Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Olio freni e spurgo impianto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Olio freni e spurgo impianto

    Visto che in Tecnica ed Elaborazione non mi si sono inculati de pezza...porgo le domande ai miei amici prigliati:

    dopo la manutenzione invernale e spurgo impianto, ho usato la moto per un giro di prova e tutto ok;
    ho ripreso la moto dopo due settimane e neanche scesa dai cavalletti ho trovato la leva del freno anteriore che per poco non chiude contro la manopola...ho spurgato la pompa ed ? migliorata ma non mi piace per niente...ho usato lo stesso olio Motul RBF660 che ho in garage (piuttosto umido) da un paio d'anni; secondo voi ? ora di sostituire tutto l'olio? Avr? assorbito troppa umidit? sia quello nell'impianto che quello nella bottiglia?
    Monto pompa RCS, valvole Stahlbus e pastiglie PFC.
    Considerando che la RSV4 ha l'impianto con un solo tubo che si sdoppia con una T sulla piastra inferiore e che ho la pompetta per riempire l'impianto aspirando l'olio dalla vaschetta, da quale pinza ? meglio iniziare ad aspirare l'olio...???

  • Font Size
    #2
    Se la bottiglia dell' olio era chiusa non ci sono problemi, se era aperta meglio cambiarlo.

    Pero' secondo me il problema che hai dipende da una bolla d' aria.

    Visto che cambio spesso olio ho comprato un deressore beta e in 2 minuti cambio olio
    e la leva e' dura come la pietra.

    Comunque la procedura esatta secondo me e' la seguente :

    1) pinza piu' lontana alla pompa (la sinistra)
    2) pinza piu' vicina alla pompa (la destra)
    3) pompa

    Fai 3 giri svuotando mezza vaschetta ad ogni spurgo e vai tranquillo...
    ...ma anche 2 giri bastano.

    PS : Ma non hai le valvole magiche IRC ?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by *Profeta* View Post
      Se la bottiglia dell' olio era chiusa non ci sono problemi, se era aperta meglio cambiarlo.

      Pero' secondo me il problema che hai dipende da una bolla d' aria.

      Visto che cambio spesso olio ho comprato un deressore beta e in 2 minuti cambio olio
      e la leva e' dura come la pietra.

      Comunque la procedura esatta secondo me e' la seguente :

      1) pinza piu' lontana alla pompa (la sinistra)
      2) pinza piu' vicina alla pompa (la destra)
      3) pompa

      Fai 3 giri svuotando mezza vaschetta ad ogni spurgo e vai tranquillo...
      ...ma anche 2 giri bastano.

      PS : Ma non hai le valvole magiche IRC ?
      Si Mat, ho le valvoline e sono favolose!
      Quando ho riempito l'impianto dopo il cambio della pompa e delle valvoline, ho riempito usando la pompetta della Stahlbus aspirando l'olio dalle pinze...non ricordo in quale ordine...
      Prima di riprendere la moto, come ogni anno, ho fatto un spurgo ed ? uscita qualche bollicina solo dalla pompa ed andava "quasi bene"....l'ho lasciata ferma due settimane e sabato non andava pi?....
      L'olio ? nella boccetta da un paio d'anni chiusa solo con il tappo ma senza il sigillo d'alluminio (avevo preso la boccetta grande) e devo dire che il mio garage ? piuttosto umido...
      Hai un super dot4 da consigliarmi???

      Comment


      • Font Size
        #4
        stacci dietro,non ? troppo normale che ti perda di pressione dopo solo 2 settimane....

        ora hai il "dubbio" olio vecchio di 2 anni,ok,cambia e spurga...e stacci dietro!

        perch? se te lo rif?,ti entra aria da qualche parte...anche se non vedi uscire olio (se entra qualcosa,qualcos altro pu? uscire )

        adopero da 1 anno il castrol response superdot 4,costa poco,va benissimo,ma anche un piu pregiato brembo LCF o un rbf660 motul vai benessum

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by bosco_RR View Post
          stacci dietro,non ? troppo normale che ti perda di pressione dopo solo 2 settimane....

          ora hai il "dubbio" olio vecchio di 2 anni,ok,cambia e spurga...e stacci dietro!

          perch? se te lo rif?,ti entra aria da qualche parte...anche se non vedi uscire olio (se entra qualcosa,qualcos altro pu? uscire )

          adopero da 1 anno il castrol response superdot 4,costa poco,va benissimo,ma anche un piu pregiato brembo LCF o un rbf660 motul vai benessum
          E' la prima volta che succede....gli anni passati c'? stato bisogno solo di qualche sporadico spurgo....

          Comment


          • Font Size
            #6
            Due anni senza sigillo sono troppi, compra le confezioni piccole...
            ... fai due cambi olio al massimo e poi butti quello che rimane.

            Io cambierei l' olio, poi vedi se il problema rimane o meno.

            L' ordine da dove incominciare non ha importanza,
            tanto se fai 3 giri togli tutta l' aria comunque.

            Non e' che c'e' qualche volvola inchiodata ?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by *Profeta* View Post
              Due anni senza sigillo sono troppi, compra le confezioni piccole...
              ... fai due cambi olio al massimo e poi butti quello che rimane.

              Io cambierei l' olio, poi vedi se il problema rimane o meno.

              L' ordine da dove incominciare non ha importanza,
              tanto se fai 3 giri togli tutta l' aria comunque.

              Non e' che c'e' qualche volvola inchiodata ?
              Le tre valvole funzionano perfettamente; credo sia l'olio ormai andato e stavolta prendo la boccetta piccola

              Comment


              • Font Size
                #8
                Giusto per chiudere la vicenda che ha catalizzato l'interesse di tutta la sezione.... :gaen:, oggi ho misurato il grado di umidit? dell'olio con uno strumento che mi ha prestato un amico meccanico; risultato: c'era poco olio nell'acqua dell'impianto freni....
                Domani svuoto tutto e metto olio nuovo appena....stappato

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Flaviano View Post
                  Giusto per chiudere la vicenda che ha catalizzato l'interesse di tutta la sezione.... :gaen:, oggi ho misurato il grado di umidit? dell'olio con uno strumento che mi ha prestato un amico meccanico; risultato: c'era poco olio nell'acqua dell'impianto freni....
                  Domani svuoto tutto e metto olio nuovo appena....stappato

                  Baccalatoneeeeeeeeeeee deve esserci solo acqua non olio nell'impianto freni (sto scherzando ? umidit? che ha assorbito penso)

                  Ciao Fiore

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Fiore View Post
                    Baccalatoneeeeeeeeeeee deve esserci solo acqua non olio nell'impianto freni (sto scherzando ? umidit? che ha assorbito penso)

                    Ciao Fiore
                    Secondo te ? meglio liscia o gassata...? :gaen:

                    Scherzi a parte, credevo che quella dell'olio freni che assorbe molta umidit? fosse una leggenda metropolitana...mi sono dovuto ricredere...infatti ho preso la bottiglietta da 250 per consumarlo in meno tempo...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      vedi che hai trovato il problema
                      hai sopra solo cose buone , quindi dovresti risolvere con un spurgo + olio nuovo

                      ps. di che pompeta stahlbus stai parlando? io non c'e l'ho

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Mac_ro View Post
                        vedi che hai trovato il problema
                        hai sopra solo cose buone , quindi dovresti risolvere con un spurgo + olio nuovo

                        ps. di che pompeta stahlbus stai parlando? io non c'e l'ho
                        Ho voluto fare sta prova proprio per essere sicuro della causa ed escludere problemi pi? seri....la pompetta la dovresti trovare sul sito stahlbus e costa pochissimi euri...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Cambiato olio e spurgato l'impianto fino all'ultima bollicina...ora vi chiedo (ma mi raccomando non vi accalcate a rispondere come avete fatto fin'ora....:gaen: ho letto che ? cosa buona lasciare la leva in pressione per ottenere un risultato migliore e cos? ho fatto; ? vero?? Se la lascio qualche giorno cos? ? ancora meglio??

                          Grazie anticipatamente per le risposte, saluti a casa e baci al bimbo

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            da quello che ho capito e na stronzata lasciare la leva in pressione
                            c'e qualche vecchia discussione in tecnica ..cercala magari
                            cmq io non vedo il senso di tutto cio
                            un buon spurgo vuol dire che hai solo olio nell'impianto, quindi tutto il resto e inutile, leva in pressione per la notte forse anche dannosa

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Flaviano View Post
                              Cambiato olio e spurgato l'impianto fino all'ultima bollicina...ora vi chiedo (ma mi raccomando non vi accalcate a rispondere come avete fatto fin'ora....:gaen: ho letto che ? cosa buona lasciare la leva in pressione per ottenere un risultato migliore e cos? ho fatto; ? vero?? Se la lascio qualche giorno cos? ? ancora meglio??

                              Grazie anticipatamente per le risposte, saluti a casa e baci al bimbo
                              Tecnicamente non posso dire se ha delle controindicazioni, anche se dubito che un impianto con tubi in treccia e del livello della rsv4 possa avere problemi..
                              io personalmente l'ho fatto solo dopo avere sostituito le valvole originali con le stahlbus, perch? volevo essere sicuro di non avere nessuna perdita.
                              Io penso che nel caso del cambio olio non ? cosi necessario; ti fai un giro in strada o 2/3 giri in pista e se avverti qualche cambiamento fai un veloce spurgo, visto che hai le stahlbus e ci metti 5 min, e sei perfetto (questo farei io, poi devi sentire la leva se ? bella dura e la frenata se ? ok).

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X