Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Senza far nomi, ma che Aprilia di cazzate ne abbia fatte tante non ci piove, provo a sintetizzarle e ditemi voi:
1) Sviluppare un 2 cil. a 2 tempi per la 500.
2) Sviluppare un 4 cil 2 tempi per la 500 quando si intravedeva il passaggio alla 4 Tempi.
3) Abbandonare ufficialmente la SBK quando si poteva intravedere la vittoria.
4) Concentrarsi sulla GP1 con un motore 3 cil. fatto fare da altri.
5) Comprare Guzzi
6) Comprare il marchio Laverda non produttivo.
7) Non aggirnare la Futura.
8) Ritardi per l'uscita della nuova Motard.
9) Il non aver previsto modelli di media cilindrata (ad esclusione della nuova Pegaso).
Senza far nomi, ma che Aprilia di cazzate ne abbia fatte tante non ci piove, provo a sintetizzarle e ditemi voi:
1) Sviluppare un 2 cil. a 2 tempi per la 500.
2) Sviluppare un 4 cil 2 tempi per la 500 quando si intravedeva il passaggio alla 4 Tempi.
3) Abbandonare ufficialmente la SBK quando si poteva intravedere la vittoria.
4) Concentrarsi sulla GP1 con un motore 3 cil. fatto fare da altri.
5) Comprare Guzzi
6) Comprare il marchio Laverda non produttivo.
7) Non aggirnare la Futura.
8) Ritardi per l'uscita della nuova Motard.
9) Il non aver previsto modelli di media cilindrata (ad esclusione della nuova Pegaso)
.
aggiungo
(10) Creare una marea di modelli di scooter quando ormai il mercato era saturo specie nelle cilindrate piccole..
Senza far nomi, ma che Aprilia di cazzate ne abbia fatte tante non ci piove, provo a sintetizzarle e ditemi voi:
1) Sviluppare un 2 cil. a 2 tempi per la 500.
2) Sviluppare un 4 cil 2 tempi per la 500 quando si intravedeva il passaggio alla 4 Tempi.
3) Abbandonare ufficialmente la SBK quando si poteva intravedere la vittoria.
4) Concentrarsi sulla GP1 con un motore 3 cil. fatto fare da altri.
5) Comprare Guzzi
6) Comprare il marchio Laverda non produttivo.
7) Non aggirnare la Futura.
8) Ritardi per l'uscita della nuova Motard.
9) Il non aver previsto modelli di media cilindrata (ad esclusione della nuova Pegaso)
.
aggiungo
(10) Creare una marea di modelli di scooter quando ormai il mercato era saturo specie nelle cilindrate piccole..
Si penso che ora, vista la "cooperazione " con Piaggio una sfoltita andrbbe prevista!
Scusate una cosa, ma sul listino di Inmoto di Maggio oltre alla Futura non c'? pi? neppure la Falco
Ma ? uscita di produzione?
Ma perch? volete a tutti i costi un tre cilindri di serie?
Solo la Triumph utilizza questo tipo di propulsore. A dire il vero anche Benelli che da quanto ne s? ha utilizzato degli studi fatti tempo addietro da Laverda (che caspita ora ? di Aprilia). Ma allora non si potrebbe comprare direttamente i motori da Benelli???
Perch? alb.. tu come la vedresti la futura RSV?? Con che motorizzazione?
Non so
Non sono molto iteressato alle moto super sportive.
Il mercato ne offre una vastit? incredibile, a mio avviso chi compra RSV vuole un'alternativa e Ducati (quindi a 2 cilindri).
Si perch? di 4 cil. ce ne sono gi? una miriade. Dai jap oppure MV che ? stupenda!!! Marchio se vuoi anche pi? blasonato, ora con le spalle coperte (economicamente).
Non penso che Aprilia sia in grado di costruire un motore a 4 cil. uguale o superiore ai Jap.
Come alternativa italiana c'? anche Benelli.
Io comprerei forse la Suzuki.
L'ho sempre sostenuto, fosse per me, svilupperei il Rotax con alesaggio (magari a 100/102 mm) maggirato, magari sulla Tuono farei lievitare la cilindrata. Magari una versione R con valvole in titanio ecc...
Ma non farei un motore specifico per RSV, sarebbe troppo dispendioso.
Aprilia oggi come oggi non pu? permettersi errori.
Cercare di anticipare il futuro non credo sia utile in ogni caso di certo ci saranno dei cambiamenti a partire dal 2007, e dato che mancano ancora 2 anni si sentiranno chiacchere a non finire.
Proviamo ad immaginare le varie ipotesi e come potrebbe rispondere il mercato, perch? la scelta credo sar? fatta su questi parametri (almeno dovrebbe dato che il successo ? dato dalle vendite).
Bicilindrico fatto in casa:
Ne dubito fortemente, sarebbe bellissimo per chi come me ama questo motore ed ? convinto della dua totale fruibilit? ed unicit?, ma non farebbe cambiare l'opinione dei cavallomaniaci.
A causa dei continui miglioramenti dei 4c. andrebbe ancor pi? in calo con le vendite.
La cosa mi rende tristissimo ma la vedo dura.
3c. Fatto in casa:
Hanno esperienza in materia, sarebbe certamente pi? semplice del GP (no val.pneum. no rbw), permetterebbe di avere ridotti ingombri laterali con un telaio snello.
Manterrebbe l'immagine della Noale innovativa e fuori dal branco (il motore avrebbe soluzioni uniche rispetto agli attuali 3c.).
L'equilibrio tra coppia potenza e peso potrebbe farne una valida alternativa.
4c. fatto in casa:
NO, i prezzi troppo alti rispetto ai vantaggi ottenuti, c'? chi pu? farlo con prezzi legati ad un nome storico.
Oltretutto il confronto con le concorrenti sarebbe diretto.
4c. jap:
Qui la cosa ? difficile, perch? prendere una moto italiana con un 4 jap?
Non potrebbe mai proporre una moto uguale alle jap con prezzi uguali od inferiori, ? impossibile! Deve quindi puntare sulla qualit?.
Ovvio la moto avrebbe ciclistica da riferimento, perch? su quello Aprilia ha creato la sua fama.
Ma basterebbe? Ne dubito, forse a chi conosce la casa, ma il jappista prendera una pi? economica jap.
3c. Fatto in casa:
Hanno esperienza in materia, sarebbe certamente pi? semplice del GP (no val.pneum. no rbw), permetterebbe di avere ridotti ingombri laterali con un telaio snello.
Manterrebbe l'immagine della Noale innovativa e fuori dal branco (il motore avrebbe soluzioni uniche rispetto agli attuali 3c.).
L'equilibrio tra coppia potenza e peso potrebbe farne una valida alternativa.
Fare un tre cilindri da mettere su naked, enduro, touring e super sport mi sembrerebbe di scimmiottare la Triumph. Fra l'altro mi sembra un motore pesantino.
4c. fatto in casa:
i prezzi troppo alti rispetto ai vantaggi ottenuti, c'? chi pu? farlo con prezi legati ad un nome storico.
Parliamoci chiaro: pensi di riuscire a battere i jap, sul loro terreno???
4c. jap:
Qui la cosa ? difficile, perch? prendere una moto italiana con un 4 jap?
Appunto, avere una moto italiana con il cuore jap ? come dire: "siamo in grado di fare telai, ma i motori fateli voi.!"
Voi cosa fareste?[/quote]
L'unica alternativa ? continuare con il due cilindri, almeno per l'immediato futuro.
Alb se fanno un 3 non viene certo da Triumph, e sarebbe probabilmente pi? leggero di un 4.
per il 4 in casa il problema sarebbe solo di costi, farlo meglio dei jap non sembra operazione impossibile vedendo Duca e Mv.
il due cilindri....Alb non riesco ad essere cos? sognatore, ci sono cose che lo fatto diventare un miraggio. Ti ricordo le norme ecologiche.
A mio avviso il 3 non ? cos? versatile come un due. Intendo da installare su varie tipologie di modelli.
Mv per fare un 4 cil, che poi diciamolo non ? il migliore (vuoi metterlo con il Suku, tu corri sai cosa voglio dire ) ci ha impiegato 10 anni (!).
Ducati aspetta a dirlo, non ? ancora uscito, non conosciamo i costi (altissimi) ne l'affidabilit? (gi? ? bassa per i 2 cil.) ne i costi di gestione (gi? paragonabili a quelli di una Ferrari).
Scusate ma, senza offesa, perch? visto che volete un 4 cil, non passate a MV!? ? una moto bellissima, con gran telaio, italiana, che non invecchia.
Aprilia ha bisogno di vendere, e tanto, non di modelli di nicchia da vendere a pochissimi.
Pensate veramente che se Aprilia ricomincer? a correre in Sbk, sar? subito competitiva???
Secondo me, bisogner? tenere i piedi perterra e confrontarsi con Triumph, Benelli, KTM, BMW i jap sono troppo avanti, vendono migliaia di pezzi, hanno R&D neanche immaginabili in italia.
Alb se fanno un 3 non viene certo da Triumph, e sarebbe probabilmente pi? leggero di un 4.
per il 4 in casa il problema sarebbe solo di costi, farlo meglio dei jap non sembra operazione impossibile vedendo Duca e Mv.
il due cilindri....Alb non riesco ad essere cos? sognatore, ci sono cose che lo fatto diventare un miraggio. Ti ricordo le norme ecologiche.
I giapponesi con le loro tecnologie costruttive sono imbattibili sul campo del 4 in linea, questo ? certo.
Battere la strada del 4V potrebbe essere un'idea anche per contenere gli ingombri trasversali, ma poi si andrebbe a scopiazzare la Ducati..
Il 3 ? un punto interrogativo... Al giorno d'oggi le architetture "ibride"(ne due ne quattro...) sommano spesso gli svantaggi di una e dell'altra tipologia invece che i pregi... Sono larghi e pesanti poco pi? di un 4 e hanno prestazioni appena superiori al 2...
Non s?.. Per m? l'unica vera soluzione sarebbe quella di coaalizzarsi con Ducati, Benelli, KTM, Petronas e perch? no, Buell e BMW per formare un fronte di dibattito compatto da opporre alle decisioni leccapiedi della gestione Flammini e della FIM nei confronti delle case Giap.
La menata ? sempre quella.. La rincorsa alle maxi potenze non serve a nessuno. Non serve a noi utenti, che gi? con le vecchie maxi di 5-10 anni f? usavamo un 60-70% del loro potenziale. E non serve nemmeno al mondo delle corse dove ormai ? ampiamente dimostrato che l'interesse e lo spettacolo non sono proporzionali al numero di cv ma al numero di case partecipanti e al livellamento prestazionale dei concorrenti.
Sogno che un giorno si possa avere un mercato con mille diverse proposte, ognuna tipica del marchio a cui appartiene, tutte in grado di esprimere il loro potenziale e le loro peculiarit?. Sogno la fine di questa rincorsa alle maxi potenze, che obbliga case come Aprilia e Ducati ad abbandonare le loro storiche bandiere, IL BICILINDRICO, simbolo del motociclismo europeo....
Sogno e intanto cerco di imparare a sfrutare qualche centesimo in pi? delle potenzialit? che ha la mia "spompata" RSV'04 con "solo"140cv...
Ma nessuno pensa che il quasi fallimento dell'Aprilia sia stata una manovra archittettata ad hoc per l'acquisizione della stessa da parte di altri(in questo caso Piaggio) ???????Troppe le coincidenze,troppe le scelte controcorrente............................io credo questo!
Se tu gestisci in modo occulato la tua azienda, con investimenti e progetti ben studiati, niente e nessuno ti pu? mettere in condizioni di vendere.
Il disastro economico di casa Aprilia ? dovuto a precise scelte SBAGLIATE e qua non mi riferisco solo a una questione di prodotto...
Moto veramente INUTILI(parlo ovviamente in ambito commerciale) come la Futura e la Falco....
Scarsissimo supporto assistenza per i nuovi clienti delle maxi...
Gestione scellerata del mercato scooter...
Tutto questo non ? venuto da fuori.
Quando Aprilia decise di NON PRODURRE LA MANA, Colaninno non c'era...
Quando Aprilia decise di abbandonare la SBK, Colaninno non c'era...
Quando Aprilia decise di fare una 3cil pi? soffisticata della Shuttle, Colaninno non c'era...
Gestire una azienda non ? cosa facile... Farlo dando compiti fondamentali a persone inadatte pu? essere disastroso!!
A mio modo di vedere, per rinascere, aprilia ha bisogno di gente NUOVA, non dei soliti rimpasti all'italiana....
All'interno dell'azienda esistono persone molto competenti, valide e lungimiranti!! Aprilia dev'essere il portabandiera dell'innovazione e delle proposte alternative in ottica racing... Abbiamo i mezzi e le persone per farlo, basta dargli il valore e la fiducia che meritano... Coi soldi di Colaninno!
Comment