Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
rsv4 rf 16:spegnimento improvviso motore con causa caduta
Allora non ho capito a dinamica della caduta.......io entro in rotonda con la marcia inserita esempio spengo la moto con interuttore rosso .......cosa succede o cosa ti ? successo che non ho capito
Allora non ho capito a dinamica della caduta.......io entro in rotonda con la marcia inserita esempio spengo la moto con interuttore rosso .......cosa succede o cosa ti ? successo che non ho capito
Ciao Fiore
Secondo me Aprilia che ha tutte le informazioni dovrebbe contattare Enzo, come peraltro annunciato, e discutere del caso mettendo a disposizione i dati contenuti nella centralina per cercare di capire la causa e gli effetti che hanno portato alla caduta e risolvere il caso.
Qui sul forum l'unica cosa che possiamo fare ? esortare, spronare Aprilia a fare la sua parte e farla con celerit?, visto che l'incidente ? successo a giugno e siamo ad ottobre...
Cara Aprilia se ci sei batti un colpo... prima che sia tardi.
Le moto non si devono spegnere a loro piacimento, punto.
In moto si rimane in piedi, nel senso che non si cade, finch? si rispettano le leggi della fisica che regolano la dinamica della moto; vale anche per Rossi & C.
Se si ? in curva, quindi inclinati verso l'interno e col gas che contribuisce a far procedere la moto, se il motore si spegne, venendo meno la spinta in avanti si perde l'equilibrio cadendo verso l'interno indipendentemente dal bloccaggio della ruota posteriore che contribuisce a perturbare ulteriormente una condizione in cui l'equilibrio ? gi? compromesso.
Ma la causa della perdita dell'equilibrio rimane lo spegnimento del motore, il resto sono gli effetti che esso genera.
E qui si sta discutendo della causa.hh
Nessuno affronta le curve col timore che si spenga il motore e se accade l'istinto ti porta a riequilibrare col corpo e lo sterzo l'equilibrio dell'insieme moto/pilota ma non ? necessariamente sufficiente se non hai la spinta in avanti garantita dal motore, dipende da tanti fattori (velocit?, inclinazione, aderenza, spazio a disposizione, ecc.).
In quei frangenti non hai il tempo di pensare a riavviare il motore dopo aver magari tirato la frizione, mentre stai tentando di raddrizzarti per recuperare l'equilibrio dove la strada gira e dovresti seguirla invece che andare per la tangente...
Pienamente d’accordo!!!
Ricordiamoci che enzo , non entrava in rotonda, ci era gi? entrato e la stava percorrendo... io stavo dietro ? ho visto tutto, la moto stava inclinata gi? sulla sinistra come normale che doveva essere ! Se fiore ha dei dubbi viene, metto a disposizione la mia moto e mentre fa la curva a sinistra spegne la moto con il tasto rosso! Se non cade pago io la riparazione se cade ci pensa lui .... io sono uno dei testimoni diretti dell’accaduto e se Enzo ci rimetteva a le penne facevo io una strage a notale poi!!! Che gi? quella merda della mia ex rsv4 mi ha fatto rischiare la vita.....
E SE SI ARRIVERA' AL GIUDIZIO DI UN GIUDICE IO ED ALTRI 10 COMPAGNI PRESENTI ALL'ACCADUTO TESTIMONIEREMO L'ACCADUTO !
Io sono riuscito a stare in piedi solamente perch? la curva non era ampia e la velocit? era bassa...d istinto ho messo gi? il piede riuscendo a tirarla su in percorrenza...se no mi ero piantato addosso al guard rail...e di gatti...pioggia...ghiaia...gomme fredde...ecc ecc non ce n erano...
Allora non ho capito a dinamica della caduta.......io entro in rotonda con la marcia inserita esempio spengo la moto con interuttore rosso .......cosa succede o cosa ti ? successo che non ho capito
Ciao Fiore
affronto l a rotonda gi? con seconda marcia inserita a gas aperto,in piena rotonda nn sento pi? il motore e scivolo.nn ho toccato nulla nessun bottone,gomme calde...ovviamente la moto nn era dritta in
curva....ho cercato di raddrizzare ma nn ci sono riuscito e mi ha portato gi?....? chiaro?
Le moto non si devono spegnere a loro piacimento, punto.
In moto si rimane in piedi, nel senso che non si cade, finch? si rispettano le leggi della fisica che regolano la dinamica della moto; vale anche per Rossi & C.
Se si ? in curva, quindi inclinati verso l'interno e col gas che contribuisce a far procedere la moto, se il motore si spegne, venendo meno la spinta in avanti si perde l'equilibrio cadendo verso l'interno indipendentemente dal bloccaggio della ruota posteriore che contribuisce a perturbare ulteriormente una condizione in cui l'equilibrio ? gi? compromesso.
Ma la causa della perdita dell'equilibrio rimane lo spegnimento del motore, il resto sono gli effetti che esso genera.
E qui si sta discutendo della causa.
Nessuno affronta le curve col timore che si spenga il motore e se accade l'istinto ti porta a riequilibrare col corpo e lo sterzo l'equilibrio dell'insieme moto/pilota ma non ? necessariamente sufficiente se non hai la spinta in avanti garantita dal motore, dipende da tanti fattori (velocit?, inclinazione, aderenza, spazio a disposizione, ecc.).
In quei frangenti non hai il tempo di pensare a riavviare il motore dopo aver magari tirato la frizione, mentre stai tentando di raddrizzarti per recuperare l'equilibrio dove la strada gira e dovresti seguirla invece che andare per la tangente...
Voglio dire anch'io il mio parere : l'amico di pista (LUCA) alla sua prima RSV4 mentre saliva sul " COSTO" gli si ? spenta la moto in sorpasso (qualche anno f?) , quindi non una bella cosa ! poi fatta controllare il problema era a suo avviso risolto .
Vende la moto e acquista una 2a RSV4 al momento questo problema nn lo ha riscontrato, ma la cosa a mio avviso ? preoccupante,il perch? la casa madre NON interviene per "aiutare , supportare " il proprio CLIENTE.
Circa 3 anni f? dopo una pistata a FranciaCorta ho avuto la possibilit? di conoscere un certo RICCI , il quale mi raccontava la cultura dei JAPAN e cio? quella di provare il modello nuovo di moto, in pista finch? non venisse deliberato dopo un TOT di km in pista ( non 100 km, molti di piuuuu?)la moto nel suo insieme. Considerazione : penso che le moto italiane , vengano testate dal CLIENTE e a mio avviso questo ? grave!! e poi si sentono queste problematiche su moto che hanno un prezzo medio -alto
Peccato perch? in italia siamo molto capaci , per? in molti hanno il vizietto di chiaccherare troppo e fare un C...O
Nel 80 dove lavoravo , avevano gi? venduto una macchina nel settore del legno , solo in foto, prima di metterla in produzione : la macchina all'inizio ha avuto non pochi problemi di giovinezza !! Quindi .......
I test li fanno anche sulle Italiane...non ? che buttano fuori prodotti cos? a casaccio....pero' ce da prendersi le proprie responsabilit? quando si sbaglia se un mezzo ha problemi...(io porto sempre l esempio di Yamaha quando le prime r1 my 2015 avevano problemi al cambio...non e' che tutte le r1 2015 immatricolate avevano presentato il problema ma La Casa Madre per sicurezza loro e dei suoi clienti ha fatto un richiamo a tappeto... (questa a casa mia si chiama seriet?)....PUNTO!!!
Non con questo voglio dire che Aprilia non sia seria...o che fanno moto alla cazzum... (hanno prodotti fenomenali)...ma se imparassero a gestire queste situazioni in maniera diversa quasi sicuramente con il prodotto che hanno e una rete di assistenza adeguata non sarebbero secondi/terzi a nessuno!!!
Anzi potrebbero spaccare il c..o a tanti se non a tutti.
Penso che se una moto ha problemi che si ripetono , o ? una partita di pezzi difettosi, ? pu? succedere, oppure, non sono stati collaudati a dovere , anche perch? i fornitori non possono non certificare i loro prodotti se non superano certi livelli di controllo qualit? .
Ricordiamoci che enzo , non entrava in rotonda, ci era gi? entrato e la stava percorrendo... io stavo dietro ? ho visto tutto, la moto stava inclinata gi? sulla sinistra come normale che doveva essere ! Se fiore ha dei dubbi viene, metto a disposizione la mia moto e mentre fa la curva a sinistra spegne la moto con il tasto rosso! Se non cade pago io la riparazione se cade ci pensa lui .... io sono uno dei testimoni diretti dell?accaduto e se Enzo ci rimetteva a le penne facevo io una strage a notale poi!!! Che gi? quella merda della mia ex rsv4 mi ha fatto rischiare la vita.....
E SE SI ARRIVERA' AL GIUDIZIO DI UN GIUDICE IO ED ALTRI 10 COMPAGNI PRESENTI ALL'ACCADUTO TESTIMONIEREMO L'ACCADUTO !
Non serve la tua moto questa prova l'ho fatta decine di volte...........anche ora provando una moto son entrato in seconda ho spento la moto a met? rotonda.........la moto non si ? scomposta ha solo rallentato (poco pi? che se in accelerazione rilasci il gas di colpo)
Fai questa prova tranquillo che non succede nulla se sei in seconda in accelerazione come descritto
Non serve la tua moto questa prova l'ho fatta decine di volte...........anche ora provando una moto son entrato in seconda ho spento la moto a met? rotonda.........la moto non si ? scomposta ha solo rallentato (poco pi? che se in accelerazione rilasci il gas di colpo)
Fai questa prova tranquillo che non succede nulla se sei in seconda in accelerazione come descritto
Ciao Fiore
vediamo se con uno schema elementare si capisce meglio...
allora tenendo costante la velocit?..molto probabilmente quello che dici ? vero conducendo una moto in rotondo a velocit? di codice tenendo la moto dritta come nel caso della figura C...ma non puoi minimamente pensare che c'? qualcuno nel mondo che affronta le rotonde in altra maniera???
a TE e ad APRILIA non deve fregare UNA SEGA se io,sto dritto (C) ,piego in rotonda (A) o vado a 100 km/h (B),i problemi nel caso sono i miei e delle eventuali forze dell'ordine che mi puniranno eventualmente per la mia cattiva condotta..... ammesso che il codice della strada mi dica se piegare o meno e reato!!!
VOI DOVETE.... SOPRATUTTO APRILIA vendere un mezzo che non si spegne..punto e basta!!!... vendete mezzi che fanno 300 km/h anche in curva quindi mutismo e rassegnazione non fate sempre i saccenti del piffero...
Il disegno ? bello........per? se in curva molli il gas di colpo (o si spegni la moto con il tasto rosso e +/- hai lo stesso comportamento) si ha un certo comportamento........mentre se in centro curva esempio la moto va in folle allora potrei capire altri comportamenti.
Secondo me,mia personale opinione se tu vai in seconda a 80 all'ora e molli il gas di colpo il motore rallenta di tot.............se lo spegni con il bottone rosso vedrai che la differenza ? poca.........potrebbe essere anche migliorativa,quindi se uno mi riferisce che in centro curva ha mollato il gas ed ? caduto ? +/- la stessa cosa che si spenga secondo me .........io provando ho notato lo stesso comportamento e quando la spengo non sento nessun minimo sbacchettamento o altro (forse se mollo il gas di colpo mi frena prima)
Ripeto mie personali impressioni
Ciao Fiore
PS: prova a metterti sul dritto in seconda a 80km all'ora e poi molli il gas di colpo........poi prova a spegnere la moto sempre nelle stesse condizioni e dimmi cosa noti
Riporto la mia personale esperienza: TC Ducati in avaria, zero motore nel momento in cui mi serviva per rialzare la moto che era in piega.... salvo per miracolo ho quasi dato il faccione per terra, mi ha salvato la scuola del 2 tempi che mi fa tenere sempre la frizione pronta
Riporto la mia personale esperienza: TC Ducati in avaria, zero motore nel momento in cui mi serviva per rialzare la moto che era in piega.... salvo per miracolo ho quasi dato il faccione per terra, mi ha salvato la scuola del 2 tempi che mi fa tenere sempre la frizione pronta
Oggi in rotonda provando a spegnere ero vicino all'uscita e mentre decelerava sono riuscito a girare anche a dx e prendere uscita mentre decelerava per? ormai la velocit? si stava abbassando (quindi ero in tiro) e mai tirato la frix.
Quindi a meta rotonda ho spento fatto un quarto di rotonda piegato a sx e poi raddrizzato e uscito a dx sempre a motore spento e marcia seconda inserita .
Parlo con la nostra frix ..........chiaro che se uno tira la frix e molla a motore spento si hanno altre reazioni......ho provato solo a simulare uno spegnimento in rotonda senza tirare la frix(poi chiaro a basse velocit? l'ho tirata e messo in moto)
Comment