Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
MIKIFF, da quello che ho letto e sentito non ? cos?.
Devi andare dal giudice di pace...e decide lui a seconda di come si ? svegliato al mattino.
Dopo che hai fatto riparazione ovviamente e portato in giudizio la compagnia di assicurazione.
I casi in cui sono stati risarciti danni di valore superiore al mezzo stesso si contano su due mani in Italia negli ultimi anni.
C'? un sito che raccoglie le sentenze e mette data e nome del giudice, non ricordo quale sia ma me lo ero letto.
conosco piu di una persona che se non vive di questi espedienti diciamo che arrotonda,e son tutto tranne che delinquenti...sono solo intelligeni e furbi
Mi ? capitato anche a me la stessa identica esperienza, valore dei danni molto superiore al valore della moto, proposta per rottamazione del mezzo e di una ricompensa pi? vicino possibile al valore dei danni (che quasi sempre ? di poco superiore al valore commerciale del mezzo). Vedendo quanto ti hanno proposto vedo che siamo in linea. Se fossi inte mi rivolgerei immediatamente ad una buona agenzia infortunistica, del resto come ho fatto io.
Calcola che ci sono avvocati che lavorano per la tua causa, perch? ? anche nel loro interesse prenderci il pi? possibile (una percentuale andr? all?agenzia).
Per dirti, mi hanno fatto fare foto della tuta, casco, abbigliamento in generale rovinato dall?incidente, richiesto documento per i giorni di degenza ospedale (nel tuo caso niente), eventuali fatture di terapia varia, fisioterapia, massaggi e bla,bla,bla. Tutto viene poi analizzato dalla controparte e valutato in soldoni. Si procede per passi e per proposte, sta a te poi decidere se accettare o proseguire.
Questa ? la cosa migliore da fare e forse sei ancora in tempo.
Auguri di pronta guarigione
io per la prima volta ho avuto a che fare con assicurazioni e moto. uno non si ? fermato allo stop e l'ho preso in pieno, senza cadere per fortuna. ho rifiutato anche io l'ambulanza. Per? il giorno dopo sono andato al p.s. e mi han dato 7 giorni e poi per scrupolo risonaza e l'ortopedico altri 30 perch? nell'impatto a mio vedere innocuo si ? spostata la rotula. Vuol dire cheme tocca tanta fisioterapia che adesso dovr? fare.
Per il mezzo ho presentato preventivo di 1920 e mi hanno rimborsato 1800 (ancora no a dire il vero) perch? la manodopera la pagano a meno di quanto richiesto da Lenci.
Per i danni fisici sono in attesa del medico legale. Anche io non ci voglio guadagnare, non ? che ho finto la rottura dei legamenti o balle varie, ma i miei zoppicamenti a ogni cambio di tempo qualcuno me li dovr? ripagare e anche le fisioterapie. Anche io come te per 15 giorni macchina per lavoro e speso il triplo e mi usciranno dal rimborso sul danno fisico. Quindi lo zoppicamento non me lo ripagano mica all fine.
successo anche a me, per il motorino anzich? 1340 mi hanno liquidato con 1000 euro, per il resto io ho mandato avanti l'avvocato, mi manca la visita legale della controparte e poi chiudo
non capisco il motivo per il quale il perito si inventa e propone 1300 se la moto vale circa 2000 e i danni superano il suo valore
Riuscire a dare il meno possibile ? il suo sporco lavoro.
Facile anche che a fine anno la compagnia gli riconosca una percentuale sui soldi risparmiati.
Poi non lamentiamoci se ogni anno,pur scendendo di classe (e io sono in classe 1 da anni),la polizza aumenta!
per carita..il problema non ? guiadagnarci apposta,? non rimetterci...e io sono dell'opinione che ? giusto fare di tutto perch? questo non accada
non ? l'unico male dell'italia questo.
Mi spiace per l'accaduto, anche perch? questo genera un brutto circolo vizioso.
Mikkiff purtroppo non ha ragione: se il valore "commerciale" del mezzo supera i danni ti rendono solo il valore del mezzo e nulla pi?. Se fosse come dice lui nessuno si lamenterebbe di come funziona il sistema assicurativo.
Purtroppo bisogna recarsi all'ospedale subito in questi casi, anche solo per una questione "di controllo" (sai mai se qualche giorno dopo ti comincia a far male da qualche parte).
Rivolgiti come consigliato a chi si occupa di infortunistica stradale: loro faranno di tutto per farti recuperare il pi? possibile dato che guadagneranno in percentuale e d'altro canto l'assicurazione far? di tutto per pagarti il meno possibile.
Comunque non capisco queste dinamiche: se io ho un mezzo e subisco un danno dovrei essere liquidato in tempi brevissimi, non aspettare anni.
Se dovesse capitarmi una cosa simile, con l'attuale conto in banca che mi ritrovo al max riuscirei a comprarmi un vecchio ciao (ma farci 80 km al giorno non sarebbe semplice...)
a me successe una cosa identica nel 2009: fermo ad un semaforo (con mia moglie sul sellino) fummo centrati da un talebano che sped? la moto avanti di 7mt.
Mia moglie solo botte, io rotto un piede, la moto potete immaginare....
Visto che il valore della riparazione superava ampiamente il valore del mezzo, venni liquidato sul valore del mezzo, che per? risult? reale, cio? mi pagarono quello che realmente valeva la moto (trattenendo giusto quei 2-300 euro), quindi io avrei potuto ricomprarmi una moto analoga con quei soldi, aggiungendo veramente poco.
Credo che la mia fortuna sia stata quella di aver trovato un perito corretto e probabilmente 'motociclista', che capendo il tipo di incidente fece in modo che io fossi risarcito. Quindi secondo me va MOLTO a fortuna, dipende dalle persone in cui ti imbatti.
anche a me e' successo un bel po di anni fa .. senza danni fisici ed il costo di riparazione superiore al mezzo.. innanzi tutto ho cercato fino all'ultimo di non mettere in mezzo un avvocato e fare per conto proprio ,ma ho dovuto cedere perch? mi prendevano letteralmente per il C..O, e quindi dare in mano la pratica ad un avvocato. la conclusione della liquidazione e' stata :
1)valore della moto preso da EUROTAX +
2)costo passaggio di propriet? per l'acquisto della "nuova" moto +
3)costo rottamazione moto incidenata+
4)costo in % della tassa di circolazione se sono passati meno di 6 mesi dal pagamento
meno:
valore del rottame + parcella dell'avvocato.
o forse ? per colpa dei furbi che le assicurazioni ora cercano di inculare tutti...
Purtroppo devo dar ragione ad Andrea... come scrivono nei bar <<per colpa di qualcuno non si fa pi? credito a nessuno>>
negli anni '90 molti miei conoscenti si AUTOrubavano le moto (dopo che si erano stesi da baccalati)...e poi le buttavano a pezzi nel canale... mi ricordo alla prima secca del Villoresi che cosa si vedeva sul letto del canale...pareva uno sfasciacarrozze...
e poi i "begli" anni dei colpi di frusta... tutti ad acchiapparsi i 14milioni del fantomatico cdf alla prima toccatina...
a far ste cazzate siamo arrivati ai paradossi in cui IO , fino a 600/1000 euro di danno che PROVOCO devo pagare brevimano per non RIMETTERCI tre volte tanto tra perdita della classe di merito e vari rincari...
a far ste cazzate siamo arrivati ai paradossi in cui IO , fino a 600/1000 euro di danno che PROVOCO devo pagare brevimano per non RIMETTERCI tre volte tanto tra perdita della classe di merito e vari rincari...
Oppure come fanno alcuni che ti scontrano la macchina correttamente parcheggiata e se ne vanno facendo finta di nulla (come ha fatto quel grandissimo figlio di una vecchia baldracca l'altro giorno al parcheggio del supermercato sulla mia macchina:morale mi ha fatto un danno da 500 euro solo facendo manovra!).
Stamattina mi ha risposto il liquidatore, a seguito della mail che gli avevo inviato...
asserisce che il perito ha valutato il mio mezzo...in 900 euro su eurotax blu e 1300 sul giallo (od il contrario non ricordoi),
Rilanciano quindi con una offerta max di 1700 euro per venirmi incontro, senza presentazione di fattura riparazione o certificato demolizione.
Ho chiesto che mi venga messo per iscritto che i 1700 eur mi vengano bonificati in anticipo (prima che me ne mandano mille e poi il resto a presentazione fattura).
Se me li mandano in questi termini, penso che a questo punto li accetter?.
Comment