Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
NO PER NIENTE! appunto perch? si parla di CORRETTO CE all'albero...
il banco prova li misura allo pneumatico, poi li riporta all'albero usando i rendimenti e i rapporti di trasmissioni e i fattori di correzione da norma CE che ti ho linkato, quindi una volta che hai la misura CORRETTA all'albero la riporti alla ruota in modo STANDARD, sempre con la norma, cos? da avere misure credibili, andando a ridurre l'influenza di tutte le varie variabili (tipo banco, tipo misura, pressione gomme, temperatura esterna, etc etc etc) e avere misure confrontabili tra un meccanico inglese e un tedesco, uno spagnolo e un italiano, in estate o in inverno.
Ma poich? ci si scorna anche sui 2-3 cv in pi? o meno, ? impossibile confrontare misure di banchi senza citare la norma di riferimento per la correzione (anche perch? le misure all'albero DIRETTE le fanno solo o quasi le case costruttrici).
In realt? i banchi dei meccanici andrebbero usati solo per confronti, un "prima e dopo", oppure tra due moto nelle stesse condizioni, oppure moto elaborata e moto base... il dato numerico in s? va sempre preso con le pinze...
Il motore sale di giri in modo impressionante, ma l' erogazione e' dolcissima...
...a parte il muso che vuole sempre guardare il cielo
Devi buttare dentro marce di continuo
Si Dimitri, mi sono rifornito dallo stesso "spacciatore" di Math, le nostre curve di coppia e potenza sono sovrapponibili ... il Guru ha le manine d'oro
Comment