro rsv

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    come preannunciato, modificata la scatola filtro rsv

    Giusto stasera ho finito di fare le modifiche di cui si parlava qualche giorno fa sull'aspirazione della mia rsv '01. Per chi non lo ricordasse, chiedevo a cosa serviva quella cameretta ausiliaria che c'? nel collettore sotto la scatola del filtro e se creava benefici o meno una sua eliminazione. Saputo cosa era (risuonatore di helmholtz, grazie a avvonico e bulldog, smorza certe frequenze e quindi il rumore sull'aspirazione, vedi omologazione della moto) ne ho ordinato uno all'aprilia per poterlo modificare senza remore (costo dei due semigusci: 12 euro). Per eliminare le pareti della suddetta cameretta ho usato un minitrapano, tipo dremel per intenderci, con un disco da taglio; le rifiniture delle parti impossibili da tagliare col disco le ho fatte con una piccola mola al corindone usando sempre il dremel. Poi ho lisciato il tutto con un tagliabalse. Ho rimontato il tutto ed ho messo del silicone tra i tubi del collettore (sono di gomma) ed i fori nel telaio, per sigillare l'attacco. Ho poi montato (inspiegabilmente il precedente proprietario li aveva tolti) i due cornetti di aspirazione che vanno dal telaio al muso della moto. Ormai avevo gi? ordinato quelli originali (che non sono per la versione americana, bens? per quelle nostrane), ma esistono quelli della versione edwards che hanno l'ingresso aria pi? grande e sono pi? corti, codici 8168759 e 8168760 (informazione giratami da gallonero), costo 20 euro l'uno contro i 15 degli originali, con forma a corna di bue. Visto che aspettate una sola cosa, ecco il risultato dinamico. Al minimo si avverte un pelo di rumore in pi? dall'aspirazione sotto il serbatoio, che diventa piacevole e pi? marcato da 3000 giri ai 6000 ; oltre non ho fatto in tempo ad arrivarci, leggasi fine del rettilineo. La moto va un pelo meglio, specialmente dai suddetti 3000 giri (evidentemente il risuonatore di helmholtz tagliava in quel range di giri in particolare). Di gas sembra anche che impenni un p? meglio, ma di questi tempi non ? un bene :d . Si tratta di capire quanto hanno contribuito le corna di bue che hanno comunque regolarizzato il flusso rispetto a prima. A fine settembre ho un controllo del CO per verificare eventuali smagrimenti della miscela, ma per 12 euro ? una modifica che consiglio. E poi ? reversibile. Spero di avere detto tutto, nel caso chiedete ulteriori dettagli.

  • Font Size
    #2
    Re: come preannunciato, modificata la scatola filtro rsv

    Originally posted by matte70
    Giusto stasera ho finito di fare le modifiche di cui si parlava qualche giorno fa sull'aspirazione della mia rsv '01. Per chi non lo ricordasse, chiedevo a cosa serviva quella cameretta ausiliaria che c'? nel collettore sotto la scatola del filtro e se creava benefici o meno una sua eliminazione. Saputo cosa era (risuonatore di helmholtz, grazie a avvonico e bulldog, smorza certe frequenze e quindi il rumore sull'aspirazione, vedi omologazione della moto) ne ho ordinato uno all'aprilia per poterlo modificare senza remore (costo dei due semigusci: 12 euro). Per eliminare le pareti della suddetta cameretta ho usato un minitrapano, tipo dremel per intenderci, con un disco da taglio; le rifiniture delle parti impossibili da tagliare col disco le ho fatte con una piccola mola al corindone usando sempre il dremel. Poi ho lisciato il tutto con un tagliabalse. Ho rimontato il tutto ed ho messo del silicone tra i tubi del collettore (sono di gomma) ed i fori nel telaio, per sigillare l'attacco. Ho poi montato (inspiegabilmente il precedente proprietario li aveva tolti) i due cornetti di aspirazione che vanno dal telaio al muso della moto. Ormai avevo gi? ordinato quelli originali (che non sono per la versione americana, bens? per quelle nostrane), ma esistono quelli della versione edwards che hanno l'ingresso aria pi? grande e sono pi? corti, codici 8168759 e 8168760 (informazione giratami da gallonero), costo 20 euro l'uno contro i 15 degli originali, con forma a corna di bue. Visto che aspettate una sola cosa, ecco il risultato dinamico. Al minimo si avverte un pelo di rumore in pi? dall'aspirazione sotto il serbatoio, che diventa piacevole e pi? marcato da 3000 giri ai 6000 ; oltre non ho fatto in tempo ad arrivarci, leggasi fine del rettilineo. La moto va un pelo meglio, specialmente dai suddetti 3000 giri (evidentemente il risuonatore di helmholtz tagliava in quel range di giri in particolare). Di gas sembra anche che impenni un p? meglio, ma di questi tempi non ? un bene :d . Si tratta di capire quanto hanno contribuito le corna di bue che hanno comunque regolarizzato il flusso rispetto a prima. A fine settembre ho un controllo del CO per verificare eventuali smagrimenti della miscela, ma per 12 euro ? una modifica che consiglio. E poi ? reversibile. Spero di avere detto tutto, nel caso chiedete ulteriori dettagli.

    Matte la versione per il nostro mercato NON ha assolutamente niente, NON esistono i convogliatori aria che vanno dal telaio al muso
    L'unica che li ha ? la versione Edwards e sono quelli che ti ho dato i numeri
    Per avere un'altro riscontro puoi anche sentire l'utente AGAmennone

    Comment


    • Font Size
      #3
      Gallonero, ti garantisco che non ? che non mi fido di ci? che mi hai detto, anzi. Il fatto per? ? questo: i pezzi ormai erano ordinati e "ero costretto" a prenderli, quindi tanto valeva provarli. Nella fiche (per i maliziosi ? scheda in francese :d ) del conce quei pezzi, i condotti a corna di bue, sono dati per essere montati sulla versione italiana e si chiamano convogliatori d'aria. La versione americana ha un risuonatore di helmholtz dedicato e due flange di plastica, tutti pezzi in evidenza nella fiche e marcati USA, che riducono il diametro dei fori nel telaio (e, di conseguenza, la portata di aria disponibile), oltre ad avere anch'essa le corna di bue. Tornando alle corna di bue, io li vedo cos?, aerodinamicamente e fisicamente parlando: hanno l'ingresso ridotto, rispetto allla bocca della carena, questo ? vero, ma son due ugelli divergenti ? quindi il flusso subisce un'accelerazione al suo interno (effetto presa dinamica, per capirsi), per poi essere compressa nel collettore prima della scatola del filtro (a causa di un rallentamento). Inoltre, a differenza di non averli affatto, l'aria ha un moto regolare in ingresso nella scatola filtro mentre senza ha sicuramente moto turbolento e si hanno grosse perdite su tutto il condotto (che in assenza di convogliatore ? creato dalle pareti dei due pezzi di carenatura che stanno sotto il cupolino, per intendersi) fino all'arrivo al foro nel telaio, dove comunque si ha una restrizione e un'ulteriore perdita di carico. Questo, ripeto, dal punto di vista aerodinamico. Per altro che mi ricordi io, ogni moto con la presa frontale ha una canalizzazione interna che indirizza il flusso alla scatola del filtro. A questo punto posso fare un'ultima prova: il conce dove vado io ha una '03 nuova da vendere, posso vedere se li ha montati. E poi ordiner? comunque i convogliatori della edwards, quelli di cui mi hai dato tu i codici, che sicuramente garantiscono una portata d'aria maggiore.
      Ciao

      Comment


      • Font Size
        #4
        Matte scusa ma ne vorrei essere troppo rimpico@lioni e nemmeno troppo presuntuoso comunque ti posto questi link cos? ti fai un'idea...

        CLICCA 1

        CLICCA 2


        P.S.1 se non ti visualizza bene la pagina vai in pagina 2 e poi torna alla 1

        P.S.2 Blacktwin ? Dario Comunello responsabile squadra corse FbC RACING

        Comment


        • Font Size
          #5
          P.S.2 Blacktwin ? Dario Comunello responsabile squadra corse FbC RACING [/quote]

          DARIO RULEZ ..........

          Comment


          • Font Size
            #6
            yes..persona con AMPIO bagnaglio di conoscenze nonch? simpaticissimo

            Comment


            • Font Size
              #7
              puoi mettere online le foto del lavoro che hai fatto? son curiosissimo..se non altro per l'edonismo dell'asporazione

              Comment


              • Font Size
                #8
                Non rompi, non ti preoccupare . Anzi, grazie per i due link, l'unica cosa che non mi visualizza sono le foto ma credo sia normale (saranno state tolte dal sito dove erano in appoggio). Tanto la vera soluzione a questa cosa ? ordinare i convogliatori della edwards, cos? tagliamo la testa al toro (anzi, vista la forma dei convogliatori incriminati, al bue :d ). Comunque vedo che quello che dicono i conce ? sempre uguale, per cui sbagliano in buona fede.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  che io sappia non esiste nessun convogliatore aggiuntivo all'interno dei 2 gusci che formano il convogliatore d'aria. Sono presenti solo nelle RSV versione USA e si presentano come 2 tubi tondi a forma di corna di bue, oppure nella versione R '03 "Edwards" sono presenti 2 incanalatori d'aria interni di forma rettangolare che partono da met? del convogliatore ed arrivano fino all'interno del foro nel telaio. Per quanto riguarda la versione americana il foro non ? molto grande e credo che sia una scelta dettata dalle leggi americane sull'omologazione. Per quanto riguarda quelli della edwards (li monto anch'io, RSVR '02) sicuramente garantiscono un migliore apporto di aria nell'airbox, ma non ? che ho avvertito sostanziali differenze.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Infatti si dialogava proprio di questo. Grazie per l'ulteriore conferma . Ordiner? anche gli edwards.

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X