Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

RSV4 Factory: improvviso consumo di olio!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    RSV4 Factory: improvviso consumo di olio!

    Da un migliaio di km la moto ha iniziato a mangiare olio!
    Per i primi 5000 km circa tutto normale (sono il secondo proprietario e gli ultimi 3000 km li ho fatti io ...) poi il consumo di olio e' improvvisamente aumentato: sto ancora cercando di 'misurarlo' ma da quello che sto' monitorando e' di circa 1,5 etti ogni 200 km! Adesso sono a 6400 Km complessivamente.
    Mi sono accorto della cosa dopo aver fatto sostituire le guarnizioni del coperchi delle valvole perche' perdevano olio (problema noto da quello che ho letto sulle Factory di febbraio 2010 come la mia).
    L'olio che mi ha messo il conce quando ho preso la moto e' il Motul v300 15w50 ...
    Ho aperto la cassa filtro per capire se veniva sputato dell'olio ma non ho trovato nulla di strano (le pareti dell'air box sono un po' unte ma credo che sia normale).
    Volevo togliermi un po' di dubbi e mi rivolgo a voi esperti:
    - le vostre consumano olio in modo evidente come la mia (su internet ho trovato consumi strani solo per alcuni che la usano solo in pista, io per adesso ho fatto esclusivamente strada)?
    - secondo voi potrebbe aver influito in qualche modo la sostituzione delle guarnizioni dei coperchi delle valvole?
    - potrebbe essere che durante la sostituzuine delle guarnizioni un po' di benzina caduta dallo spinotto del serbatoio possa aver "rovino" l'olio motore che adesso 'evapora' stranamente?

    Al momento mi trovo nell' impossibilita' di fare un giro lungo con la moto, (vorrei farmi un giretto verso la Francia) se mi sparo 600-700 km il livello mi va sotto al minimo ed ho paura di spaccare qualcosa e l'idea di portarmi dietro il rabbocco per le alpi non e' il massimo della vita ...
    Questa sera ho notato che il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta e' abbondantemente sopra al massimo! Non mi sembra, pero', che ci siano tracce di olio mischiate con il liquido (che e' di un colore rossiccio). Non ho visto olio in sospensione e la temperatura del motore e' normale.

    Chi mi aiuta a capire cosa puo' essere capitato e dove potrebbe essere il problema?
    Grazzie a tutti in anticipo

  • Font Size
    #2
    Originally posted by Ascao View Post
    Da un migliaio di km la moto ha iniziato a mangiare olio!
    Per i primi 5000 km circa tutto normale (sono il secondo proprietario e gli ultimi 3000 km li ho fatti io ...) poi il consumo di olio e' improvvisamente aumentato: sto ancora cercando di 'misurarlo' ma da quello che sto' monitorando e' di circa 1,5 etti ogni 200 km! Adesso sono a 6400 Km complessivamente.
    Mi sono accorto della cosa dopo aver fatto sostituire le guarnizioni del coperchi delle valvole perche' perdevano olio (problema noto da quello che ho letto sulle Factory di febbraio 2010 come la mia).
    L'olio che mi ha messo il conce quando ho preso la moto e' il Motul v300 15w50 ...
    Ho aperto la cassa filtro per capire se veniva sputato dell'olio ma non ho trovato nulla di strano (le pareti dell'air box sono un po' unte ma credo che sia normale).
    Volevo togliermi un po' di dubbi e mi rivolgo a voi esperti:
    - le vostre consumano olio in modo evidente come la mia (su internet ho trovato consumi strani solo per alcuni che la usano solo in pista, io per adesso ho fatto esclusivamente strada)?
    - secondo voi potrebbe aver influito in qualche modo la sostituzione delle guarnizioni dei coperchi delle valvole?
    - potrebbe essere che durante la sostituzuine delle guarnizioni un po' di benzina caduta dallo spinotto del serbatoio possa aver "rovino" l'olio motore che adesso 'evapora' stranamente?

    Al momento mi trovo nell' impossibilita' di fare un giro lungo con la moto, (vorrei farmi un giretto verso la Francia) se mi sparo 600-700 km il livello mi va sotto al minimo ed ho paura di spaccare qualcosa e l'idea di portarmi dietro il rabbocco per le alpi non e' il massimo della vita ...
    Questa sera ho notato che il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta e' abbondantemente sopra al massimo! Non mi sembra, pero', che ci siano tracce di olio mischiate con il liquido (che e' di un colore rossiccio). Non ho visto olio in sospensione e la temperatura del motore e' normale.

    Chi mi aiuta a capire cosa puo' essere capitato e dove potrebbe essere il problema?
    Grazzie a tutti in anticipo
    1o ma perch? metti un v300 che ? un olio aditivato per uso prettamente agonistico ed invece tu usi la moto in strada ?

    2o il consumo di olio da te riscontrato a mio avviso ? anomalo sopratutto per l'utilizzo in strada......che sia il v300 ??

    3o il cambio guarnizioni coperchi testa non dovrebbero influire in alcuna maniera....

    4o la mia sembra non consumare minimamente olio ne in strada per la quale ne faccio un 90% di utilizzo, ne nelle 3/4 pistate che ho fatto.....

    prova a chiedere a Fiore

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ciao,
      Ho messo il v300 perche' mi e' stato consigliato dal meccanico che mi ha detto che va benissimo e che mi assicura una cambiata bella morbida. Io mi sono fidato ... Lo stesso olio sul gsx-r che avevo prima e con utilizzo misto non mi ha dato problemi di consumo anche dopo chilometraggi ben piu' alti dei 4000 che ci ho fatto fino ad ora con la rsv4.
      Per adesso niente pista peche' mancano le palanche, sigh ...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Direi di fare una serie di considerazioni, pi? accendi e spegni la moto (giri brevi) pi? l'olio si consuma.
        Il Motul v300 ? un'olio sintetico molto liquido e un consumo superiore ad altri tipi di olio pu? esserci.

        La tua che modello ?? Pre-aPRC?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by rich View Post
          Direi di fare una serie di considerazioni, pi? accendi e spegni la moto (giri brevi) pi? l'olio si consuma.
          Il Motul v300 ? un'olio sintetico molto liquido e un consumo superiore ad altri tipi di olio pu? esserci.

          La tua che modello ?? Pre-aPRC?
          Si', e' il modello Factory 2009-2010 (per la precisione la mia e' di febbraio 2010).
          Personalmente sono rarissimi i giri brevi, normalmente tra una pausa e l'altra ci sono 50/60 km.
          Poi considera che l'utilizzo e' sempre lo stesso ma il consumo anomalo e' iniziato solo negli ultimi 1000 km.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Ascao View Post
            Si', e' il modello Factory 2009-2010 (per la precisione la mia e' di febbraio 2010).
            Personalmente sono rarissimi i giri brevi, normalmente tra una pausa e l'altra ci sono 50/60 km.
            Poi considera che l'utilizzo e' sempre lo stesso ma il consumo anomalo e' iniziato solo negli ultimi 1000 km.
            Ciao, domanda, il carter ? pulito? Trovo strano che l'olio scompaia cos? senza lasciare tracce, esempio nelle prime serie di factory hanno cambiato il diametro della Biella di comando frizione, dunque anche la guarnizione ? di diametro diverso, controlla un po', a me per esempio l'hanno sbagliato e perdevo olio da li, ma c'erano tracce sul forcellone e sul carter.

            Ciao

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Griff View Post
              Ciao, domanda, il carter ? pulito? Trovo strano che l'olio scompaia cos? senza lasciare tracce, esempio nelle prime serie di factory hanno cambiato il diametro della Biella di comando frizione, dunque anche la guarnizione ? di diametro diverso, controlla un po', a me per esempio l'hanno sbagliato e perdevo olio da li, ma c'erano tracce sul forcellone e sul carter.

              Ciao
              Trasuda un po' la guarnizione del motore quella dove c'e' la coppa dell'olio ma e' una cosa assolutamente minima ( ed abbastanza normale visto che e' stata aperta due volte per ispezionare le bielle in seguito al richiamo che aveva fatto Aprilia ...)
              Per il resto ho tolto tutte le carene inferiori e pulito tutto e non ho visto comparire nessun segno di olio tranne il leggero trasudamento di cui sopra.

              Bho ... Sto iniziando a pensare che sia l'olio che si sia rovinato ... Magari perche' era un po' vecchio ... Secondo voi e' possibile con il Motul v300?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Ascao View Post
                Trasuda un po' la guarnizione del motore quella dove c'e' la coppa dell'olio ma e' una cosa assolutamente minima ( ed abbastanza normale visto che e' stata aperta due volte per ispezionare le bielle in seguito al richiamo che aveva fatto Aprilia ...)
                Per il resto ho tolto tutte le carene inferiori e pulito tutto e non ho visto comparire nessun segno di olio tranne il leggero trasudamento di cui sopra.

                Bho ... Sto iniziando a pensare che sia l'olio che si sia rovinato ... Magari perche' era un po' vecchio ... Secondo voi e' possibile con il Motul v300?
                il motul v300 non l'ho mai usato proprio perch? molto particolare e si performante ma soggetto a quanto mi hanno detto a sostituzione precoce quindi poco o nulla indicato con l'utilizzo che ne faccio io...... 95% uso in strada......

                detto questo io ho fatto 2 tagliandi da quando ce l'ho e ho sempre messo bardhal xc60 e devo dire che nell'utilizzo (lo scorso anno ho fatto 8.000 km abbondanti) non era riscontrabile alcun consumo

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ho preso appuntamento per cabiare l'olio. Mi mette un Castrol GP1 15w50 semisintetico. Qualcuno lo ha gia' provato?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    un consiglio:non mettere il castrol ? uno dei peggiori in assoluto,continua a usare il motul v300 15-50 che uno dei migliori in assoluto ,se non il migliore,io lo uso da 22 anni su circa una 50 di moto sia da strada che da pista mai avuto problemi,basta avere l'accortezza di sostituirlo ogni 5000- 6000km per un utilizzo stradale,per quanto riguarda il tuo consumo d'olio hai fatto la prova se lo brucia? in accelerazione e in rilascio? fuma?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by mak66 View Post
                      un consiglio:non mettere il castrol ? uno dei peggiori in assoluto,continua a usare il motul v300 15-50 che uno dei migliori in assoluto ,se non il migliore,io lo uso da 22 anni su circa una 50 di moto sia da strada che da pista mai avuto problemi,basta avere l'accortezza di sostituirlo ogni 5000- 6000km per un utilizzo stradale,per quanto riguarda il tuo consumo d'olio hai fatto la prova se lo brucia? in accelerazione e in rilascio? fuma?
                      Sull'olio ci saran mille post a riguardo
                      Con il Motul io mi son trovato male ad esempio

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by rich View Post
                        Sull'olio ci saran mille post a riguardo
                        Con il Motul io mi son trovato male ad esempio
                        Io sto avendo questi problemi adesso e non riesco ancora a dire che sia colpa dell'olio, in passato lo avevo gi? utilizzatto sul Suzuky GSX-R 750 e mi ero trovato bene, mah ... Quasi sicuramente l'Olio non era fresco ma eradal meccanico da almeno un anno: su internet ho trovato alcuni che sostengono, ma senza dimostrarlo, che la formula del v300 decade con il passare del tempo ed il sintomo ? proprio che dopo poche migliai di Km si "consuma" perch? ha perso moltissima della sua capacit? adesiva ...
                        Con il Castrol (che ho sempre utilizzato come prima scelta sulle moto che ho avuto negli ultimi 20 anni) non ho mai avuto problemi, fino ad ora ...
                        Per il fumo ho provato a fare un po' di smanettate (da fermo!) ed un po' di fumetto biancastro lo fa quando accellero oppure decellero. Se tengo il gas impuntato anche ad alti giri allora non esce fumo. Come ? da "leggere" questa cosa?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by rich View Post
                          Sull'olio ci saran mille post a riguardo
                          Con il Motul io mi son trovato male ad esempio
                          Posso chiederti se i prob che hai riscontrato con il Motul hanno a che fare con quelli che ho descritto io?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            io 2 volte che metto bardhal (prima non l'avevo mai messo) xc60 100% sintetico e devo dire che mi trovo bene zero problemi e lo cambio intorno 9-10.000 km....

                            tra l'altro sulla baia trovi buone occasoni per i 4 litri + filtro olio

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              perch? non metti il lubrificante consigliato da aprilia?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X