Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Molto buono!! Di sicuro la mescola al centro dura come il marmo aiuta soprattutto per chi come me abita in pianura padana,e ogni giro deve spararsi 1 ora e mezza di dritto per fare 3 curve
Ragazzi chi di voi mi da maggiori info sulle Dunlop TT rispetto alle SP di serie? Su Tuono 2019 sono quasi alla frutta sulle gomme di serie e volevo farci un pensiero.... mai usato Dunlop prima, sempre pirelli o Metzeler su altre moto
Le tt le ho avute sulla tuono ma non so dirti rispetto alle sp, di queste non ho gradito in particolare i profili un po' troppo "stradali" specie l' anteriore ma c'? da dire che il mio metro di paragone ? con le d212 gpr, per il resto sono gomme molto valide, si scaldano subito e vanno bene anche col fresco, posteriore nella misura 200/55 si chiude con grande facilit?
Le ho tolte dopo un migliaio di km e le ho ancora in casa, le vendo se ti interessano x provarle senza spendere un cifrone scrivimi in privato
Io avevo un Treno di Michelin Cup Evo, con il quale mi trovavo bene...al cambio ho montato un set di Diablo Rosso III, per seguire la mia testaccia dura...ci ho fatto un migliaio di km per ora (200 al posteriore) e...non lo so, mi sembra di non trovarmi, non sono convinto, boh. Pressione come da set aprilia 2.5/2.5.
Io avevo un Treno di Michelin Cup Evo, con il quale mi trovavo bene...al cambio ho montato un set di Diablo Rosso III, per seguire la mia testaccia dura...ci ho fatto un migliaio di km per ora (200 al posteriore) e...non lo so, mi sembra di non trovarmi, non sono convinto, boh. Pressione come da set aprilia 2.5/2.5.
Le ho provate pure io un treno e le ho regalate via dopo 2mila km...quando spingi col caldone estivo mi sembrava di andare sulle uova
Le ho provate pure io un treno e le ho regalate via dopo 2mila km...quando spingi col caldone estivo mi sembrava di andare sulle uova
ah ecco...? una sensazione difficile da spiegare...magari ? solo pressioni sbagliate, non possono essere cos? male se le montano come primo equipaggiamento (sto cercando di autoconvincermi)
Io avevo un Treno di Michelin Cup Evo, con il quale mi trovavo bene...al cambio ho montato un set di Diablo Rosso III, per seguire la mia testaccia dura...ci ho fatto un migliaio di km per ora (200 al posteriore) e...non lo so, mi sembra di non trovarmi, non sono convinto, boh. Pressione come da set aprilia 2.5/2.5.
no ma sei troppo gonfio, le pirelli vanno tenute di solito 2.2 davanti e 2.0-1.8 dietro
no ma sei troppo gonfio, le pirelli vanno tenute di solito 2.2 davanti e 2.0-1.8 dietro
Mah non saprei ve,non tutte le carcasse sono uguali...gomme pi? turistiche preferiscono pressioni pi? alte.
In merito alle RC2 cordara le ha testate sulla Panigale in pista e a detta sua stavano a 2.5-2.5 a freddo e dal video viaggia forte senza problemi.
Altri a sentire sui vari forum dicono che lavorano meglio sopra i 2.3-2.4.
Non ho mai provato non so dirti se ? vero,ma prover? pi? avanti.
Le gomme su strada vanno gonfiate a freddo alle pressioni indicate dalla casa che produce la moto.
Poi uno, se proprio vuole e per gradi, sperimenta piccole variazioni, ma partire direttamente con pressioni diverse mi pare poco sensato e le sensazioni che si ricavano sulle gomme vengono falsate da un errato uso delle stesse, a mio avviso.
Tenete in conto che l?evoluzione delle gomme negli ultimi 15 anni ? stata enorme ed anche tra una generazione e l?altra di uno stesso pneumatico ci sono differenze enormi; il Diablo Rosso Corsa II col suo predecessore ha in comune solo il nome...
Le gomme su strada vanno gonfiate a freddo alle pressioni indicate dalla casa che produce la moto.
Poi uno, se proprio vuole e per gradi, sperimenta piccole variazioni, ma partire direttamente con pressioni diverse mi pare poco sensato e le sensazioni che si ricavano sulle gomme vengono falsate da un errato uso delle stesse, a mio avviso.
Tenete in conto che l?evoluzione delle gomme negli ultimi 15 anni ? stata enorme ed anche tra una generazione e l?altra di uno stesso pneumatico ci sono differenze enormi; il Diablo Rosso Corsa II col suo predecessore ha in comune solo il nome...
S? infatti, per ora ho fatto solo due prove, ma le pressioni consigliate (da manuale e dal tecnico Pirelli che ho beccato a Franciacorta) sono 2.5/2.5.
Confermo che comuqnue, specie col caldo di questi giorni (provata poco per?), mi da l'impressione di "scivolare" dietro e dura durissima davanti...prover? ad abbassarle un po (a freddo sempre), piano piano.
Va da se che, di nuovo, quando avevo le Cup Evo...non ho mai sentito il bisogno di controllare nulla: messe su e andavo come un tarlo...
Davanti mettila come dice Aprilia; credo sia 2,3 bar.
S? giusto, il libercolo dice 2.3 ant / 2.5 post per 1 passeggero (mea culpa).
Provo e grazie. Speriamo di trovare un po pi? di confidenza perch? non ho voglia di ripetere l'esperienza di RobyZxr...
Sono a ~3000 km con le RCII penso di aver trovato la gomma DEFINITIVA, mai e poi mai una minima perdita di aderenza, consumo perfetto ed uniforme
Pressioni da libretto 2,3 2,5
Pensa che sono andato qualche giorno fa dal sospensionista a farmela mettere a posto...mi ha detto "fidati che queste gomme lavorano bene a 2.3 - 1.7 a freddo".
Boh sono rimasto perplesso... effettivamente mi trovo da dio...ma non voglio manco che mi durano 3mila km
Comment