Di moto ne ho possedute e provate tante, ma questa mi ha davvero colpito.
Avrei voluto acquistarla da tempo,ma per una serie di ragioni ho sempre desistito.
Dopo una lunga ricerca volta a trovare una moto recente, ben tenuta e con pochi chilometri, finalmente settimana scorsa l'ho individuata.
A Treviso, che per me che sono di Perugia non ? proprio dietro l'angolo.
In tempo zero mi sono deciso, e sabato scorso sono partito molto presto per andare a prenderla.
Davvero bella, esteticamente la moto mi aggrada tantissimo. Molti dettagli curati (come le viti in ergal anodizzato nero con inciso al laser "Aprilia Racing"), il motore V4 che spunta dalla carenatura, il bel telaio ed il forcellone con le travi principali in alluminio stampato (e non pressofuso come ormai tutte le sportive), le sospensioni Ohlins "farlocche" (che tanto farlocche non mi sono sembrate, perlomeno rispetto ai miei standard) ecc. ecc. ecc. !
Oggi finalmente dopo tre giorni di influenza riesco a mettere la tuta ed a fare un bel giro: 300 km di curve tra Bocca Serriola, Viamaggio, Gubbio e Casacastalda.
In questi giorni ho spippolato un pochino in garage sulla moto, notando che ha difficolt? di avviamento. Leggendo il forum e carpendo qualche informazione Aprilia si dovrebbe trattare di un problema noto e (forse) risolto mediante una mappatura diversa, oppure di un problema di tolleranze di posizionamento del sensore giri...vabb?, ci penser? pi? avanti.
Salgo in sella e parto, metto la prima e... CLAK, un botto fortissimo accompagna l'inserimento della marcia.
estinazione benzinaio (ho fatto fuori ben due pieni oggi ! ). La posizione di guida ? molto caricata in avanti, la sella parecchio alta, larga e lunga consente di trovare adeguata sistemazione anche a chi, come me, ? alto quasi 1.90.
Ottimi i semimanubri, ben aperti.
Imbocco un pezzettino di Autobahn per raggiungere la prima destinazione, gradualmente ne approfitto per sentire il carattere del motore.
Prime tre marce, sfruttandolo bene, tira via praticamente come il K7 che avevo prima. Raggiunti Mach 2.20 la spinta sembra affievolirsi, e da li in poi il Suzuki mi sembra che fosse pi? rapido a salire.
Breve allungo e raggiungo Mach 2.84
, la protezione aerodinamica non ? "Roma", e mi becco parecchia aria sulla parte alta del casco e sulle spalle.
Esco dall' Autobahn, e imbocco la prima strada che conduce verso uno dei passi.
Non guidando seriamente per strada da tre anni, e non guidando una moto da 11 mesi (a parte un breve giro sulla Nuda) salgo in maniera molto tranquilla: terza e quarta a regimi compresi tra 2500 e 5000 giri.
In questo range il motore sembra gi? molto corposo e pronto, tira fuori dalle curve in maniera vigorosa.
Rimango impressionato da quanto sia facile da far girare sta moto: sbaglio le prime curve completamente, arrivando inesorabilmente lento e stretto, tanto da dover rialzare.
Lo sforzo necessario a farla curvare ?, per me che sono abitutato al K7, praticamente nullo.
Il K7 era messo bene di sospensioni (mono WP e forca rifatta), altezze modificate pi? volte fino a giungere ad un compromesso, ma a mio avviso era un'altra cosa.
Questa ? completamente std come regolazioni, ma nonostante io pesi oltre 100 con abbigliamento tecnico, gi? va benino.
Arrivo in cima, rigiro subito e faccio il percorso all'inverso: comincio a divertirmi.
Il cambio che da fermo mi aveva spaventato per il botto, una volta in movimento ? un burro e molto preciso.
Aumento un pochino il ritmo, e noto che in frenata la moto fa il suo dovere, ma scivolando in avanti sulla sella scarico troppo il posteriore con due conseguenze: non posso frenare troppo forte perch? altrimenti il posteriore si alza; non posso frenare troppo forte perch? la ruota posteriore, se non si alza, tende a scodinzolare
Non mi sembra una tragedia, penso che con degli Stompgrip sul serbatoio la cosa possa gi? migliorare.
Nota sullo scarico: oltre ad essere brutto fa anche parecchio rumore, ma la tonalit? ? davvero entusiasmante.
Continuo il giro, arrivo di nuovo in cima al passo, mi fermo a mangiare un panino ed a scambiare quattro chiacchiere con altri motociclisti.
Sono "gasato", la guida mi piace da matti, anche se ho comprato la moto a scatola chiusa (mai provata prima) penso di aver avuto la giusta dose di culo
La strada che ho fatto per tre volte stamattina la conosco a menadito, la facevo sempre con le altre moto.
Le Ohlins di serie copiano bene le asperit?, specialmente la forcella sembra scorrere liberamente.
Con le altre moto la risposta sulle buche o sugli avvallamenti era molto pi? secca, con questa le sospensioni lavorano (non credevo ci potesse essere tutta questa differenza).
In conclusione: sono estremamente soddisfatto dell'acquisto, spero di portarla presto in pista per provarla benino.
Paragonata al Suzuki posso affermare quanto segue:
-motore: fino 6000-7000 giri meglio Aprilia, sopra vince il K7 (a breve comunque voglio togliermi lo sfizio di metterla al banco);
-ciclistica: pi? "diretta", pi? sensibile, pi? solida, Aprilia 6-0
-frenata: come sopra...
-guida: come sopra...
Avrei voluto acquistarla da tempo,ma per una serie di ragioni ho sempre desistito.
Dopo una lunga ricerca volta a trovare una moto recente, ben tenuta e con pochi chilometri, finalmente settimana scorsa l'ho individuata.
A Treviso, che per me che sono di Perugia non ? proprio dietro l'angolo.
In tempo zero mi sono deciso, e sabato scorso sono partito molto presto per andare a prenderla.
Davvero bella, esteticamente la moto mi aggrada tantissimo. Molti dettagli curati (come le viti in ergal anodizzato nero con inciso al laser "Aprilia Racing"), il motore V4 che spunta dalla carenatura, il bel telaio ed il forcellone con le travi principali in alluminio stampato (e non pressofuso come ormai tutte le sportive), le sospensioni Ohlins "farlocche" (che tanto farlocche non mi sono sembrate, perlomeno rispetto ai miei standard) ecc. ecc. ecc. !
Oggi finalmente dopo tre giorni di influenza riesco a mettere la tuta ed a fare un bel giro: 300 km di curve tra Bocca Serriola, Viamaggio, Gubbio e Casacastalda.
In questi giorni ho spippolato un pochino in garage sulla moto, notando che ha difficolt? di avviamento. Leggendo il forum e carpendo qualche informazione Aprilia si dovrebbe trattare di un problema noto e (forse) risolto mediante una mappatura diversa, oppure di un problema di tolleranze di posizionamento del sensore giri...vabb?, ci penser? pi? avanti.
Salgo in sella e parto, metto la prima e... CLAK, un botto fortissimo accompagna l'inserimento della marcia.

Ottimi i semimanubri, ben aperti.
Imbocco un pezzettino di Autobahn per raggiungere la prima destinazione, gradualmente ne approfitto per sentire il carattere del motore.
Prime tre marce, sfruttandolo bene, tira via praticamente come il K7 che avevo prima. Raggiunti Mach 2.20 la spinta sembra affievolirsi, e da li in poi il Suzuki mi sembra che fosse pi? rapido a salire.
Breve allungo e raggiungo Mach 2.84

Esco dall' Autobahn, e imbocco la prima strada che conduce verso uno dei passi.
Non guidando seriamente per strada da tre anni, e non guidando una moto da 11 mesi (a parte un breve giro sulla Nuda) salgo in maniera molto tranquilla: terza e quarta a regimi compresi tra 2500 e 5000 giri.
In questo range il motore sembra gi? molto corposo e pronto, tira fuori dalle curve in maniera vigorosa.
Rimango impressionato da quanto sia facile da far girare sta moto: sbaglio le prime curve completamente, arrivando inesorabilmente lento e stretto, tanto da dover rialzare.
Lo sforzo necessario a farla curvare ?, per me che sono abitutato al K7, praticamente nullo.
Il K7 era messo bene di sospensioni (mono WP e forca rifatta), altezze modificate pi? volte fino a giungere ad un compromesso, ma a mio avviso era un'altra cosa.
Questa ? completamente std come regolazioni, ma nonostante io pesi oltre 100 con abbigliamento tecnico, gi? va benino.
Arrivo in cima, rigiro subito e faccio il percorso all'inverso: comincio a divertirmi.
Il cambio che da fermo mi aveva spaventato per il botto, una volta in movimento ? un burro e molto preciso.
Aumento un pochino il ritmo, e noto che in frenata la moto fa il suo dovere, ma scivolando in avanti sulla sella scarico troppo il posteriore con due conseguenze: non posso frenare troppo forte perch? altrimenti il posteriore si alza; non posso frenare troppo forte perch? la ruota posteriore, se non si alza, tende a scodinzolare

Non mi sembra una tragedia, penso che con degli Stompgrip sul serbatoio la cosa possa gi? migliorare.
Nota sullo scarico: oltre ad essere brutto fa anche parecchio rumore, ma la tonalit? ? davvero entusiasmante.
Continuo il giro, arrivo di nuovo in cima al passo, mi fermo a mangiare un panino ed a scambiare quattro chiacchiere con altri motociclisti.
Sono "gasato", la guida mi piace da matti, anche se ho comprato la moto a scatola chiusa (mai provata prima) penso di aver avuto la giusta dose di culo

La strada che ho fatto per tre volte stamattina la conosco a menadito, la facevo sempre con le altre moto.
Le Ohlins di serie copiano bene le asperit?, specialmente la forcella sembra scorrere liberamente.
Con le altre moto la risposta sulle buche o sugli avvallamenti era molto pi? secca, con questa le sospensioni lavorano (non credevo ci potesse essere tutta questa differenza).
In conclusione: sono estremamente soddisfatto dell'acquisto, spero di portarla presto in pista per provarla benino.
Paragonata al Suzuki posso affermare quanto segue:
-motore: fino 6000-7000 giri meglio Aprilia, sopra vince il K7 (a breve comunque voglio togliermi lo sfizio di metterla al banco);
-ciclistica: pi? "diretta", pi? sensibile, pi? solida, Aprilia 6-0

-frenata: come sopra...
-guida: come sopra...

Comment