Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Era da marzo che non scendevo in pista con una moto completamente nuova per me, dai semimanubri al manubrione, dal 4 al 2...
- ciclisticamente (forca ohlins e mono sachs) la moto la trovo perfetta, stabile precisa come se fosse su un binario e molto rapida in inserimento, nei cambi di direzione, quindi direi reattiva ma al contempo molto molto stabile in percorrenza ed in uscita;
- tanta coppia in uscita dalle curve significa che il gas va dosato e che cmq devi pensare al tuo polso dx, ma il piacere di sentire il motore sempre pronto regala delle soddisfazioni fino ad ora sconosciute;
- abituato al Gixxer 750 la potenza in allungo mi ? mancata (la differenza ? tanta), qu? si riesce a stare dietro ai 600 a malapena...
In conclusione, non pensavo che guidare un bicilindrico in pista fosse cos? divertente ed appagante, sentire quel motore che in percorrenza ti sostiene, quella coppia che quando viene chiamata non ti abbandona mai e quella ciclistica che fino ad oggi non conoscevo...per concludere...oggi come oggi se dovessi farmi una moto solo pista sarebbe bicilindrica...
hai visto sti 600 come vanno ? pure per me in pista ? la stessa cosa , con i 600 non troppo recenti si combatte ancora , dai 750 in su purtroppo motoristicamente parlando nulla da fare ,
ma nel complesso nelle piste guidate , se si ha una buona padronanza del mezzo , siamo spesso una spina nel fianco
questa mattina ho visto i mii amici, il primo che corre nel trofeo kawasaki e il secondo nell r6 li girano in 1:14 ( al mugello in 2:00 ) quindi penso che girare con una tuono in 1:22 sia un ottimo tempo
hai visto sti 600 come vanno ? pure per me in pista ? la stessa cosa , con i 600 non troppo recenti si combatte ancora , dai 750 in su purtroppo motoristicamente parlando nulla da fare ,
ma nel complesso nelle piste guidate , se si ha una buona padronanza del mezzo , siamo spesso una spina nel fianco
questa mattina ho visto i mii amici, il primo che corre nel trofeo kawasaki e il secondo nell r6 li girano in 1:14 ( al mugello in 2:00 ) quindi penso che girare con una tuono in 1:22 sia un ottimo tempo
Infatti abituato all'allungo del 750 ? un p? imbarazzante la differenza...ma c'? da dire che la ciclistica ripaga quanto perso in termini di potenza. Sar? che mi ? piaciuta molto l'erogazione del 2 cilindri anche in uso pista soprattutto in fase di ingresso e percorrenza curva dove senti sempre il motore che ti sostiene ed in uscita con tanta coppia da dover gestire. Con il manubrione stanca molto meno e riesci a mantenere un "buon ritmo" per molto pi? tempo, senza forzare e senza cercare il best ho girato in 1.28.00 di passo (prima volta che uso il crono) per chi come me a digiuno di pista da marzo e che gira solo in turni liberi a spot durante l'anno ? un bel risultato se poi ci aggiungo che la moto ? da conoscere con magari due gomme nuove...ci sono ancora ampi margini di miglioramento...
Infatti abituato all'allungo del 750 ? un p? imbarazzante la differenza...ma c'? da dire che la ciclistica ripaga quanto perso in termini di potenza. Sar? che mi ? piaciuta molto l'erogazione del 2 cilindri anche in uso pista soprattutto in fase di ingresso e percorrenza curva dove senti sempre il motore che ti sostiene ed in uscita con tanta coppia da dover gestire. Con il manubrione stanca molto meno e riesci a mantenere un "buon ritmo" per molto pi? tempo, senza forzare e senza cercare il best ho girato in 1.28.00 di passo (prima volta che uso il crono) per chi come me a digiuno di pista da marzo e che gira solo in turni liberi a spot durante l'anno ? un bel risultato se poi ci aggiungo che la moto ? da conoscere con magari due gomme nuove...ci sono ancora ampi margini di miglioramento...
oh si , forse anche in frenata con una serie di pastu?iglie come *** comanda ...
gomme logicamente fanno anche la loro parte
hai provato ad alzare un po' il minimo , sui 1700 giri ?
cala un po' il freno motore , che alcune volte specie se si guida un po' alti di giri pu? veramente dar fastidio ( poi dipende dai rapporti )
certo in allungo e potenza agli alti ... amhhh che ci vuoi fare , ma tra ingresso , percorrenza la libidine ? sempre ad ottimi livelli .
poi con il manubrio non sembra quasi mai di piegare tanto , poi se c'? il fotografo .... la resa dei conti ? sempre piacevole
ma si il v60 non ? un mostro di potenza , ma ? generoso , da soddisfazioni e comunque bisogna sempre dargli de tu ... perch? in uscita di curva fino in terza ? sempre un po' cattivello
Come freni sono ok...pinze radiali brembo, pastiglie ok e dischi Braking Wave.... Non ho mai avuto una moto a questo livello come frenata...
Il minimo l'ho regolato a 2000 giri e mi sono trovato molto bene anche con il freno motore.
Le gomme sono alla frutta (praticamente i pochi intagli che hanno le Supercorsa sono praticamente finiti...si vede solo il disegno sul battistrada ma senza spessore...) anche per questo avevo molta paura ad aprire in uscita...
Comment