Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

E se prendessi una rst futura?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by alessio.m View Post
    800 piccioli e passa la paura. Pi? altri 500,pi? o meno, per rimetterla in forma decentemente. Il motore gira come un orologio, ma c'? bisogno di qualche lavoretto estetico-funzionale...

    Come dice mito per?, non la rivendi pi?...ma in questo ambito anche il k 1200 rs non ? che sia proprio un affarone...
    Scusa hai il link di questa inserzione?

    Cerco proprio una moto da "viaggio" a poco prezzo da tenere fino alla morte

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by erpacio View Post
      Scusa hai il link di questa inserzione?

      Cerco proprio una moto da "viaggio" a poco prezzo da tenere fino alla morte
      Sempre se a te non interessi ovviamente

      Comment


      • Font Size
        #18
        Niente inserzione,sono geloso
        Scherzi a parte,non c'? nessuna inserzione,la moto ? da un concessionario in un paesino vicino a dove abito io.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Alessio io ho comprato, anzi per ora fermato, la ritiro a gennaio, una Caponord del 2002. Stesso V60 praticamente, molti parti in comune con la Futura, bene il consiglio che ti posso dare, non che qui non siano a conoscenza, ma ? pi? un forum di smanettoni e pistaioli!!!
          Io ho fatto cosi, prima di fermare la Capo mi sono registrato nel forum Apriliaontheroad, mi sono fatto un po' di cultura sui problemi e rimedi, cosi anche valuti e guardi meglio l'usato nei suoi punti deboli... Cerca il forum specifico sulla futura, ti registri e troverai tutte le risposte che cerchi, difetti e come risolverli...
          In genere i V60, tutti dalla rsv alla rst passando per la Capo sono piuttosto semplici e dei muli, hanno per? difetti, risolvibili se si ha un po' di manualit? e pazienza in un paio di pomeriggi e pochi euro, seguendo appunto i consigli che trovi sui vari forum...
          Buon acquisto ;-)

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by lmb975 View Post
            Alessio io ho comprato, anzi per ora fermato, la ritiro a gennaio, una Caponord del 2002. Stesso V60 praticamente, molti parti in comune con la Futura, bene il consiglio che ti posso dare, non che qui non siano a conoscenza, ma ? pi? un forum di smanettoni e pistaioli!!!
            Io ho fatto cosi, prima di fermare la Capo mi sono registrato nel forum Apriliaontheroad, mi sono fatto un po' di cultura sui problemi e rimedi, cosi anche valuti e guardi meglio l'usato nei suoi punti deboli... Cerca il forum specifico sulla futura, ti registri e troverai tutte le risposte che cerchi, difetti e come risolverli...
            In genere i V60, tutti dalla rsv alla rst passando per la Capo sono piuttosto semplici e dei muli, hanno per? difetti, risolvibili se si ha un po' di manualit? e pazienza in un paio di pomeriggi e pochi euro, seguendo appunto i consigli che trovi sui vari forum...
            Buon acquisto ;-)
            Grazie, in effetti ho gi? messo in atto il tuo consiglio e sto dando uno sguardo nel forum apposito ai vari topic. Per? ddg ? un po' come casa propria, e in fondo in moto ci vanno anche qua

            Non vedo l'ora di provare la moto questo pomeriggio, sperando che l'etna smetta di sparare sabbia a raffica

            Comment


            • Font Size
              #21
              Io l'ho avuta per un anno dal 2010 al 2011.....
              La comprai da un fallimento, la moto era del 2003 ma non era mai stata messa in moto!
              Mi ci sono proprio divertito, bel motore con buona schiena, ottimo telaio, comodissima in due (per mia moglie ? la moto pi? comoda che abbia mai provato, pi? comoda anche della mts 1200).
              Ci ho fatto 6 mila km e l'ho data indietro per prendere la mts, non ho mai avuto nessun problema.
              Ah, la moto ? molto pi? "sportiva" di quel che sembra, ricordo che tolsi il cavalletto centrale perch? toccava troppo in piega.... Ottima per il misto veloce ma si difende anche sullo stretto.
              Ciao e buona strada!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Come ti hanno gi? detto il motore ? un mulo, forse i consumi potrebbero essere un p? elevati (il motore deriva da quello dell'rsv che tanto parsimonioso non ?). Per l'assistenza a pomezia c'? simone che ? uno dei guru del v60, se vai da lui sei in una botte di ferro...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by rintronauta View Post
                  Io l'ho avuta per un anno dal 2010 al 2011.....
                  La comprai da un fallimento, la moto era del 2003 ma non era mai stata messa in moto!
                  Mi ci sono proprio divertito, bel motore con buona schiena, ottimo telaio, comodissima in due (per mia moglie ? la moto pi? comoda che abbia mai provato, pi? comoda anche della mts 1200).
                  Ci ho fatto 6 mila km e l'ho data indietro per prendere la mts, non ho mai avuto nessun problema.
                  Ah, la moto ? molto pi? "sportiva" di quel che sembra, ricordo che tolsi il cavalletto centrale perch? toccava troppo in piega.... Ottima per il misto veloce ma si difende anche sullo stretto.
                  Ciao e buona strada!
                  Grazie mille, bella recensione! Rispetto alla mts come ti sembra la moto? Soprattutto in autostrada...

                  Originally posted by Angelotuono View Post
                  Come ti hanno gi? detto il motore ? un mulo, forse i consumi potrebbero essere un p? elevati (il motore deriva da quello dell'rsv che tanto parsimonioso non ?). Per l'assistenza a pomezia c'? simone che ? uno dei guru del v60, se vai da lui sei in una botte di ferro...
                  Grazie anche a te. Pomezia ? un po' lontano da casa, purtroppo...

                  Ad ogni modo la prova di lunedi ? rimandata a domani...incrociando le dita

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Se vuoi un consiglio da Amico (anche se non ci conosciamo) lascia stare, ti cacceresti nei guai, comprata nuova nel 2002 l'ho rivenduta dopo 8 mesi di guai, altro che viaggi, pisciava benzina appena ritirata, si ruppe un cuscinetto del cambio dopo poche migliaia di Km, ultimo un principio di incendio dovuto ad un guasto elettrico, il tutto ? stato risolto in garanzia da aprilia anche se ho aspettato pi? di un mese per l'impianto elettrico, insomma bocciata, data in permuta prima che scadesse la garanzia per una Yamaha FJR1300 e son tornato a viaggiare senza pensieri, informati bene, ciao

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Linor1 View Post
                      Se vuoi un consiglio da Amico (anche se non ci conosciamo) lascia stare, ti cacceresti nei guai, comprata nuova nel 2002 l'ho rivenduta dopo 8 mesi di guai, altro che viaggi, pisciava benzina appena ritirata, si ruppe un cuscinetto del cambio dopo poche migliaia di Km, ultimo un principio di incendio dovuto ad un guasto elettrico, il tutto ? stato risolto in garanzia da aprilia anche se ho aspettato pi? di un mese per l'impianto elettrico, insomma bocciata, data in permuta prima che scadesse la garanzia per una Yamaha FJR1300 e son tornato a viaggiare senza pensieri, informati bene, ciao
                      Beh la moto "sfigata" nel mucchio ci puo' stare, purtroppo quando capita fa imbestialire e sei pienamente da comprendere... Non capisco come mai Aprilia in quegli anni facesse gli attacchi benzina in plastica, un assurdo!!!...
                      Io sono iscritto al forum Caponord e infatti uno dei primissimi interventi basilari e' la sostituzione degli attacchi benzina con quelli in acciaio, penso per un costo di meno di 50 euro... Poi li moltissimi utenti hanno dai 50/70.000 km, e molti hanno 100/120.000 km senza particolari interventi extra, se non normale materiale di consumo...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by lmb975 View Post
                        Beh la moto "sfigata" nel mucchio ci puo' stare, purtroppo quando capita fa imbestialire e sei pienamente da comprendere... Non capisco come mai Aprilia in quegli anni facesse gli attacchi benzina in plastica, un assurdo!!!...
                        Io sono iscritto al forum Caponord e infatti uno dei primissimi interventi basilari e' la sostituzione degli attacchi benzina con quelli in acciaio, penso per un costo di meno di 50 euro... Poi li moltissimi utenti hanno dai 50/70.000 km, e molti hanno 100/120.000 km senza particolari interventi extra, se non normale materiale di consumo...
                        Fosse stata solo la mia ok ma ricordo di aver letto di parecchi problemi anche sul forum della RST1000Futura, dimentivavo . . . . . capitava qualche volta che accelerava da sola dal minimo arrivava 3.000 giri, riscendeva e risaliva poi nuovamente tutto ok, condensa all'interno della strumentazione
                        Per me rimane una moto da cui stare alla larga, altro che turismo

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          gli attacchi benzina sono in plastica anche sulle V4 attuali, e non per questo hanno problemi.
                          Purtroppo invece quelli di Futura e Caponord si rompevano.

                          Io attualmente ho una Caponord, che ? meccanicamente gemella della Futura, con la quale ho da poco superato la soglia dei 50.000km. e va benissimo. E' vero ha un impianto elettrico che pu? dare problemi, ma questi sono noti e con alcune accortezze la si pu? sistemare preventivamente rendendola affidabile (e spendendo veramente 2 soldi).
                          Anche sulla mia si ? rotto il raccordo benzina e l'ho cambiato, ed ? stato l'unico problema reale in 50mila km., x il resto solo manutenzione.

                          Da guidare, sia Caponord che Futura, sono spettacolari, e allo stesso modo sono comodissime x il turismo e per l'uso quotidiano, quindi per me val ben la pena di impegnarsi a sistemare i 3-4 'punti deboli' per poi godersi delle moto veramente valide.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            esteticamente non era bruttissima, se poi la prendi veramente pagandola nulla farei un giro di prova per vedere che tutto sia in ordine, garanzia sulla vendita da parte del concessionario e nella peggiore delle ipotesi la venderei a pezzi..sicuramente se la paghi pochissimo non corri il rischio di non rientrare della spesa.
                            Io ho comprato nel 2011 un vfr del 98 con 5 proprietari con pochissimi km (erano degli amici che se la passavano), pagato pochissimo, fatta la manutenzione ordinaria per averla un minimo in ordine (ora ? tutto kittato...ma ? un altro discorso) e sono felicissimo dell'acquisto....avevo messo in preventivo di cambiare il classico regolatore di tensione tallone d'achille di quel modello...mai cambiato, la moto ? un mulo.
                            non sempre su tutti i modelli si verificano gli stessi problemi.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by JOSKA View Post
                              esteticamente non era bruttissima, se poi la prendi veramente pagandola nulla farei un giro di prova per vedere che tutto sia in ordine, garanzia sulla vendita da parte del concessionario e nella peggiore delle ipotesi la venderei a pezzi..sicuramente se la paghi pochissimo non corri il rischio di non rientrare della spesa.
                              Io ho comprato nel 2011 un vfr del 98 con 5 proprietari con pochissimi km (erano degli amici che se la passavano), pagato pochissimo, fatta la manutenzione ordinaria per averla un minimo in ordine (ora ? tutto kittato...ma ? un altro discorso) e sono felicissimo dell'acquisto....avevo messo in preventivo di cambiare il classico regolatore di tensione tallone d'achille di quel modello...mai cambiato, la moto ? un mulo.
                              non sempre su tutti i modelli si verificano gli stessi problemi.

                              in effetti la Futura ? una VFR all'italiana, io ho sempre preferito la jap, ma la Futura mi attizzerebbe parecchio, sopratutto a sto prezzo, caxxo con 800 euro manco una MTB decente tu compri.........

                              il discorso rivendibilit? invece secondo me non ha troppo senso parlando di cifre cos? basse e moto cos? particolari, anche quel catrame di bmw in oggetto,( non me ne volere ma non mi piace proprio ) non ? che la rivendi al volo

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by alessio.m View Post
                                Grazie mille, bella recensione! Rispetto alla mts come ti sembra la moto? Soprattutto in autostrada...



                                Grazie anche a te. Pomezia ? un po' lontano da casa, purtroppo...

                                Ad ogni modo la prova di lunedi ? rimandata a domani...incrociando le dita
                                la mts e la futura hanno in comune solo la....comodit? di entrambe. Null'altro.
                                La mts ? una supersportiva mascherata e ipertecnologica, la futura ? una turistica veloce che se impari a guidare bene ti consente di viaggiare spedito anche sul misto . Il segreto ? anticipare l'ingresso in curva.
                                Io purtroppo ho una brutta allergia all'autostrada che cerco di evitare come la peste, ricordo per? l'estrema soddisfazione quando feci un trasferimento veloce in puglia percorrendo prima la roma napoli e poi i goduriosi curvoni della napoli avellino a candela ....la futurona viaggia precisa e in percorrenza curvoni veloci non si scompone fino ai 200 km/h (cosi' mi hanno detto, io non supero mai i 130....)
                                Invece un bel viaggio in 2 ? stato Bassano del Grappa - Roma tutta una tirata in autostrada, ti posso assicurare che sia guidatore che passeggero viaggiano comodi e protetti anche a velocit? "tedesche"...
                                Riguardo l'affidabilit?, io non ho avuto problemi ma l'ho tenuta solo un anno e 6 mila km, per? ti confermo i "sentito dire" riguardo lo statore, ma ti confermo che la soluzione ? economica e indolore.
                                Ultima cosa, l'estetica..... a me piaceva tanto con quel suo stile futuristico e (oggi) retr? allo stesso tempo. ..certamente una moto che non passa inosservata.
                                buona strada!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X