Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ocio ragazzi il mio amico Gus si ? scassato lui e la moto due giorni fa ad Adria (curva 4) causa l'ammortizzatore posteriore che ? andato in vacca dopo pochi giri tirati . Si ? surriscaldato a tal punto che a smesso di funzionare a dovere (ha perso completamente la frenatura idraulica). Attenzione Gus sulla sua RSV montava gli scarichi originali che scaldano davvero in modo esagerato.
Un'altro ragazzo con la stessa moto con scarichi originali ogni 5 giri si doveva fermare almeno mezzora... . In effetti uno dei collettori di scarico passa molto vicino al serbatoio del gas, e in quella zona la temperatura ? elevata davvero
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Non si ? pi? saputo nulla?
Hanno visionato il mono??
Come st? il tuo amico?
Ciao
Bull
La moto adesso ? a Noale sede Aprilia per le verifiche del caso... dopo aver ispezionato l'ammortizzatore e scoperto che si era colato il tampone di fine corsa hanno voluto tutta la moto
attendiamo notizie fiduciosi, intanto il mio amico Gus sta guarendo.
Prima di tutto fai gli auguri di pronta guarigione al tuo amico Gus!!
Secondariamente, se possibile, tienici informati sulla conclusione della vicenda. Quella che hai fatto ? una accusa decisamente grave e bisogna vederci chiaro! Per correttezza nei confronti del tuo amico e anche della casa produttrice.
ciao
bull
Ero a Monza con qualcuno di voi poco tempo f? prorio per testare le RSV 1000... su 8 che ne avevamo a disposizione NESSUNA ha riscontrato questo difetto e, ti assicuro, alcuni di noi le hanno frustate a dovere... anche sotto al diluvio...
Che dire? O mono difettoso o errore di guida o altra causa...
Almeno secondo me...
io ero uno di quelli che andava piano... ma almeno quella dell'istruttore avrebbe dovuto evidenziare problemi... ma nulla
le moto praticamente sono state usate da mattina a sera
Purtroppo, finch? non sapremo cosa ha riscontrato la casa costruttrice, non possiamo farci un'idea.
Di sicuro la RSV-Factory ? una moto che sopporta senza problemi, svariati turni in pista anche a ritmo elevato. La caduta di questo ragazzo pu? essere imputata principalmente a tre fattori:
1) errore di guida.
2) mono difettoso.
3) gomme surriscaldate.
Fosse vero il primo caso, si chiude qua il discorso... magari qualcuno dovrebbe rettificare un paio di affermazioni, ma finisce l?...
Fosse vero il secondo caso, sarebbe la casa a dover rispondere di quanto accaduto. La possibilit? di un difetto di produzione non ? tanto remota. Invece escludo a priori il fatto che il mono si surriscaldi a causa del passaggio vicino del collettore cilindro post. Infatti il medesimo passaggio lo sitrova sia sulla vecchia RSV che sulle tuono, e non ha mai dato problemi del genere...
Fosse vera la terza e ultima ipotesi, vedi le conclusioni della prima...
In ogni caso, una gomma o un mono che si surriscaldano non lo fanno da un metro all'altro... Ti danno dei preavvisi chiari che dovrebbero consigliarti di mollare un p? la presa... Ovviamente se il mono si rompe di colpo, o se una gomma si disintegra, i preavvisi non valgono..
Per questo credo sia inutile trarre conclusioni affrettate(come quella di dichiarare che il mono Ohlins v? in vacca dopo pochi giri a Adria). L'importante ? che il ragazzo si rimetta alla svelta e senza strascichi.
Poi, col responso dei tecnici in mano si potr? dire chi o cosa "? andato in vacca"
Bull
Purtroppo, finch? non sapremo cosa ha riscontrato la casa costruttrice, non possiamo farci un'idea.
Di sicuro la RSV-Factory ? una moto che sopporta senza problemi, svariati turni in pista anche a ritmo elevato. La caduta di questo ragazzo pu? essere imputata principalmente a tre fattori:
1) errore di guida.
2) mono difettoso.
3) gomme surriscaldate.
Fosse vero il primo caso, si chiude qua il discorso... magari qualcuno dovrebbe rettificare un paio di affermazioni, ma finisce l?...
Fosse vero il secondo caso, sarebbe la casa a dover rispondere di quanto accaduto. La possibilit? di un difetto di produzione non ? tanto remota. Invece escludo a priori il fatto che il mono si surriscaldi a causa del passaggio vicino del collettore cilindro post. Infatti il medesimo passaggio lo sitrova sia sulla vecchia RSV che sulle tuono, e non ha mai dato problemi del genere...
Fosse vera la terza e ultima ipotesi, vedi le conclusioni della prima...
In ogni caso, una gomma o un mono che si surriscaldano non lo fanno da un metro all'altro... Ti danno dei preavvisi chiari che dovrebbero consigliarti di mollare un p? la presa... Ovviamente se il mono si rompe di colpo, o se una gomma si disintegra, i preavvisi non valgono..
Per questo credo sia inutile trarre conclusioni affrettate(come quella di dichiarare che il mono Ohlins v? in vacca dopo pochi giri a Adria). L'importante ? che il ragazzo si rimetta alla svelta e senza strascichi.
Poi, col responso dei tecnici in mano si potr? dire chi o cosa "? andato in vacca"
Bull
Dovevi fare il giornalista Bull...
Domande:
a) Sei sicuro che non ci sono differenze di temperatura nel passaggio del collettore di scarico "vicinissimo" all'ammortizzatore tra il vecchio ed il nuovo modello doppio scarico catalizzato ed Euro2...? Beh qualcuno queste misure le ha fatte e con attrezzatura professionale e la differenza c'? .
b) Io quello che ho affermato ora ed in passato ? frutto di considerazioni ed osservazioni fatte sul campo "pista" da persone del mestiere che molto immodestamente ho fatto mie, cio? specialisti in sospensioni che per correttezza non cito...
Tu le tue di affermazioni 1,2,3,ecc. in base a che criterio le dai?
Se sei un tecnico perdona la mia irriverenza.
Comunque ragazzi senza offesa mi rendo conto che le prime impressioni un po' dure che ho dato tempo fa erano dettate dall'enfasi del momento... le cadute in pista fanno parte del gioco, comunque dopo aver analizzato l'ammortizzatore hanno voluto tutta la moto per un test dinamico. E questa ? seriet? di una grande azienda!
Vi far? sapere...
Nel frattempo siamo andati altre due volte ad Adria, non sar? il Mugello per? ? vicina a casa ed ? molto divertente.
Ciao a tutti ... ci vediamo li Bull?
Domande:
a) Sei sicuro che non ci sono differenze di temperatura nel passaggio del collettore di scarico "vicinissimo" all'ammortizzatore tra il vecchio ed il nuovo modello doppio scarico catalizzato ed Euro2...? Beh qualcuno queste misure le ha fatte e con attrezzatura professionale e la differenza c'? .
Non ci metto la mano sul fuoco, anzi sul collettore, per? ? un dato di fatto che il collettore del nuovo modello passa esattamente nella stessa posizione di quello vecchio. Considera che, a differenza di molte moto catalizzate, nella RSV il catalizzatore ? contenuto nei silenziatori, quindi abbastanza lontano per influire sulla temperatura del mono.
b) Io quello che ho affermato ora ed in passato ? frutto di considerazioni ed osservazioni fatte sul campo "pista" da persone del mestiere che molto immodestamente ho fatto mie, cio? specialisti in sospensioni che per correttezza non cito...
Tu le tue di affermazioni 1,2,3,ecc. in base a che criterio le dai?
Se sei un tecnico perdona la mia irriverenza.
Io un tecnico?? per carit?!! Sono semplicemente un modestissimo appassionato che guida(lentamente) moto da pi? di 15 anni. E che negli ultimi 4 anni ha avuto il piacere di guidare RSV, prima '01 e adesso '04. DI gente con RSV ne conosco veramente molta, e anche di "tecnici" di cui preferisco non fare il nome ne conosco qualcuno, anche abbastanza "riconosciuto"... Bene, tra tutte le persone da me conosciute, chi pi? chi meno veloce in pista, non ho mai sentito nessuno lamentarsi per l'affidabilit? in pista di un mono Ohlins montato su RSV. In effetti i primi modelli di RSV(parliamo del lontano '98-'99) montavano un sachs che dava problemi sotto sforzo, ma era un'unit? non professionale.. Le mie affermazioni sono ovvie e abbastanza semplici, tanto da essere semplici deduzioni che qualsiasi "motociclista" con un minimo di esperienza in pista pu? trarre... Un mono che si surriscalda non ti pianta a terra in un secondo ma ti avvisa cominciando a farti dondolare in uscita di curva... Cos? come una gomma.... Se l'ammortizzatore ? "scoppiato" stai certo che gli esami della casa lo rilevano al volo...
Comunque ragazzi senza offesa mi rendo conto che le prime impressioni un po' dure che ho dato tempo fa erano dettate dall'enfasi del momento...
Ecco pippo, questo era quello che volevo sentirti dire, COMPLIMENTI per l'onest?! Io non discuto quello che pu? essere successo o meno, semplicemente non mi piaceva il modo in cui lo hai detto, basando poi i tuoi giudizi su impressioni e non dati reali...
le cadute in pista fanno parte del gioco, comunque dopo aver analizzato l'ammortizzatore hanno voluto tutta la moto per un test dinamico. E questa ? seriet? di una grande azienda!
Vi far? sapere...
Questo ? parlare bene... Come ho scritto precedentemente, aspettiamo di sapere cosa dice aprilia e poi ci facciamo un'idea...
el frattempo siamo andati altre due volte ad Adria, non sar? il Mugello per? ? vicina a casa ed ? molto divertente.
Ciao a tutti ... ci vediamo li Bull?
Avrei dovuto esserci il 16 ma devo lavorare!
Avrei davvero piacere di fare quattro chiacchere con te...
ciao
bull
Ok... siamo andati a riprendere la moto e abbiamo raccolto tutte le informazioni possibili.
Chiaramente per ovvi motivi di discrezione non citer? nessun nome di chi ha lavorato sul problema segnalato per questa moto... vi basti sapere che la casa madre ? intervenuta con il suo ufficio tecnico, con il suo controllo qualit?, indirettamente con uno dei suoi collaudatori, direttamente con uno dei migliori meccanici della sua rete di assistenza!!!
AZZ evidentemente ci tenevano a fugare ogni dubbio.
Bene arriviamo al dunque... a seguito di tutto ci? ho imparato che non tutti gli ammortizzatori dello stesso tipo sono uguali, o meglio tutti devono rientrare per "contratto" all'interno dello stesso standard, per? questo standard non ? molto rigido ma ha una tolleranza di "disegno" del 20%.
Su questo 20% rientra anche l'ammortizzatore in questione che quindi ? risultato efficiente a seguito di controllo tecnico al banco.
Ci sono state consigliate delle regolazioni diverse da quanto normalmente prescrittto, propio per "correggere " il famoso 20%, questione di pochi click (ocio per? che pur se la dinamica dell'ammortizzatore comprende molti click, quelli effettivamente utili per il corretto funzionamento al limite sono 5 o 6).
Morale della favola pima di dare gas sul serio accertatevi che il vostro mono sia ben regolato e non fidatevi troppo di quanto prescritto ( qui lo dico qui lo nego)
Il problema del riscaldamento del mono ? ben noto alla casa madre-
Dedicato a Bull...
Grazie per il marcamento a uomo dell'ultimo post... se in pista sei cosi aggressivo meglio offrirti un paio di birre prima di girare assieme
Comunque ti posso garantire che questo ammortizzatore "mal regolato (da noi)" quando decide di smettere di funzionare, lo fa nel giro di poche curve, e se non hai la sensibilit? di un pilota vero... magari non te ne accorgi che ti sta mollando fino a quando non superi la tua stessa moto
Se non mi sono spiegato bene e se siete interessati fate domande cosi cerco di rispondervi pi? chiaramente.
Si ottima idea .
Sono gi? daccordo con Agostini per portargli la moto.
Ciao
Non ? necessario fare il misterioso, visto che il tecnico a cui ti riferisci lo hai gi? menzionato... Anche tu non mi hai del tutto convinto... Chi ti avrebbe detto che il problema del surriscaldamento ? "ben noto" alla casa??? Personalmente mi sembra una tua affermazione, concedimi il beneficio del dubbio. Poi volevo sapere se anche al collaudatore si sono presentati i problemi di surriscaldamento di cui parli... Se si, vorrebbe dire che la casa mette consapevolmente in commercio un prodotto pericoloso.
Poi mi interessava un'altra cosa... parli di una tolleranza del 20%.. Per caso ti hanno detto che tolleranza ha l'ammortizzatore in questione? Perch? un conto ? arrivare al 17-18% e un conto ? essere al 5%.
Le regolazioni diverse vengono consigliate a tutti per adattare una moto a ogni diverso guidatore... Sen? le regolazioni cosa ce le mettono a fare? Quindi a conti fatti mi pare che ci troviamo di fronte a una moto col mono regolato male, che funzionando in maniera scorretta ha prodotto reazioni non previste... Non vedo il nesso tra il collettore e i catalizzatori che passano vicini al mono, come tu dicevi alcuni msg addietro.
Rispondo personalmente a Pippo...
Un conto ? essere aggressivo a parole e un conto ? col manubrio... Io rientro tra quelli delle parole, col manubrio sono molto pi? modesto! La birra ce la possiamo bere lostesso, mica facciamo Vale e Gibe di nome...
Comunque ti posso garantire che questo ammortizzatore "mal regolato (da noi)" quando decide di smettere di funzionare, lo fa nel giro di poche curve, e se non hai la sensibilit? di un pilota vero... magari non te ne accorgi che ti sta mollando fino a quando non superi la tua stessa moto
Non c'? bisogno di garantire nulla, ? una cosa evidente e naturale per tutti gli ammortizzatori. Anche una moto, se la guidi male ? pericolosa... Ma non ? colpa della moto, sei tu come pilota che la rendi tale... Stesso discorso per il mono... Non v? in vacca perch? ? un caratteristico difetto della moto, ma perch? c'era qualcosa di messo come non doveva essere messo...
Spero che il tuo amico abbia trovato soddisfazione nelle spiegazioni e nel trattamento ricevuto da Aprilia perch? solo cos? potr? tornare a guidare la sua(splendida) factory godendosela fino in fondo!
Ultima domanda: tu hai una tuono che monta Ohlins. Hai mai avuto problemi di surriscaldamento?
Ciao
Bull
Boh... probabilmente se il primo post relativo al problema in questione l'avessi messo nella sezione pista del forum qualcuno l'avrebbe interpretato nel modo esatto (e fatto attenzione a dare gas con la moto nuova, magari questo non ? l'unico mono che deve avere regolazioni particolari perch? ? al limite della specifica costruttiva)... e non come un'agressione alla qualit? Aprilia (me lungi dal pensarlo nemmeno) come capisco dalle risposte di qualcuno di voi .
Per Bull... la mia Tuono ha un ARROW racing (bellissima). La temperatura del liquido di raffreddamento del motore ? 4/5 ? in meno rispetto allo scarico originale, immagina la differenza sul collettore di scarico... ma se non ti ho convinto prima
La birrozza ti aspetta ad Adria
passo e chiudo mai pi? una parola su questo fatto
Per chi ? rimasto con dubbi chiedete a Fiorenzo Ago che vi spiegher? come ovviare il problema ("ben noto").
Ecco appunto... beviamoci una birra sopra e chiudiamola qui...
Tanto Fiore ha altro da fare in questo periodo, e visto che i 7500 km si avvicinano per la mia bambina, tra un p? avr? ancora pi? da fare!! Al solito!
Comment