Come da titolo,una piccola discussione e riflessione sulle mie sensazioni,non avendo mai guidato altro che Ducati...
Due aggettivi rendono al meglio l'idea:
-1098 impegnativa...
-RSV4 facile,troppo facile...
Non vorrei sembrarvi presuntuoso,ne tantomeno voglio illudermi d'aver imparato a conoscere una moto completamente nuova in tutto in mezza giornata e 150km,ma...
Entrambe le moto sono dei capolavori nella ciclistica,leggere,maneggevoli,precise,e sui binari,ancora prima di agire,fanno quello che pensi...
Con 1098 impossibile andare piano,frustrante tanto per te quanto per lei...
Sotto i 4000 raglia e randella...sopra,fino a limitatore,da il meglio di se in modo lineare e progressivo,mai cali di coppia,mai picchi di potenza...intuitiva ma impegnativa a livello mentale (devi essere sempre concentrato perch? stai "viaggiando") e fisico (nonostante l'antisaltellamento,il posteriore tende sempre a scomporsi).
Con RSV4 devi guardare il contachilometri per capire realmente quanto vai forte...questo pu? essere bello,ma anche pericoloso...
Dai 3000 ai 6000 ? morbida,lineare e progressiva (capiamoci,non ? una moto per girare in mezzo al traffico,ma se vuoi andare piano te lo permette),poi prepotente ed arrogante dai 6500 fino agli 11000 (qui la vera goduria di questa moto) per poi perdere inesorabilmente fino al limitatore (cosa che ti obbliga a cambiare prima,un V4 da guidare e cambiare come un bicilindrico,per non perdere strada e tempo).
Della mia scelta di passare all'RSV4 sono pienamente soddisfatto,perch? il 1098 m'aveva fatto abbandonare l'idea della moto (in strada troppo esagerata da portare con testa)...
Un paio di piccoli appunti m'hanno lasciato un po' perplesso:
-leva frizione e conseguente cambiate a salire non perfette (? la prima volta che ne ho una "a filo",mi sembra scatti,fai fatica a regolarla alla perfezione,e nei cambi veloci devi tirarla completamente...mah,mi abituer?...);
-nelle riaperture del gas,tenendolo appena puntato in percorrenza dei tornantini lenti,mi sembra passi qualche decimo di secondo dal comando del gas alla risposta della moto;
-sella originale troppo scivolosa...o meglio,serbatoio troppo corto,non so bene neanch'io...arrivi forte in carena,ti alzi,freni,e...sbam,un bel colpo di "OO" al serbatoio...non so se perch? la moto ? piccola,quindi compatta in tutto,ma la cosa mi infastidisce alquanto...fai fatica di braccia a tenerti indietro,la sella rimane alta al posteriore...se t'appoggi al serbatoio,sei troppo avanti,la schiena rimane troppo dritta,e perdi tempo e concentrazione nel ritrovare la posizione...
...per il resto,approfondir? meglio dopo la nuova livrea e la nuova elettrinica MICROTEC...comunque,motore promosso,ciclistica promossa,protezione aerodinamica promossa,freni da rivedere nel mordente (abituato alle monoblocco,mi sembrano un po' lente),posizione di guida da rivedere (devo ancora capire bene su cosa agire...).
Ultimo consiglio...casco in testa,e TESTA NEL CASCO,sempre!!!
Due aggettivi rendono al meglio l'idea:
-1098 impegnativa...
-RSV4 facile,troppo facile...
Non vorrei sembrarvi presuntuoso,ne tantomeno voglio illudermi d'aver imparato a conoscere una moto completamente nuova in tutto in mezza giornata e 150km,ma...
Entrambe le moto sono dei capolavori nella ciclistica,leggere,maneggevoli,precise,e sui binari,ancora prima di agire,fanno quello che pensi...
Con 1098 impossibile andare piano,frustrante tanto per te quanto per lei...
Sotto i 4000 raglia e randella...sopra,fino a limitatore,da il meglio di se in modo lineare e progressivo,mai cali di coppia,mai picchi di potenza...intuitiva ma impegnativa a livello mentale (devi essere sempre concentrato perch? stai "viaggiando") e fisico (nonostante l'antisaltellamento,il posteriore tende sempre a scomporsi).
Con RSV4 devi guardare il contachilometri per capire realmente quanto vai forte...questo pu? essere bello,ma anche pericoloso...
Dai 3000 ai 6000 ? morbida,lineare e progressiva (capiamoci,non ? una moto per girare in mezzo al traffico,ma se vuoi andare piano te lo permette),poi prepotente ed arrogante dai 6500 fino agli 11000 (qui la vera goduria di questa moto) per poi perdere inesorabilmente fino al limitatore (cosa che ti obbliga a cambiare prima,un V4 da guidare e cambiare come un bicilindrico,per non perdere strada e tempo).
Della mia scelta di passare all'RSV4 sono pienamente soddisfatto,perch? il 1098 m'aveva fatto abbandonare l'idea della moto (in strada troppo esagerata da portare con testa)...
Un paio di piccoli appunti m'hanno lasciato un po' perplesso:
-leva frizione e conseguente cambiate a salire non perfette (? la prima volta che ne ho una "a filo",mi sembra scatti,fai fatica a regolarla alla perfezione,e nei cambi veloci devi tirarla completamente...mah,mi abituer?...);
-nelle riaperture del gas,tenendolo appena puntato in percorrenza dei tornantini lenti,mi sembra passi qualche decimo di secondo dal comando del gas alla risposta della moto;
-sella originale troppo scivolosa...o meglio,serbatoio troppo corto,non so bene neanch'io...arrivi forte in carena,ti alzi,freni,e...sbam,un bel colpo di "OO" al serbatoio...non so se perch? la moto ? piccola,quindi compatta in tutto,ma la cosa mi infastidisce alquanto...fai fatica di braccia a tenerti indietro,la sella rimane alta al posteriore...se t'appoggi al serbatoio,sei troppo avanti,la schiena rimane troppo dritta,e perdi tempo e concentrazione nel ritrovare la posizione...
...per il resto,approfondir? meglio dopo la nuova livrea e la nuova elettrinica MICROTEC...comunque,motore promosso,ciclistica promossa,protezione aerodinamica promossa,freni da rivedere nel mordente (abituato alle monoblocco,mi sembrano un po' lente),posizione di guida da rivedere (devo ancora capire bene su cosa agire...).
Ultimo consiglio...casco in testa,e TESTA NEL CASCO,sempre!!!
Comment