Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

curiosita' dischi freno...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ale io ti dico cio' che ho riscontrato io nelle mie modestissime capacita di guida,frenare con qst e frenare con quelli originali,nel mio caso ho riscontrato una maggiore aggressivita' nella fase iniziale delle frenata e basta,poi che non son capace di frenare e' un altro discorso :d :d

    Comment


    • Font Size
      #17
      Vabb?, spero che tu abbia capito quello che voglio dire... Alla fine dei conti, se tu ti ci trovi meglio hanno fatto il loro dovere
      b

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by bulldog
        Vabb?, spero che tu abbia capito quello che voglio dire... Alla fine dei conti, se tu ti ci trovi meglio hanno fatto il loro dovere
        b
        si si ho capito,difatti ho specificato che qst e' la sensazione che hanno dato a me personalmente,poi ti ripeto che io e le moto centriamo un cazzo quello e' un altro discorso :d :d :d

        Comment


        • Font Size
          #19
          pardon se intervengo nella discussione ma un ragionamento che fila sempre nella progetttazione e nel mercato ? che se una cosa ? sicuramente superiore ad un altra tutti i costruttori l' adottano tranne che per problemi di marketing, nello specifico i dischi a margherita hanno dato ottime prove di se in fuoristrada moto enduro - cross tant? che molti e dico molti team ufficiali li adottano, ktm husky ecc... yamaha e honda team privati, in fari contesti differenti campionato supercross , mx1 , mx2 questo vuol dimostrare la validit? del progetto, al contrario, nelle competizioni stradali sono molto snobbati, in una nota rivista super-partis, di tecnica gia un bel po di anni fa si criticava molto e con ottima ragioni il disco perimetrale .. che appena uscito motosprint in una comparativa ne decantave propriet? miracolose be oggi solo la buell lo adotta e per questioni di stile, fra i problemi del suddetto consumo irregolare delle pasticche devormazioni fragilit? per zona di collocazione ecc... i bei dischi wave . o i nuovi bat fly sono sicuramente un qualcosa di bello ed efficacie ma mai paragonabile come prstazioni ad un normale ottimo dicacciati, brembo i i nuovi alth che su varie moto vanno decisamente male questo perch? lo si intuisce meccanicamente (fisica meccanica) la pista frenantre piu grande ? meglio ? per il rafreddamento veramete per un utente medio nn c ? assoluto problema anche nell'uso in pista , quanto a deformabilit? be se per questo i wave fossero la risposta i team di formula uno da molti anni li adotterebbero viste le decellerazioni da capogiro in ballo, mentre i team sbk gia anni fa (suzuki corona) avevano due moto una col sistema tradizionale una col sistema wave.. e lo sapete anche voi cosa hanno scelto, altro discorso per lo spessore si tende oggi a farli piu piccoli e piu spessi caso kawasaki 600 ma per scelte concorrenziali ma ottime che lasciano lo stesso margine di prestazioni , osservare i margherita della zx 10... e gia si capisce.... cosa a perte le pinze.. quelle a 4 pistoni separati fanno miracoli rispetto a quelle tradizionali a due speso le scelte semplici sono le migliori...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Io non so che prove abbiate fatto ma personalmente la differenza tra i Brembo serie oro di serie su RSV e i Braking si sente eccome e non si tratta di lontane sensazioni!

            Il mordente iniziale ? semplicemente superiore. Poi quale sia il motivo non s?. Pu? essere che siano i numerosi intagli pi? che la larghezza della pista frenante a fare la differenza ed in effetti le pastiglie vengono letteralmente "affettate", durano meno, ma la frenata ? sicuramente migliore.

            Comment

            X
            Working...
            X