Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Domanda...per "verniciatori fai da te"....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Domanda...per "verniciatori fai da te"....

    Ciao ragazzi, so che alcuni di voi sono dei veri e propri "specialisti" del fai da te...in passato ho avuto ottimi consigli...

    Sabato vedendo le condizioni del mio copricodino, mi sono deciso a riverniciarlo e dotarlo di una grafica un p? pi? sobria...
    Carta vetrata, acqua e sapone mi sono messo all'opera...ma il problema ? che per quanto olio di gomito ci metta...NON RIESCO AD ARRIVARE AGLI ADESIVI che avevo messo sotto trasparente.
    Raga...ho fregato...e fregato per ore, con grana grossa..poi media, poi fine..le ho provate tutte, mi ? venuta la tendinite..poi mi sono rotto ho preso il dremel e ci ho messo su un rotolino di carta vetrata finissima (1200) ma a momenti buco il pezzo...
    Gente, non riesco a togliere a mano il trasparente per poi levare gli adesivi (ormai devo levarli per forza) e riverniciare il tutto.
    Quando lo verniciai ci misi non so quante mani di trasparente...ma proprio tante, ed hanno fatto una "crosta" di almeno un mm se non di p?.. che non se ne viene via nemmeno se viene l'arcangelo gabriele con la sua spada a grattare...

    Qual'? la procedura ? possibile che solo a mano posso levare sto strato di trasparente ? devo stare giorni e levigare sino a che se ne viene via?

    Pls...Help !!

  • Font Size
    #2
    mmm io non so aiutarti... non e' che magari ci sono dei solventi?

    Comment


    • Font Size
      #3
      olio di gomito....mi sa' che e' l'unica soluzione....

      Comment


      • Font Size
        #4
        "vibratore" e carta vetrata
        Se hai usato trasparente bicomponente non c'è solvente che regga (tranne l'olio freni)

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Albarsv View Post
          "vibratore" e carta vetrata
          Se hai usato trasparente bicomponente non c'è solvente che regga (tranne l'olio freni)
          Alba, Intendi...una levigatrice orbitale ? (come le faccio le "curve" ? )
          Last edited by ERGAL; 07-04-08, 09:42.

          Comment


          • Font Size
            #6
            S?, tipo questa:

            Io uso quella pi? piccola (100x100), cos? ? pi? facile arrivare nei punti pi? stretti e angusti.io uso quella con i gancetti per fissare la carta, ma ci sono in vendita anche quelli per la carta vetrata con il velcro sotto (pi? comoda ma pi? costosa)

            Non capisco che problemi hai a seguire le curve..non devi levigare la parte esterna? al limite dovrai passare a mano la zona attorno ai due fanali stop

            Comment


            • Font Size
              #7
              io di solito uso carta vetrata a mano avvolta attorno ad un pezzo di legno per fare più forza. Con questo sistema son sempre riuscito....però c'è da lavorare, ci vuole tempo e pazienza.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Albarsv View Post
                S?, tipo questa:

                Io uso quella pi? piccola (100x100), cos? ? pi? facile arrivare nei punti pi? stretti e angusti.io uso quella con i gancetti per fissare la carta, ma ci sono in vendita anche quelli per la carta vetrata con il velcro sotto (pi? comoda ma pi? costosa)

                Non capisco che problemi hai a seguire le curve..non devi levigare la parte esterna? al limite dovrai passare a mano la zona attorno ai due fanali stop
                Me ne procuro una e ci provo...che granatura mi consigli per le prime passate ?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by rsvsteve View Post
                  io di solito uso carta vetrata a mano avvolta attorno ad un pezzo di legno per fare pi? forza. Con questo sistema son sempre riuscito....per? c'? da lavorare, ci vuole tempo e pazienza.
                  Grazie Steve, anche x te...che grani mi consigli x le prime passate ?
                  (poi finit? a mano con la 800 e la 1200....)

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Io parto con la 120-150 per poi crescere pian piano..però dipende da quanto devi portar via e quanto "occhio" hai

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Io eviterei la levigatrice perchè se non hai su l'occhio ti ritrovi in un attimo a far fuori tutto...carta vetrata mucho grossa e tanto olio di gomito...si ottiene sempre il risultato migliore

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        non so, io di solito parto con una 100-120 per poi passare ad una sensibilmente + fine, ma dipende dal grado di finitura da cui parti (es quest'inverno ho grattato il codone in vtr con le righe degli stampi e per toglierle sono partito da una 80!)

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Quto Alba, levigatrice orbitale e carta vetra, puoi usare anche una 180 per iniziare e prendere la mano con l'utensile senza far danni sul codone, poi passi a 120-100. La finitura la fai a mano.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Grazie a tutti ragazzi.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Esistono dei prodotti definiti "sverniciatori", si applicano a pennello (l'ho usato per sverniciare i cerchi della Guzzi Lario 650, ed i cerchi sono verniciati a polveri,
                              quindi una vernice pi? spessa e resistente di quelle a spruzzo) e la vernice si raggrinza staccandosi dalla superfice dov'? applicata. Essendo passati molti anni
                              penso che tali prodotti siano ulteriormente progrediti; io l'avevo acquistato da un comunissimo colorificio.


                              Comment

                              X
                              Working...
                              X