Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

domanda sulla calibrazione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Chiaro che si' , infatti la calibrazione e' da rifare anche in caso di cambio rapporti

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by andarco View Post
      Beh, ? tutto collegato: il numero di giri che dipende proprio dal diametro della ruota (inteso come cerchio + gomma).

      Se tu mettessi la ruota di un trattore dietro, per percorrere 10 metri la ruota fa un solo giro. Se metti quella del triciclo ne far? 50.
      Quindi la misura della gomma conta, come i rapporti che usi...
      ...e come fa a calcolare la distanza percorsa? col gps?... ha sensori di velocit? di rotazione, mica di posizione...
      ...a meno che non sfrutti l'accelerazione misurata coll'accelerometro integrando il segnale... Ma non so quanto possa esser preciso, integrare due volte non ? il max.

      Ma forse cos? si spiega perch? richiede di andare costanti a tot velocit? e bassa, e perch? secondo genesis andrebbe fatta due volte, col primo c'azzecca col secondo ? preciso.

      Di sicuro rapporti e qualche idea sullo pneumatico (slip factor? da dare in pasto al tc) se la fa, altrimenti andrebbe fatta solo in caso di cambio rapporti...

      Sentiamo cosa dicono i guru... anche se qua mi sa che serve un progettista software di AR... :O

      Comment


      • Font Size
        #18
        domanda sulla calibrazione

        Avendo due dati certi che sono i rapporti interni del cambio e la velocit? ( calibrazione da fare necessariamente in seconda marcia su strada piana ed a 40 orari ) la distanza percorsa sar? semplicemente ricavata attraverso il dato del numero di rotazioni ( quindi del tempo trascorso ) no ?
        Serve un progettista sw per questo ??

        La finalit? e' poi quella di mantenere la scala degli 8 livelli quanto pi? possibile vicina a quella pensata da chi ha sviluppato il sistema. Per assurdo se uno girasse sul cerchio nudo senza fare calibrazione, il tc funzionerebbe ugualmente ma con una scala di valori totalmente shiftata , al punto dal renderlo molto probabilmente inutilizzabile .( nel caso di una variazione cos? ampia )
        Se si cambia misura di gomma o rapporto finale e non si calibra non ? che il sistema vada fuori uso, semplicemente non funzioner? pi? con la stessa scala di valori ( da 1 a 8 ) .

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by HyperRR View Post
          Avendo due dati certi che sono i rapporti interni del cambio e la velocit? ( calibrazione da fare necessariamente in seconda marcia su strada piana ed a 40 orari ) la distanza percorsa sar? semplicemente ricavata attraverso il dato del numero di rotazioni ( quindi del tempo trascorso ) no ?
          Serve un progettista sw per questo ??

          La finalit? e' poi quella di mantenere la scala degli 8 livelli quanto pi? possibile vicina a quella pensata da chi ha sviluppato il sistema. Per assurdo se uno girasse sul cerchio nudo senza fare calibrazione, il tc funzionerebbe ugualmente ma con una scala di valori totalmente shiftata , al punto dal renderlo inutilizzabile .
          Se si cambia misura di gomma o rapporto finale e non si calibra non ? che il sistema vada fuori uso, semplicemente non funzioner? pi? con la stessa scala di valori ( da 1 a 8 ) .
          I rapporti del cambio sono dati certi? Ni, certo per l'utente normale aprc ? assodabile come un dato certo... Anche se potrebbe modificarli, in teoria (ovvio che poi non lo far? mai in pratica). E comunque non ? influente, si pu? ricavare il tau da velocit? albero motore / velocita ruota fonica post. Resta il fatto che ti chiede di farlo quando cambi gomma, non solo quando quando cambi corona&pignone. Quindi qualcosa della gomma lo misura.
          Il raggio lo avr? gi? impostato, ed ? quello che usa per calcolarsi la velocit? lineare...

          Mi chiedo quanto sia "sofisticato" nel misurare la gomma, dubito che un meccanico, anche molto buono, sappia con precisione che parametri vengono misurati dal sistema, per caratterizzarla... Per quello servirebbe uno di AR...

          O boh forse son tutte seghe mentali, si misura un parametro e poi si scala il TC in base al parametro di riferimento...

          Comment


          • Font Size
            #20
            Se a 40 km/h il sensore legge in 1 secondo 50 volte oppure 60 volte e' facile capire che le circonferenze delle gomme sono diverse.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by *Profeta* View Post
              Se a 40 km/h il sensore legge in 1 secondo 50 volte oppure 60 volte e' facile capire che le circonferenze delle gomme sono diverse.
              Si infatti ma il dato della velocit? lineare lo pu? ricavare solo dalla ruota anteriore, che ha sempre la stessa circonferenza fissa essendo sempre 120... Non pu? ricavarlo dalla stessa ruota di cui cerca di misurare la circonferenza...

              Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by andarco View Post
                Beh, ? tutto collegato: il numero di giri che dipende proprio dal diametro della ruota (inteso come cerchio + gomma).

                Se tu mettessi la ruota di un trattore dietro, per percorrere 10 metri la ruota fa un solo giro. Se metti quella del triciclo ne far? 50.
                Quindi la misura della gomma conta, come i rapporti che usi...
                Non mi spiego.
                Lo so anche io che conta.


                Sent from 747 Comunicator Device

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by saggio89 View Post
                  Si infatti ma il dato della velocit? lineare lo pu? ricavare solo dalla ruota anteriore, che ha sempre la stessa circonferenza fissa essendo sempre 120... Non pu? ricavarlo dalla stessa ruota di cui cerca di misurare la circonferenza...

                  Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
                  Insisto.
                  Non si calcola una mazza di nulla sulle circonferenze dei pneumatici.
                  ? un dato che non serve quando si hanno tutti i sensori che ti dicono le cose come stanno.
                  Voglio dire, la centralina non sta li a calcolarsi se sta girando un 180 0 200.
                  Legge ed elabora i dati. Punto.

                  Sent from 747 Comunicator Device

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Secondo me la circonferenza invece viene calcolata dato che ? uno dei parametri che si possono leggere dal Guzzidiag, non so con che logica viene poi utilizzata!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Mavi View Post
                      Secondo me la circonferenza invece viene calcolata dato che ? uno dei parametri che si possono leggere dal Guzzidiag, non so con che logica viene poi utilizzata!
                      Cosa esce con Guzzidiag?



                      Sent from 747 Comunicator Device

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Non ricordo di preciso, ma con la D211 GpRacer 200/55 nuova era attorno a 1950 mm. Certo, se intendevi questo, non ti dice se monti una 190 o 200

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Si infatti appunto grazie


                          Sent from 747 Comunicator Device

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            domanda sulla calibrazione

                            Ma che discorso ? , vuoi che ti dica la misura e anche magari la marca e il dot della gomma ???? Con la calibrazione legge la circonferenza in mm !! Ovvio che con un 200 questa misura sia superiore ad un 190 , non capisco cosa ci sia di cos? complicato da capire al riguardo ..

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Guarda che ho capito benissimo non c ? nulla di complicato.



                              Sent from 747 Comunicator Device

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X