Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Metal, pensavo di mettere su una trasmissione 16/43 x il muggio, e 16/44 x il resto delle piste...per? vi chiedo: se avanzo la slitta del perno posteriore, la moto oltre ad acquisire agilit?, tende a stringere maggiormente la curva e aiuta a tenere meglio il punto di corda?
Visto che devo cambiare la catena, intanto che ci sono stringo un pelo l' interasse della moto no?:-)
Ora son troppo indietro con la slitta.
Ah niente....semplicemente cambiare olio e filtro rigorosamente ogni 1000 km!
Ogni volta che si finisce la giornata in pista (o cmq prima di lasciare in deposito la moto per lungo periodo, tipo 2/3 settimane) accendere il motore da freddo per 15/20 secondi in modo da permettere il ricircolo dell'olio freddo, in modo che aderisca su tutte le parti meccaniche e ci rimanga per un bel p? essendo appunto freddo e quindi + denso.
Ogni qualvolta si effettua il tagliando olio, staccare la spina di alimentazione della pompa benzina ed effettuare 2/3 avviamenti a "vuoto"...sempre per il fatto di mettere in circolazione l'olio fresco (la pompa dell'olio va lo stesso anche se la moto non si avvia) senza che le parti meccaniche "struscino" tra loro senza lubrificazione.
Dopo questi 2/3 avviamenti a vuoto, ricollegare la spina alimentazione pompa benzina, avviare per 15/20 secondi il motore, e.....lasciare lievitare naturalmente i cavalli sotto la moto, buhahahahah!!!
Quelle pre aprc vengono "aggiornate" molto similmente alle 2012, ma a livello di cv raggiunti stiamo un pelino sotto...si parla sempre di 4/5 cv in meno.
Ah niente....semplicemente cambiare olio e filtro rigorosamente ogni 1000 km!
Ogni volta che si finisce la giornata in pista (o cmq prima di lasciare in deposito la moto per lungo periodo, tipo 2/3 settimane) accendere il motore da freddo per 15/20 secondi in modo da permettere il ricircolo dell'olio freddo, in modo che aderisca su tutte le parti meccaniche e ci rimanga per un bel p? essendo appunto freddo e quindi + denso.
Ogni qualvolta si effettua il tagliando olio, staccare la spina di alimentazione della pompa benzina ed effettuare 2/3 avviamenti a "vuoto"...sempre per il fatto di mettere in circolazione l'olio fresco (la pompa dell'olio va lo stesso anche se la moto non si avvia) senza che le parti meccaniche "struscino" tra loro senza lubrificazione.
Dopo questi 2/3 avviamenti a vuoto, ricollegare la spina alimentazione pompa benzina, avviare per 15/20 secondi il motore, e.....lasciare lievitare naturalmente i cavalli sotto la moto, buhahahahah!!!
Il motore cos? "configurato" pu? utilizzare l'olio con viscosit? come originale (perdita di cv a parte)?
La prima volta al mugello con 16 42 sono arrivato ai 300 del cruscotto girando in 2.04, la seconda volta ho usato 15 41 e ha segnato 297 sempre al cruscotto ma ho fatto 2.01. Cmq entrambe le scelte le ho trovate buone. Vediamo quest'anno!
La prima volta al mugello con 16 42 sono arrivato ai 300 del cruscotto girando in 2.04, la seconda volta ho usato 15 41 e ha segnato 297 sempre al cruscotto ma ho fatto 2.01. Cmq entrambe le scelte le ho trovate buone. Vediamo quest'anno!
Certo...Ho fatto preparare il motoredal guru dei motoristi Aprilia, un certo Sig. Antonio Cavazzin
Di preciso non so cosa abbia fatto dentro al blocco motore (forse solo lui lo sa), ma genericamente parlando ha migliorato la circolazione dell'olio all'interno dei carter e del basamento (adesso uso un olio 0w20 ), migliorato le tolleranze e gli scorrimenti e tutti quei lavoretti di rifinitura che solo lui dove eseguirli
Risultato, 200cv all'albero in inverno....e 195 con fattore correttivo
Comment