Dal punto di vista dell'affidabilit?, a rigor di logica, pi? recente ?, meglio ? considerato che Aprilia dal debutto, anno dopo anno, ha costantemente migliorato il prodotto.
Secondo me una Rsv4 aPRC (quindi dal 2011 in poi) ? un prodotto maturo ed affidabile.
Da quanto ho capito, nel 2011 motoristicamente ? cambiato parecchio internamente per ottimizzare, raffreddamento, lubrificazione e fluidodinamca delle teste.
Il successivo step evolutivo a livello di motore si ? avuto sui modelli 2013, che hanno, secondo mamma Aprilia, anche 4 cavalli in pi?.
Dal punto di vista ciclistico, invece i modelli dal 2012 sono stati rivisti nella distribuzione dei pesi per migliorare la stabilit? a scapito di un filo di agilit?, che sulle versioni precedenti era semplicemente unica.
Sui modelli Factory, grazie al telaio che permette di variare la posizione del motore, l'inclinazione del cannotto di sterzo (tramite apposite boccole) e la posizione del pivot del forcellone, puoi provare e scegliere la configurazione che preferisci, con un p? di sbattimento e credo pochi euro.
Sulle versioni R invece il telaio non offre le stesse possibilit? e quindi esistono solo le versioni 2010 & 2011 (agilissime) e quelle dal 2012 in avanti un filo meno agili ma pi? stabili e forse (? una questione di gusti) pi? bilanciate.
Fossi in te non rinuncerei ad avere un modello con aPRC e quindi punterei ad una:
- versione Factory dal 2011 (SE aPRC) in avanti,
oppure ad una
- versione R dal 2012 in avanti.
Secondo me una Rsv4 aPRC (quindi dal 2011 in poi) ? un prodotto maturo ed affidabile.
Da quanto ho capito, nel 2011 motoristicamente ? cambiato parecchio internamente per ottimizzare, raffreddamento, lubrificazione e fluidodinamca delle teste.
Il successivo step evolutivo a livello di motore si ? avuto sui modelli 2013, che hanno, secondo mamma Aprilia, anche 4 cavalli in pi?.
Dal punto di vista ciclistico, invece i modelli dal 2012 sono stati rivisti nella distribuzione dei pesi per migliorare la stabilit? a scapito di un filo di agilit?, che sulle versioni precedenti era semplicemente unica.
Sui modelli Factory, grazie al telaio che permette di variare la posizione del motore, l'inclinazione del cannotto di sterzo (tramite apposite boccole) e la posizione del pivot del forcellone, puoi provare e scegliere la configurazione che preferisci, con un p? di sbattimento e credo pochi euro.
Sulle versioni R invece il telaio non offre le stesse possibilit? e quindi esistono solo le versioni 2010 & 2011 (agilissime) e quelle dal 2012 in avanti un filo meno agili ma pi? stabili e forse (? una questione di gusti) pi? bilanciate.
Fossi in te non rinuncerei ad avere un modello con aPRC e quindi punterei ad una:
- versione Factory dal 2011 (SE aPRC) in avanti,
oppure ad una
- versione R dal 2012 in avanti.
Comment