Giusto stasera ho finito di fare le modifiche di cui si parlava qualche giorno fa sull'aspirazione della mia rsv '01. Per chi non lo ricordasse, chiedevo a cosa serviva quella cameretta ausiliaria che c'? nel collettore sotto la scatola del filtro e se creava benefici o meno una sua eliminazione. Saputo cosa era (risuonatore di helmholtz, grazie a avvonico e bulldog, smorza certe frequenze e quindi il rumore sull'aspirazione, vedi omologazione della moto) ne ho ordinato uno all'aprilia per poterlo modificare senza remore (costo dei due semigusci: 12 euro). Per eliminare le pareti della suddetta cameretta ho usato un minitrapano, tipo dremel per intenderci, con un disco da taglio; le rifiniture delle parti impossibili da tagliare col disco le ho fatte con una piccola mola al corindone usando sempre il dremel. Poi ho lisciato il tutto con un tagliabalse. Ho rimontato il tutto ed ho messo del silicone tra i tubi del collettore (sono di gomma) ed i fori nel telaio, per sigillare l'attacco. Ho poi montato (inspiegabilmente il precedente proprietario li aveva tolti) i due cornetti di aspirazione che vanno dal telaio al muso della moto. Ormai avevo gi? ordinato quelli originali (che non sono per la versione americana, bens? per quelle nostrane), ma esistono quelli della versione edwards che hanno l'ingresso aria pi? grande e sono pi? corti, codici 8168759 e 8168760 (informazione giratami da gallonero), costo 20 euro l'uno contro i 15 degli originali, con forma a corna di bue. Visto che aspettate una sola cosa, ecco il risultato dinamico. Al minimo si avverte un pelo di rumore in pi? dall'aspirazione sotto il serbatoio, che diventa piacevole e pi? marcato da 3000 giri ai 6000
; oltre non ho fatto in tempo ad arrivarci, leggasi fine del rettilineo. La moto va un pelo meglio, specialmente dai suddetti 3000 giri (evidentemente il risuonatore di helmholtz tagliava in quel range di giri in particolare). Di gas sembra anche che impenni un p? meglio, ma di questi tempi non ? un bene :d . Si tratta di capire quanto hanno contribuito le corna di bue che hanno comunque regolarizzato il flusso rispetto a prima. A fine settembre ho un controllo del CO per verificare eventuali smagrimenti della miscela, ma per 12 euro ? una modifica che consiglio. E poi ? reversibile. Spero di avere detto tutto, nel caso chiedete ulteriori dettagli.

Comment