Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

che ne pensate di una futura rsv 450 4 tempi?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    che ne pensate di una futura rsv 450 4 tempi?

    ciao belli!!so ke magari molti di voi mi prenderanno per un cretino ma sapete che bello sarebbe se l'aprilia sfruttasse quel gran motore che ha sviluppato (sto parlando del 450 bicilindrico 4 tempi,iniezione,etc etc) per creare una erede a quattro tempi della mitica rs 250??certo con qualche debito accorgimento per "stradalizzarlo"...insomma + della meta di propietari di moto sportive non gira in pista(in realta sono molto + della meta).penso che con 60 cv o poco piu,privilegiando pero qualita come agilita,facilita di utilizzo, su per le strade di montagna ci si possa divertire sicuramente di piu senza dimenticare che a parte il prezzo iniziale inferiore(magari intorno agli 8000 euro) converebbe per altre spese come consumo carburante,consumo gomme,assicurazione....insomma non penso che il divertimento sia sempre proporzionale ai cv.dite la vostra.ciao a tutti

  • Font Size
    #2
    sono in buona parte d'accordo....Aprilia ha bisogno di moto con bassa cilindrata e poco potenti per allargare la fascia di utenti (un Monster 620,una Sv650...insomma,le moto per i principianti e/o di gente che di Cv non s? che farsene)...una Rsv 450 (o 550) bicilindrica con una 60/70 ina di Cv andrebbe benissimo e penso potrebbe vendere molto....

    Comment


    • Font Size
      #3
      l'aprilia ha provato a fare un 600 mi pare ma e' stata scartata per via del peso se non erro...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Io sono pi? cretino di te.

        Una bella 450 turbo, leggera ed esplosiva.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Sicuramente potrebbe uscirne una moto molto particolare e divertente... Per? pensando alla categoria di utenti che andrebbe a soddisfare, stiamo parlando di una sostituta della ttuale RS250, quindi i volumi di vendita sarebbero decisamente bassi e non s? se giustificherebbero gli investimenti per lo sviluppo... A st? punto portiamo avanti il progetto Di-Tech e facciamo una RSW250 a iniezione, con la met? del peso e consumi super competitivi... Allora si che si avrebbe una vera e propria arma da misto stretto e da pista!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            daccordissimo per il 250 "ditech" ma innanzitutto non dimentichiamoci che richiederebbe una totale riprogettazione del motore suzuki che ormai ha davvero,seppure validissimo,parecchi anni.non dimentichiamoci poi che il mercato e sempre piu orientato verso i 4 tempi.un motore 2 tempi richiede un'iniezione di benzina ogni ciclo dell'albero motore e cio richiederebbe centraline con capacita di calcolo elevatissime,quindi costosssime (svillupparle e progettarle),sempre che sia possibile realizzarle.certo si potrebbe optare alla realizzazione di centraline che non superino un tot numero di giri come avviene per i 50ini,ma questo non so come potrebbe essere concorde alla filosofia racing del mezzo.molto meglio optare per un motore che hanno gia,il 450/550 bic.per quanto concerne il 600 4 cilindri stile jap ? da parecchio che se ne parla e 1a o poi uscira.pero pur sicuro sulla validita del futuro mezzo ho i miei dubbi che a breve termine riusciranno a raggiungere la competitivita/affidabilita dei 600 jappi che ? da anni che vengono sviluppati...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Guarda, di due tempi me ne intendo poco perch? sono pi? o meno dieci anni che non me ne interesso, per? se non ricordo male aprilia aveva gi? sviluppato un prototipo di 250 Di-Tech. E anche la stessa piaggio mi pare che abbia in dotazione un 2T con iniezione meccanica diretta.... Oddio, potrei aver scritto delle castronerie, magari c'? qualcuno meglio informato...
              Certo ? che il motore Di-Tech ha prestazioni e consumi interessantissimi, associati a livelli di inquinamento accettabili.
              Non venite a parlarmi dell'inquinamento perch? i moderni 4T catalizzati sono una vera e propria presa per i fondelli...
              Il catalizzatore il pi? delle volte non ? operativo per mancato raggiungimento di gradazione termica, mentre nelle moto, la maggior parte degli utenti lo elimina.
              Quindi si potrebbe omologare un 2T tappato dal catalizzatore(per essere omologato) per poi stapparlo come al solito...
              Il problema ? capire se il mercato ? ricettivo verso questi modelli...
              A me personalmente ingolosirebbe assai...
              bull

              Comment


              • Font Size
                #8
                concordo anche su questo.il fatto ? che 2o me la gente dovrebbe capire che per strada fare i tamarri con una bomba anche "solo" di 600cc non serve a nullka.sarebbe molto piu bello se ripeto venissareo premiate altre doti.e stp parlando sempre di una supersprtiva stradale che quanto a soddisfazione ? il massimo.non so se capite i miei pensieri...

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by bulldog
                  Guarda, di due tempi me ne intendo poco perch? sono pi? o meno dieci anni che non me ne interesso, per? se non ricordo male aprilia aveva gi? sviluppato un prototipo di 250 Di-Tech. E anche la stessa piaggio mi pare che abbia in dotazione un 2T con iniezione meccanica diretta.... Oddio, potrei aver scritto delle castronerie, magari c'? qualcuno meglio informato...
                  Certo ? che il motore Di-Tech ha prestazioni e consumi interessantissimi, associati a livelli di inquinamento accettabili.
                  Non venite a parlarmi dell'inquinamento perch? i moderni 4T catalizzati sono una vera e propria presa per i fondelli...
                  Il catalizzatore il pi? delle volte non ? operativo per mancato raggiungimento di gradazione termica, mentre nelle moto, la maggior parte degli utenti lo elimina.
                  Quindi si potrebbe omologare un 2T tappato dal catalizzatore(per essere omologato) per poi stapparlo come al solito...
                  Il problema ? capire se il mercato ? ricettivo verso questi modelli...
                  A me personalmente ingolosirebbe assai...
                  bull
                  non ti sbagli il d tech era gi? stato realizzato, poi il progetto ? finito nel dimenticatoio ( d'altronde se il mercato v? da tutt'altra parte non potrebbe essere altrimenti )
                  se cerchi nel forum andrea rs 250 aveva postato le foto

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    esatto, avevo postato le foto, erano uscite su mototecnica... quel motore aveva un filo in meno di coppia ma qualche cv in pi?.. e ovviamente consumi ridottissimi sia di benza che, soprattutto, di olio.

                    credo che il tutto dipenda dalle competizioni... se le case cominceranno a buttare fuori i 2 tempi 250 a iniezione allora, forse, si vedr? qualcosa di stradale...
                    se invece la 250 gp passer? ai 4 tempi.. bye bye 250 a iniezione... l'unica incognita sar? la cilindrata... e si pensava proprio alla 450.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      anch'io farei una bella stradale con il v77....mi ricordo delle supermono...c'era anche un mio amico che faceva gare in salita che aveva montato sulla ciclistica della rs 125 un 570 husqvarna...era una bomba di moto.....


                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by fabietto79
                        anch'io farei una bella stradale con il v77....mi ricordo delle supermono...c'era anche un mio amico che faceva gare in salita che aveva montato sulla ciclistica della rs 125 un 570 husqvarna...era una bomba di moto.....


                        Quoto, quoto

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Io il 2 tenpi lo scarterei a priori, sono motori senza futuro le emissioni inquinanti vengono anche dall'olio di lubrificazione che inevitabilmente trafila in camera di scoppio, Honda cesser? la produzione di simili propulsori.
                          Per il bicilindrico 450 a me sembra veramente troppo piccolo per una stradale. Non spingerebbe un cazzo e girerebbe come un frullino per ottenere prestazioni decenti.
                          Si dovrebbe arrivare almeno a 600 cc. :P

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Il 2T ? stato accantonato dalle grandi case pi? per motivi politici che per reale impossibilit? di sviluppo.
                            Pensa solo al salto avanti che ha fatto il diesel da quando si ? deciso di svilupparlo... Non esiste un motore veramente sconveniente, basta credere nel suo sviluppo...
                            Credi che gli attuali motori diesel oppure i benzina non inquinino??
                            Attaccati allo scarico di una vettura a benzina nuova e respira a pieni polmoni per la prima mezz'ora di utilizzo(che ? il tempo che ci vuole prima che il catalizzatore raggiunga la temp di esercizio e faccia il suo dovere...). O meglio, la benzina verde(definita tale perch? con quella vecchia ti riempivi di macchie rosse, con questa ti vengono i polmoni verde marcio) credi davvero che sia pulita??
                            Il gasolio non lo considero nemmeno... Mi parlano di 2T inquinante... Per forza... Sviluppatelo un p? e poi ne riparliamo...
                            b

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Sono convinto che vendano le vetture Diesel, solo perch? possono giustificare prezzi esorbitanti superiori ai corrispettivi a benza (pari a 1,500 euro per VW).
                              Il due tempi ha veramente problemi di inquinamento da lubrificante e usura fasce dovute ai travasi.
                              Rendimenti bassi elevati consumi.
                              Perch? continuare su questa strada, se il 4 tempi ? ritenuto superiore. Il settore auto lo ha abbandonato da un pezzo.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X