Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
qualcuno di voi lo ha montato?? io sarei molto tentato dallo starlane ma poi il cambio usato in quel modo non si stressa a dismisura???
cosa ne pensate??
Io stavo valutando di prenderlo in passato, poi però ho sentito parlare di brutte esperienze...ed ho rinunciato
Si...potrà essere godurioso cambiare senza frizione pestando dentro una marcia dietro l'altra...ma preferisco che il mio cambio viva a lungo
Io stavo valutando di prenderlo in passato, poi per? ho sentito parlare di brutte esperienze...ed ho rinunciato
Si...potr? essere godurioso cambiare senza frizione pestando dentro una marcia dietro l'altra...ma preferisco che il mio cambio viva a lungo
pure io stavo valutando questo acquisto...ma sono mooolto dubbioso
provate a chiedere ai ragazzi della Spelectronics
stanno producendo ottime cose e ci mettono moltissima professionalità e altissime capacità di stuio e realizzazione.
c'? un sensore sulla pedalina del cambio che sente quando la stai azionando che per qualche centesimo di secondo taglia l'alimentazione al motore consentendo il disingaggio della marcia (e il successivo ingaggio della successiva), funziona solo a salire di marcia, a scalare serve sempre la frizione. Se il cut-off ? regolato bene il cambio non sente particolari stress se non quelli dovuti alla minore caduta di giri e alla botta che prende tutto il gruppo trasmissione a causa delle masse volaniche che non hanno tempo di scaricare la loro inerzia. Se lo regoli male spacchi tutto... Io su una moto da strada non lo monterei MAI.
Io stavo valutando di prenderlo in passato, poi per? ho sentito parlare di brutte esperienze...ed ho rinunciato
Si...potr? essere godurioso cambiare senza frizione pestando dentro una marcia dietro l'altra...ma preferisco che il mio cambio viva a lungo
dani, come gi? detto da qualcunaltro, sui cambi buoni non " serve " la frizione per salire di marcia... a volte quando cambio a regimi allegri non la uso, ovvio che se se cambi a 4000 giri la frizia la tiri...
avevo un aprilia rsv1000 r del 2002 (grandissima moto)
e ho usato il cambio elettronico (holeshot) per 4 anni....
non ho mai avuto un problema, in strada non serve,
ma in pista fa comodo, molto comodo,
vi elenco secondo me i vantaggi:
1) ogni cambiata acquisti qualche millesimo di secondo.....
2) non ti affatichi la mano
3) cambiando in piega non modifica l'assetto della moto
se l'usi una volta non ne potrai fare piu' a meno.....
io avevo visto quello della starlane che costa 375+iva
mi sembra piuttosto innovativo visto che ha il sensore sul bullone di fissaggio della leva del cambio e i cablaggi sono semplici. Poi ha anche un trimmer e dei led per la taratura ad hoc......
mi fa na gola da paura ma sono sempre un po dubbioso sull'affidabilità del cambio strassandolo in quella maniera.
Ovvio intendo l'uso pistaiolo
bisogna fare chiarezza..
in commercio ci sono vari tipi di cambi elettronici sia buoni che non....
per quelli buoni si intendono quelli che hanno il sensore tipo a cella di carico,mentre i non sono semplicemente interruttori.
I primi sono buoni perche' non rompono il cambio a lungo andare per il semplice fatto che funzionano con una cella di carico che appena sentono che vuoi cambiare interrompono l'elettronica non danneggiando il cambio.mentre i secondi,essendo interruttori non sono cosi' sensibili come i primi e cosi' facendo l'elettronica viene staccata quando gia' in parte si e' inserita la marcia cosi' rovinana gli ingranaggi del cambio..
spero di essermi spiegato bene.......non e' facile spiegarlo!!
Per chi ha centralina commander consiglio Il sensore Djnojet,
per chi non ha la centralina vi consiglio il PZR che ha comunque un sensore a cella di carico con apposita centralila..
ciaoooo
Per chi ha centralina commander consiglio Il sensore Djnojet,
per chi non ha la centralina vi consiglio il PZR che ha comunque un sensore a cella di carico con apposita centralila..
ciaoooo
Comment