Luned? 24 dopo aver fatto un bellissimo giro Piediluco-Leonessa-Cascia, caff? a Borgo Cerreto e poi Forca di Cerro ed essere felicissimo del comportamento della mia moto senza ammortizzatore di sterzo e con la D211Gp posteriore entro dentro Spoleto per fare Benzina.
Una Donna al volante di una fiat punto, mentre si marciava su una strada a doppia corsia unico senso di marcia, lei sulla carreggiata dx, io sulla Sx, vedendo un parcheggio libero perpendicolare alla carreggiata sulla parte sx ha ben pensato di tagliarmi la strada improvvisamente senza segnalare.
Nonostante la bassa velocit?(realmente andavo credo a 40-50 orari) non sono riuscito a fermarmi e ho preso pieno lo sportello con la moto che ? stata sbalzata all'interno del parcheggio e io che sono volato sul marciapiede adiacente.
Fortunatamente non ho preso ne lo scalino del marciapiende ne tantomeno il palo della segnaletica e ho riportati solo una costola rotta e contusioni multiple con dolori in ogni dove...la noia maggiore sono le vertigini causate dal colpo di frusta.
L'abbigliameto tecnico mi ha protetto ho solo un unghia del pollice piede sx. rotta ed una escoriazione escoriazione sulla tubia dx (avevo dei jeasn tecnici spidi , con un pantalone in pelle magari evitavo anche quella) e varie contusioni ma vi assicuro che per come ? stata la dinamica ? andata troppo bene.
Fortunatamente un testimone che marciava dietro alla punto si ? fermato per prestare soccorso...? un ex-motociclista e fisioterapista e vistomi volare aveva temuto il peggio, quindi era sceso per dare soccorso.
Ha verbalizzato l'accaduto alla Municipale intervenuta sul posto, perch? dapprima la signora ammetteva tutta la colpa,salvo poi convinta dal marito che era a bordo della punto, vista la gravit? dei danni sia alla macchina sia alla moto cercare di ritrattare e negare l'evidenza, sostenevano viaggiare sulla corsia di Sx e che io avessi sorpassato infilandomi in uno spazio che non c'era.
Mi sono accorto poi che la telecamerina ha ripreso il tutto ma appena accaduto incidente non ricordavo nemmeno di averla con me.
Appurata la ragione sulla dinamica dell'incidente;
il problema ora ? la moto che ha preso una bella botta i danni strutturali maggiori sono forcellone abbozzato, fermo inferiore piastra di sterzo rotto carter segnati pedane, leve specchi etc. etc. Per fortuna i tamponi paratelaio ,forcella e forcellone hanno fatto il loro lavoro e hanno protetto.
Perde anche del liquido non s? se ? la vasca radiatore o il radiatore non ho controllato viste le difficolt? di movimento che ho.
La moto si ? spenta subito non ha girato in posizione orizzontale ma ? stata sdraiatao per un oretta, non ho avviato penso vada pulito airbox e non s? cos'altro prima di avviare.
Volevo capire quale sia la prassi corretta da seguire in questi casi per verificare tutto.
La cosa che mi f? maggiormente spavento ? la verifica del telaio che da quanto ho capito pu? essere fatta con motore montato tramite il Quadro di Scardino, ma non credo si possano evidenziare delle cricche etc.etc. oppure v? smontato tutto e mandato a Scardino per un controllo oltre che dimensionale anche di eventuali cricche del materiale.
La ruota comunque gira.
Fiore e Rsv Steve mi dicevano telefonicamente poi che i telai Aprilia non si possono raddrizzare quindi nel caso la dima dia riscontro positivo, v? ordinato tutto il telaio.
Volevo anche capire di che cifre stiamo parlando dubito che assicurazione risarcisca un danno maggiore del valore della moto Aprc 2012 dovrebbe stare sui 8-9000?.
Grazie a tutti per il contributo.
Evitate la citt? come la peste, in questi 5 anni di moto le paure pi? grandi le ho prese proprio in citt?, ho sempre evitato leggendo il comportamento delle auto in anticipo stavolta non ? stato possibile...per fortuna sono tutto intero sepure dolorante.
Probabilmente passer? al solo pista, ma ci sar? tempo per pensarci.
Una Donna al volante di una fiat punto, mentre si marciava su una strada a doppia corsia unico senso di marcia, lei sulla carreggiata dx, io sulla Sx, vedendo un parcheggio libero perpendicolare alla carreggiata sulla parte sx ha ben pensato di tagliarmi la strada improvvisamente senza segnalare.
Nonostante la bassa velocit?(realmente andavo credo a 40-50 orari) non sono riuscito a fermarmi e ho preso pieno lo sportello con la moto che ? stata sbalzata all'interno del parcheggio e io che sono volato sul marciapiede adiacente.
Fortunatamente non ho preso ne lo scalino del marciapiende ne tantomeno il palo della segnaletica e ho riportati solo una costola rotta e contusioni multiple con dolori in ogni dove...la noia maggiore sono le vertigini causate dal colpo di frusta.
L'abbigliameto tecnico mi ha protetto ho solo un unghia del pollice piede sx. rotta ed una escoriazione escoriazione sulla tubia dx (avevo dei jeasn tecnici spidi , con un pantalone in pelle magari evitavo anche quella) e varie contusioni ma vi assicuro che per come ? stata la dinamica ? andata troppo bene.
Fortunatamente un testimone che marciava dietro alla punto si ? fermato per prestare soccorso...? un ex-motociclista e fisioterapista e vistomi volare aveva temuto il peggio, quindi era sceso per dare soccorso.
Ha verbalizzato l'accaduto alla Municipale intervenuta sul posto, perch? dapprima la signora ammetteva tutta la colpa,salvo poi convinta dal marito che era a bordo della punto, vista la gravit? dei danni sia alla macchina sia alla moto cercare di ritrattare e negare l'evidenza, sostenevano viaggiare sulla corsia di Sx e che io avessi sorpassato infilandomi in uno spazio che non c'era.
Mi sono accorto poi che la telecamerina ha ripreso il tutto ma appena accaduto incidente non ricordavo nemmeno di averla con me.
Appurata la ragione sulla dinamica dell'incidente;
il problema ora ? la moto che ha preso una bella botta i danni strutturali maggiori sono forcellone abbozzato, fermo inferiore piastra di sterzo rotto carter segnati pedane, leve specchi etc. etc. Per fortuna i tamponi paratelaio ,forcella e forcellone hanno fatto il loro lavoro e hanno protetto.
Perde anche del liquido non s? se ? la vasca radiatore o il radiatore non ho controllato viste le difficolt? di movimento che ho.
La moto si ? spenta subito non ha girato in posizione orizzontale ma ? stata sdraiatao per un oretta, non ho avviato penso vada pulito airbox e non s? cos'altro prima di avviare.
Volevo capire quale sia la prassi corretta da seguire in questi casi per verificare tutto.
La cosa che mi f? maggiormente spavento ? la verifica del telaio che da quanto ho capito pu? essere fatta con motore montato tramite il Quadro di Scardino, ma non credo si possano evidenziare delle cricche etc.etc. oppure v? smontato tutto e mandato a Scardino per un controllo oltre che dimensionale anche di eventuali cricche del materiale.
La ruota comunque gira.
Fiore e Rsv Steve mi dicevano telefonicamente poi che i telai Aprilia non si possono raddrizzare quindi nel caso la dima dia riscontro positivo, v? ordinato tutto il telaio.
Volevo anche capire di che cifre stiamo parlando dubito che assicurazione risarcisca un danno maggiore del valore della moto Aprc 2012 dovrebbe stare sui 8-9000?.
Grazie a tutti per il contributo.
Evitate la citt? come la peste, in questi 5 anni di moto le paure pi? grandi le ho prese proprio in citt?, ho sempre evitato leggendo il comportamento delle auto in anticipo stavolta non ? stato possibile...per fortuna sono tutto intero sepure dolorante.
Probabilmente passer? al solo pista, ma ci sar? tempo per pensarci.
Comment