Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Regolare la frizione idraulica

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Regolare la frizione idraulica

    Ho portato la moto dal meccanico a mettere in fase i cilindri e per farlo ha dovuto smontare l'attuatore della frizione (cos? ha detto lui....boh).

    Vabb?...fatto sta che adesso la frizione stacca malissimo e da fermo non riesco pi? a trovare la folle n? con la prima n? con la seconda ingranata.

    C'? un qualche modo per regolarsela da soli o mi tocca riportarla dal meccanico e incazzarmi perch? magari gli devo lasciare la moto???

    Sul manuale d'officina non ho trovato niente che possa aiutarmi.

    La moto ? la solita Dorsoduro 750 Factory.

    Grazie a chi risponder?.

  • Font Size
    #2
    Le frizioni a comando idraulico non si regolano, una volta fatto lo spurgo stacca in base all'usura della frizione stessa.
    Se ? a comando con cavo invece regoli il cavo sull'attuatore in base a come vuoi che stacchi.

    La dorsoduro non la conosco ma i sistemi questi sono.

    Comment


    • Font Size
      #3
      S? ma allora sto meccanico ha fatto qualche casino con lo spurgo perch? prima staccava cento volte mejo....

      Non credo sia un fatto di usura...la frizione (e la moto) non ha nemmeno 10mila km.

      Grazie per la risposta,cmq.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ho trovato sto tutorial su youtube.

        [YOUTUBE]oRIClOXX2Bg[/YOUTUBE]

        Lo stesso sistema,immagino,si pu? usare anche sulla Dorsoduro.

        Qualcuno che conferma????

        Cos? me lo faccio da solo e bonanotte.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Normalmente al 99% dei casi lo spurgo si fa come nel video... metti l'olio nella vaschetta, pompi un po' di volte con la leva, poi la tieni premuta e apri la valvolina dell'attuatore richiudendola quando non senti pi? l'olio spingere. Lo rifai finch? non vedi uscire solo olio e niente bollicine di aria.

          PERO' delle volte l'impianto ? talmente stronzo che trovi sempre aria o la leva non si indurisce. Non so se sia il caso successo al tuo meccanico o se sia stato semplicemente sbadato con lo spurgo, ma in questi casi o si riempie di continuo la vaschetta con la valvola spurgo aperta in modo che l'olio esca per gravit? e in modo continuato oppure si prende una siringa e si fa lo spurgo al contrario ovvero spingendolo su dalla valvola spurgo finch? nella vaschetta non si vedono pi? polliniche di aria uscire.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Arigrazie.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Io dico la mia e forse ? una cagata,ma nn ? che per caso ci ha mollato la valvolina di nn ritorno come ha la RSV2 e quindi fai fatica a cambiare?Comunque con la corsa corta della leva nn si riesce sempre a trovare la folle,capitava pure a me sulla mia.Puoi controllare anche se c'? aria nel circuito,ma io opterei sulle 2 cose che ti ho suggerito.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Grazie del suggerimento.
                Prima che il mecca smontasse l'attuatore,la frizione era praticamente perfetta...prima prover? a rifare lo spurgo...poi vedremo...anche perch?,a dirla tutta,sta valvolina di non ritorno non so nemmeno cosa sia.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by monikaf View Post
                  Grazie del suggerimento.
                  Prima che il mecca smontasse l'attuatore,la frizione era praticamente perfetta...prima prover? a rifare lo spurgo...poi vedremo...anche perch?,a dirla tutta,sta valvolina di non ritorno non so nemmeno cosa sia.


                  Se ? come la RSV2 ? sotto/a fianco della scatola airbox sulla dx.Nn so se hanno migliorato il sistema,per? se c'? ed ? quella in plastica,cambiala con quella in Al con la sfera,eterna e nn dar? mai pi? problemi.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Arigrazie anche a te.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      mettere in fase i cilindri ? O.o

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Oengus View Post
                        mettere in fase i cilindri ? O.o
                        Eh...gi?...



                        L'ha detto Fiore.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13

                          Baccalatoooooooooneeeeeeeeee ti avevo avvertito

                          Per la frizione invece ? un tubo diretto pompa-pistoncino quindi penso sia solo un problema di spurgo(oppure se smontando il coperchio ? uscito il pistoncino e si ? rovinato or......qui non danno or di ricambio ma si cambia pistoncino completo)

                          Baccalatoneeeeeeeeee prova a spurgare bene prima e spero che risolvi

                          Ciao Fiore

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            pi? che altro c'? da pensare...un meccanico che non ti sa rimontare l'attuatore ? poi capace a mettere in fase un cilindro ? O.o
                            era proprio necessario rimetterlo in fase dato che le camme non si sono spostate di un mm ? Non metto in dubbio le parole del grande Fiore, ma il manuale che dice a proposito ?

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Oengus View Post
                              pi? che altro c'? da pensare...un meccanico che non ti sa rimontare l'attuatore ? poi capace a mettere in fase un cilindro ? O.o
                              era proprio necessario rimetterlo in fase dato che le camme non si sono spostate di un mm ? Non metto in dubbio le parole del grande Fiore, ma il manuale che dice a proposito ?
                              Onegus gli ingranaggi hanno entrambi i recuperi di gioco........(io di solito metto delle spine apposite dentro il rocchetto per bloccare questo effetto quando alzi il cammes) e quindi questo di suo ti fa alzare entrambi gli ingranaggi rispetto al rocchetto centrale che li fa muovere entrambi(chiaramente se togli il castello sopra).............e non c'? nessun segno di riferimento.(se poi non sei a punto morto perfetto la camma o dello scarico o dell'aspirazione che lavora sulla valvola ti alza albero o gli alberi.....di poco chiaramente per? dopo ? facile sbagliare un dente visto che non hai segni.......)

                              Il manuale riporta che devi togliere il volano,mettere apposito strumento che ? una dima che blocca albero o sul primo o sul secondo cilindro(quello che stai lavorando in modo che albero non si muova) al punto morto e poi monti il sopra e gli ingranaggi rispetto ai cammes sono conici senza chiavetta.......quindi blocchi albero e dopo fai la fase sopra con delle spine che bloccano gli assi a cammes(quindi ho spine per i rocchetti per il recupero e per gli assi per il modello 750.........dopo si pu? far tutto lo stesso dipende dalla manualit?)

                              Ciao Fiore

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X