Magari a a qualcuno interessa...
APRILIA RSV4 FACTORY
Da un progetto rivoluzionario, da una storia unica di vittorie in pista, nasce RSV4. Una "mille" supersportiva dalla tecnologia racing assolutamente esclusiva, sviluppata intorno al motore 4 cilindri a V stretta, frutto del sapere tecnico che ha portato Aprilia al trionfo sui circuiti di tutto il mondo.
Aprilia RSV4 arriva in pista e sulle strade con un solo obiettivo: vincere.
33 titoli iridati e 254 vittorie nel Motomondiale, 8 vittorie in Superbike: negli ultimi vent?anni Aprilia ? diventata un mito del motociclismo moderno. Le moto di Noale si sono imposte sui circuiti di tutto il mondo grazie alla genialit? progettuale, al coraggio e alle straordinarie capacit? di tecnici che hanno perseguito soluzioni innovative, sperimentando, innovando e talvolta rivoluzionando schemi tecnici che parevano immutabili. Aprilia RSV4 FACTORY, la moto che nella stagione 2009 riporta il marchio veneto nel mondiale Superbike, ? figlia di questo immenso bagaglio tecnico. E? una moto tecnologicamente avanzatissima, pensata per le competizioni e per questo progettata e sviluppata da Aprilia insieme al reparto corse di Noale, il pi? grande e all?avanguardia in Europa e tra i primissimi al mondo.
Aprilia RSV4 FACTORY ? una macchina da gara che, come ? nella tradizione di Aprilia, segue linee progettuali e di realizzazione del tutto innovative. Il motore a V stretta, l?impiego di una elettronica avanzatissima,la leggerezza e la compattezza estrema, sono alcune delle caratteristiche che la rendono unica al mondo. L?approccio alla progettazione e alla costruzione di Aprilia RSV4 FACTORY ? stato quello proprio del reparto corse Aprilia. Per questo RSV4 FACTORY ? la pi? "totale" Superbike racing replica, pronta per chi vuole cimentarsi anche in pista con una moto di riferimento.
Quello di RSV4 FACTORY ? il motore pi? innovativo e potente mai costruito da Aprilia: un ipercompatto quattro cilindri, a V di 65? di 999,6 cc, peruna potenza ai massimi livelli (180 CV) nel quale l?ingegneria motoristica pi? raffinata si sposa ai materiali pi? pregiati e alle pi? avanzate soluzioni di gestione elettronica. Il motore Aprilia utilizza, infatti, una tecnologia Ride by Wire multimappa, soluzione che apre nuove frontiere nella gestione del motore, con possibilit? di sviluppo pressoch? infinite nel controllo dell?erogazione.
Al Ride by Wire trimappa si affiancano un sofisticato sistema di iniezione elettronica con doppio iniettore e cornetti ad altezza variabile.
Aprilia RSV4 FACTORY ? una supersportiva assoluta, la pi? completa oggi a disposizione degli appassionati e la ciclistica lo conferma: progettata per la pista, nasce con le possibilit? di regolazione che caratterizzano le moto da gara. Il telaio a geometria regolabile offre la possibilit? di variare parametri quali la posizione e l?inclinazione del cannotto di sterzo, l?altezza del perno forcellone e persino quello del propulsore. Anche la tecnologia di costruzione ? quella delle corse: telaio e forcellone di RSV4 FACTORY sono realizzati in alluminio con elementi fusi a sezione variabile accoppiati a parti in lamiera stampata.
La componentistica rappresenta lo stato dell'arte della tecnica motociclistica: forcella, ammortizzatore posteriore e ammortizzatore di sterzo ?hlins Racing, pinze Brembo monoblocco, cerchi in alluminio forgiato.
Aprilia RSV4 FACTORY rappresenta il nuovo riferimento per il segmento delle superbike omologate. Ecco in breve le caratteristiche peculiari del progetto:
* Design compatto e innovativo
* Nuovo - e unico - motore quattro cilindri a V di 65?
* Telaio perimetrale in lega d?alluminio pluriregolabile
* Possibilit? di regolazione del motore nel telaio
* Forcellone asimmetrico in alluminio
* Forcella e mono posteriore ?hlins Racing full adjustable.
IL DESIGN: alla ricerca di una compattezza unica
Realizzare la supersportiva pi? compatta, innovativa e bella del mercato. Quella affrontata dal centro stile Aprilia ? stata una sfida allo stesso tempo difficile e affascinante. Cos? ? nata RSV4 Factory, una moto che non solo stabilisce nuovi riferimenti prestazionali e di guida, ma che crea nuove prospettive nel design delle moto ultrasportive. Pochi semplici elementi estetici fortemente caratterizzanti non coprono ma anzi sottolineano le peculiarit? tecniche di Aprilia RSV4 Factory, telaio e motore emergono prepotentemente come elementi fondamentali del design della moto.
Come tradizione Aprilia, quello di RSV4 Factory non ? design fine a se stesso ma al servizio della tecnologia e delle prestazioni. Ogni particolare ? stato studiato per essere non "soltanto" unico e bello ma anche e soprattutto efficace.
La ricerca della migliore alimentazione dinamica per il V4, ha portato alla realizzazione di una parte frontale dal carattere forte,con prese d?aria particolarmente estese che, oltre a fornire una notevole sovrapressione nell?airbox (ca. 35 mb @ 280 km/h), staccano completamente i fari dalla parte bassa del cupolino. Ne ? nata una linea assolutamente inedita, mai vista prima su una moto sportiva, lo sguardo di RSV4 Factory ? originalissimo, tecnologico e decisamente aggressivo. Il tripo faro anteriore ? una citazione che crea un filo conduttore con la prima maxi sportiva Aprilia, quella RSV che nel 1998 ha stabilito nuovi riferimenti tra le bicilindriche sportive.
Piccola, bassa e stretta come mai una 4 cilindri ? stata,RSV4 Factory fa della estrema compattezza dimensionale il suo punto forte, senza dimenticare lo studio maniacale per l?ergonomia (fondamentale per avere un controllo di guida perfetto) che da sempre contraddistingue le moto Aprilia, sia le stradali, sia le dominatrici del motomondiale.
Attenti studi aerodinamici hanno consentito di ridurre al minimo le superfici senza penalizzare l?efficienza aerodinamica che si attesta ai massimi livelli. Il codino, spettacolare e compattissimo,?uno degli elementi pi? caratteristici della moto. Il fanale posteriore a led scompare nel codino col quale si raccorda magnificamente, offrendo una luminosit? eccellente. Anche vista da dietro RSV4 Factory ? assolutamente inconfondibile.
IL MOTORE: un esclusivo V4 di 65?
In una moto supersportiva la ricerca delle massime prestazioni del propulsore deve essere accompagnata da una perfetta collocazione del motore nel telaio. La centralizzazione delle masse, la lunghezza del forcellone e la ottimale distribuzione dei pesi sonoingredientiper ottenere una moto competitiva ai massimi livelli e devono accordarsi con la ricerca della potenza massima e di una perfetta erogazione.
Da anni i tecnici Aprilia hanno trovato nel motore a V stretta la soluzione tecnica ideale per ottenere una ciclistica di riferimento, che esalti le prestazioni del motore. Non ? un caso che la bicilindrica RSV 1000, lanciata nel 1998, sia ancora universalmente riconosciuta come la moto sportiva con la ciclistica migliore in assoluto. Anche le plurivittoriose RSA 250 GP (cinque titoli mondiali nelle ultime tre stagioni) che escono dal reparto corse Aprilia hanno un motore con cilindri a V. Aprilia ha potuto sfruttare un know how immenso, nato dalle conoscenze acquisite in anni di dominio nel motomondiale;cos?, al momento di definire la nuova Superbike, dopo aver vagliato tutte le soluzioni possibili, la scelta ? caduta su un motore a V stretta.Un 4 cilindri a V di 65?, l'unico che potesse assicurare un livello di performance assoluto, garantendo una ciclistica all'altezza di quella eccellenza che, negli ultimi venti anni, ha caratterizzato tutte le moto racing Aprilia.
Oltre l'esclusivit? di una configurazione che rende il V4 a 65? unico al mondo, i vantaggi tecnici del quattro cilindri Aprilia si possono riassumere in:
* Perfetto inserimento nel telaio con centralizzazione ottimale delle masse e minimizzazione dell?inerzia per una maneggevolezza di riferimento.
* Snellezza assoluta della moto, l'ingombro trasversale ? pari a quello di un bicilindrico, con enormi benefici in termini di ergonomia e penetrazione aerodinamica.
* La compattezza del motore consente di spingere al massimo il rapporto alesaggio/corsa, utilizzando alesaggi elevati e di conseguenza valvole pi? grandi a tutto vantaggio della respirazione del motore e del raggiungimento di pi? alti regimi di rotazione (14.000 giri effettivi).
Il motore ? stato interamente sviluppato all?interno del reparto Ricerca e Sviluppo di Aprilia, con l?intento di offrire prestazioni e guidabilit? da record, nel rispetto dei pi? severi standard di affidabilit? e qualit?.
La progettazione del V4 Aprilia ha sfruttato i programmi di calcolo pi? potenti attualmente disponibili e questo ha permesso una razionalizzazione massima del lay out del motore. Aprendo leggermente l'angolo della V (rispetto a un motore V 60?) i progettisti hanno avuto a disposizione uno spazio maggiore per ottimizzare i condotti di aspirazione e massimizzare il rendimento del motore. Il motore di RSV4 ha una fluidodinamica di riferimento che nessun motore a V stretta pu? vantare.
La distribuzione adotta un sistema del tutto particolare che consente di avere teste estremamente compatte (solo 250 mm nella zona posteriore) soprattutto nella zona di passaggio delle travi del telaio che cos? sono estremamente rastremate. La catena di distribuzione laterale muove, infatti, il solo albero a camme d?aspirazione, secondo un giro catena ottimale per la precisione della fasatura e per la durata della catena stessa.
Una coppia di ingranaggi piazzata al centro della bancata dei cilindri, trasmette il moto anche all?albero a camme di scarico.Questa soluzione ha permesso di ottenere una testa estremamente compatta nella zona di scarico. Il V4 ? perfino pi? compatto del bicilindrico V60 Magnesium montato sulla RSV 1000 R.
Un contralbero provvede a smorzare le vibrazioni portandole addirittura a un livello inferiore a quelle di un V 90?. Il basamento ? monoblocco con canne cilindro integrate, per ottenere il massimo della rigidezza e della costanza di rendimento.
L?elettronica del futuro
Il motore di Aprilia RSV4 Factory utilizza una tecnologia full Ride by Wire: nessun collegamento diretto intercorre tra acceleratore e farfalle la cui apertura ? integralmente gestita da una centralina Marelli di ultima generazione.
Ogni bancata ha un servomotore dedicato che opera esclusivamente sui due corpi farfallati di competenza. Cos? la gestione delle due bancate, e conseguentemente la quantit? di carburante iniettato, pu? essere gestita in modo indipendente. E? una soluzione ormai consolidata da Aprilia, ma mai impiegata su un motore cos? potente, che apre possibilit? pressoch? infinite di controllo dell?erogazione. Questa tecnologia porta un vantaggio immediato per il pilota che, grazie alla tripla mappatura comandabile direttamente dal manubrio, pu? cambiare la modalit? di erogazione del motore e quindi il carattere della moto, in qualsiasi momento.
L?alimentazione sfrutta due iniettori per cilindro,uno posto a valle della farfalla e uno "a doccia" piazzato nell?airbox che entra in funzione a carichi e regimi elevati. L?eccellenza tecnologica del V4 si completa con la gestione elettronica dei cornetti ad altezza variabile. Ai bassi regimi e bassi carichi il condotto lungo favorisce la coppia motrice e l'erogazione. Quando ? richiesta la massima prestazione, la parte superiore del cornetto di aspirazione si alza accorciando il condotto e lasciando il motore libero di esprimere tutta la sua potenza. Una valvola parzializzatrice allo scarico consente di ottimizzare ulteriormente l?erogazione.
Anche la trasmissione ? stata studiata secondo i criteri pi? avanzati. A sottolineare l?indole racing del V4 il cambio ? estraibile con frizione multidisco a bagno d?olio, dotata di sistema antisaltellamento meccanico per un controllo ottimale del freno motore e della stabilit? della moto in staccata.
Infine, per contenere al massimo il peso, il nuovo motore Aprilia fa largo uso di materiali ultraleggeri, i coperchi valvole e i carter esterni sono tutti realizzati in magnesio.
Da un progetto rivoluzionario, da una storia unica di vittorie in pista, nasce RSV4. Una "mille" supersportiva dalla tecnologia racing assolutamente esclusiva, sviluppata intorno al motore 4 cilindri a V stretta, frutto del sapere tecnico che ha portato Aprilia al trionfo sui circuiti di tutto il mondo.
Aprilia RSV4 arriva in pista e sulle strade con un solo obiettivo: vincere.
33 titoli iridati e 254 vittorie nel Motomondiale, 8 vittorie in Superbike: negli ultimi vent?anni Aprilia ? diventata un mito del motociclismo moderno. Le moto di Noale si sono imposte sui circuiti di tutto il mondo grazie alla genialit? progettuale, al coraggio e alle straordinarie capacit? di tecnici che hanno perseguito soluzioni innovative, sperimentando, innovando e talvolta rivoluzionando schemi tecnici che parevano immutabili. Aprilia RSV4 FACTORY, la moto che nella stagione 2009 riporta il marchio veneto nel mondiale Superbike, ? figlia di questo immenso bagaglio tecnico. E? una moto tecnologicamente avanzatissima, pensata per le competizioni e per questo progettata e sviluppata da Aprilia insieme al reparto corse di Noale, il pi? grande e all?avanguardia in Europa e tra i primissimi al mondo.
Aprilia RSV4 FACTORY ? una macchina da gara che, come ? nella tradizione di Aprilia, segue linee progettuali e di realizzazione del tutto innovative. Il motore a V stretta, l?impiego di una elettronica avanzatissima,la leggerezza e la compattezza estrema, sono alcune delle caratteristiche che la rendono unica al mondo. L?approccio alla progettazione e alla costruzione di Aprilia RSV4 FACTORY ? stato quello proprio del reparto corse Aprilia. Per questo RSV4 FACTORY ? la pi? "totale" Superbike racing replica, pronta per chi vuole cimentarsi anche in pista con una moto di riferimento.
Quello di RSV4 FACTORY ? il motore pi? innovativo e potente mai costruito da Aprilia: un ipercompatto quattro cilindri, a V di 65? di 999,6 cc, peruna potenza ai massimi livelli (180 CV) nel quale l?ingegneria motoristica pi? raffinata si sposa ai materiali pi? pregiati e alle pi? avanzate soluzioni di gestione elettronica. Il motore Aprilia utilizza, infatti, una tecnologia Ride by Wire multimappa, soluzione che apre nuove frontiere nella gestione del motore, con possibilit? di sviluppo pressoch? infinite nel controllo dell?erogazione.
Al Ride by Wire trimappa si affiancano un sofisticato sistema di iniezione elettronica con doppio iniettore e cornetti ad altezza variabile.
Aprilia RSV4 FACTORY ? una supersportiva assoluta, la pi? completa oggi a disposizione degli appassionati e la ciclistica lo conferma: progettata per la pista, nasce con le possibilit? di regolazione che caratterizzano le moto da gara. Il telaio a geometria regolabile offre la possibilit? di variare parametri quali la posizione e l?inclinazione del cannotto di sterzo, l?altezza del perno forcellone e persino quello del propulsore. Anche la tecnologia di costruzione ? quella delle corse: telaio e forcellone di RSV4 FACTORY sono realizzati in alluminio con elementi fusi a sezione variabile accoppiati a parti in lamiera stampata.
La componentistica rappresenta lo stato dell'arte della tecnica motociclistica: forcella, ammortizzatore posteriore e ammortizzatore di sterzo ?hlins Racing, pinze Brembo monoblocco, cerchi in alluminio forgiato.
Aprilia RSV4 FACTORY rappresenta il nuovo riferimento per il segmento delle superbike omologate. Ecco in breve le caratteristiche peculiari del progetto:
* Design compatto e innovativo
* Nuovo - e unico - motore quattro cilindri a V di 65?
* Telaio perimetrale in lega d?alluminio pluriregolabile
* Possibilit? di regolazione del motore nel telaio
* Forcellone asimmetrico in alluminio
* Forcella e mono posteriore ?hlins Racing full adjustable.
IL DESIGN: alla ricerca di una compattezza unica
Realizzare la supersportiva pi? compatta, innovativa e bella del mercato. Quella affrontata dal centro stile Aprilia ? stata una sfida allo stesso tempo difficile e affascinante. Cos? ? nata RSV4 Factory, una moto che non solo stabilisce nuovi riferimenti prestazionali e di guida, ma che crea nuove prospettive nel design delle moto ultrasportive. Pochi semplici elementi estetici fortemente caratterizzanti non coprono ma anzi sottolineano le peculiarit? tecniche di Aprilia RSV4 Factory, telaio e motore emergono prepotentemente come elementi fondamentali del design della moto.
Come tradizione Aprilia, quello di RSV4 Factory non ? design fine a se stesso ma al servizio della tecnologia e delle prestazioni. Ogni particolare ? stato studiato per essere non "soltanto" unico e bello ma anche e soprattutto efficace.
La ricerca della migliore alimentazione dinamica per il V4, ha portato alla realizzazione di una parte frontale dal carattere forte,con prese d?aria particolarmente estese che, oltre a fornire una notevole sovrapressione nell?airbox (ca. 35 mb @ 280 km/h), staccano completamente i fari dalla parte bassa del cupolino. Ne ? nata una linea assolutamente inedita, mai vista prima su una moto sportiva, lo sguardo di RSV4 Factory ? originalissimo, tecnologico e decisamente aggressivo. Il tripo faro anteriore ? una citazione che crea un filo conduttore con la prima maxi sportiva Aprilia, quella RSV che nel 1998 ha stabilito nuovi riferimenti tra le bicilindriche sportive.
Piccola, bassa e stretta come mai una 4 cilindri ? stata,RSV4 Factory fa della estrema compattezza dimensionale il suo punto forte, senza dimenticare lo studio maniacale per l?ergonomia (fondamentale per avere un controllo di guida perfetto) che da sempre contraddistingue le moto Aprilia, sia le stradali, sia le dominatrici del motomondiale.
Attenti studi aerodinamici hanno consentito di ridurre al minimo le superfici senza penalizzare l?efficienza aerodinamica che si attesta ai massimi livelli. Il codino, spettacolare e compattissimo,?uno degli elementi pi? caratteristici della moto. Il fanale posteriore a led scompare nel codino col quale si raccorda magnificamente, offrendo una luminosit? eccellente. Anche vista da dietro RSV4 Factory ? assolutamente inconfondibile.
IL MOTORE: un esclusivo V4 di 65?
In una moto supersportiva la ricerca delle massime prestazioni del propulsore deve essere accompagnata da una perfetta collocazione del motore nel telaio. La centralizzazione delle masse, la lunghezza del forcellone e la ottimale distribuzione dei pesi sonoingredientiper ottenere una moto competitiva ai massimi livelli e devono accordarsi con la ricerca della potenza massima e di una perfetta erogazione.
Da anni i tecnici Aprilia hanno trovato nel motore a V stretta la soluzione tecnica ideale per ottenere una ciclistica di riferimento, che esalti le prestazioni del motore. Non ? un caso che la bicilindrica RSV 1000, lanciata nel 1998, sia ancora universalmente riconosciuta come la moto sportiva con la ciclistica migliore in assoluto. Anche le plurivittoriose RSA 250 GP (cinque titoli mondiali nelle ultime tre stagioni) che escono dal reparto corse Aprilia hanno un motore con cilindri a V. Aprilia ha potuto sfruttare un know how immenso, nato dalle conoscenze acquisite in anni di dominio nel motomondiale;cos?, al momento di definire la nuova Superbike, dopo aver vagliato tutte le soluzioni possibili, la scelta ? caduta su un motore a V stretta.Un 4 cilindri a V di 65?, l'unico che potesse assicurare un livello di performance assoluto, garantendo una ciclistica all'altezza di quella eccellenza che, negli ultimi venti anni, ha caratterizzato tutte le moto racing Aprilia.
Oltre l'esclusivit? di una configurazione che rende il V4 a 65? unico al mondo, i vantaggi tecnici del quattro cilindri Aprilia si possono riassumere in:
* Perfetto inserimento nel telaio con centralizzazione ottimale delle masse e minimizzazione dell?inerzia per una maneggevolezza di riferimento.
* Snellezza assoluta della moto, l'ingombro trasversale ? pari a quello di un bicilindrico, con enormi benefici in termini di ergonomia e penetrazione aerodinamica.
* La compattezza del motore consente di spingere al massimo il rapporto alesaggio/corsa, utilizzando alesaggi elevati e di conseguenza valvole pi? grandi a tutto vantaggio della respirazione del motore e del raggiungimento di pi? alti regimi di rotazione (14.000 giri effettivi).
Il motore ? stato interamente sviluppato all?interno del reparto Ricerca e Sviluppo di Aprilia, con l?intento di offrire prestazioni e guidabilit? da record, nel rispetto dei pi? severi standard di affidabilit? e qualit?.
La progettazione del V4 Aprilia ha sfruttato i programmi di calcolo pi? potenti attualmente disponibili e questo ha permesso una razionalizzazione massima del lay out del motore. Aprendo leggermente l'angolo della V (rispetto a un motore V 60?) i progettisti hanno avuto a disposizione uno spazio maggiore per ottimizzare i condotti di aspirazione e massimizzare il rendimento del motore. Il motore di RSV4 ha una fluidodinamica di riferimento che nessun motore a V stretta pu? vantare.
La distribuzione adotta un sistema del tutto particolare che consente di avere teste estremamente compatte (solo 250 mm nella zona posteriore) soprattutto nella zona di passaggio delle travi del telaio che cos? sono estremamente rastremate. La catena di distribuzione laterale muove, infatti, il solo albero a camme d?aspirazione, secondo un giro catena ottimale per la precisione della fasatura e per la durata della catena stessa.
Una coppia di ingranaggi piazzata al centro della bancata dei cilindri, trasmette il moto anche all?albero a camme di scarico.Questa soluzione ha permesso di ottenere una testa estremamente compatta nella zona di scarico. Il V4 ? perfino pi? compatto del bicilindrico V60 Magnesium montato sulla RSV 1000 R.
Un contralbero provvede a smorzare le vibrazioni portandole addirittura a un livello inferiore a quelle di un V 90?. Il basamento ? monoblocco con canne cilindro integrate, per ottenere il massimo della rigidezza e della costanza di rendimento.
L?elettronica del futuro
Il motore di Aprilia RSV4 Factory utilizza una tecnologia full Ride by Wire: nessun collegamento diretto intercorre tra acceleratore e farfalle la cui apertura ? integralmente gestita da una centralina Marelli di ultima generazione.
Ogni bancata ha un servomotore dedicato che opera esclusivamente sui due corpi farfallati di competenza. Cos? la gestione delle due bancate, e conseguentemente la quantit? di carburante iniettato, pu? essere gestita in modo indipendente. E? una soluzione ormai consolidata da Aprilia, ma mai impiegata su un motore cos? potente, che apre possibilit? pressoch? infinite di controllo dell?erogazione. Questa tecnologia porta un vantaggio immediato per il pilota che, grazie alla tripla mappatura comandabile direttamente dal manubrio, pu? cambiare la modalit? di erogazione del motore e quindi il carattere della moto, in qualsiasi momento.
L?alimentazione sfrutta due iniettori per cilindro,uno posto a valle della farfalla e uno "a doccia" piazzato nell?airbox che entra in funzione a carichi e regimi elevati. L?eccellenza tecnologica del V4 si completa con la gestione elettronica dei cornetti ad altezza variabile. Ai bassi regimi e bassi carichi il condotto lungo favorisce la coppia motrice e l'erogazione. Quando ? richiesta la massima prestazione, la parte superiore del cornetto di aspirazione si alza accorciando il condotto e lasciando il motore libero di esprimere tutta la sua potenza. Una valvola parzializzatrice allo scarico consente di ottimizzare ulteriormente l?erogazione.
Anche la trasmissione ? stata studiata secondo i criteri pi? avanzati. A sottolineare l?indole racing del V4 il cambio ? estraibile con frizione multidisco a bagno d?olio, dotata di sistema antisaltellamento meccanico per un controllo ottimale del freno motore e della stabilit? della moto in staccata.
Infine, per contenere al massimo il peso, il nuovo motore Aprilia fa largo uso di materiali ultraleggeri, i coperchi valvole e i carter esterni sono tutti realizzati in magnesio.
Comment