Le Arpilia son brutte?
E questa:
Marco Marini, inviato di Motociclismo, ha provato in anteprima la nuova BMW G 650 X Country. Ecco le sue prime impressioni:
Seicentocinquanta cc non sono mai stati cos? facili. La nuova monocilindrica BMW si distingue dalle sorelle X Challenge e X Moto per la ruota anteriore da 19? e una postura di guida comoda.
La sella ? larga e ben imbottita e il manubrio piacevolmente rialzato per non stancare le braccia. Anche la taratura delle sospensioni, piacevolmente morbide, regala un buon livello di comfort.
L?avviamento del monocilindrico 4 valvole raffreddato a liquido ? solo elettrico e pronto anche a freddo.
Stupisce positivamente la fluidit? di marcia ai bassi e medi regimi: non si avvertono quelle leggere irregolarit? di erogazione a gas costante che invece manifesta il 660 Minarelli montato sulla Aprilia Pegaso. Il largo manubrio e il basso baricentro dato dal serbatoio posto sotto la sella regalano una grande maneggevolezza e facilit?. Di serie l?Abs, disinseribile, e molto ben tarato sia all?anteriore, sia dietro.
Il carattere docile del propulsore aiuta l?approccio per chi ha poca esperienza di moto e rende questa X Country davvero propedeutica al mondo del motociclismo anche per le ragazze. Ma chi ha gi? un po? di esperienza rimpianger? un motore pi? brioso, ma ? la dura legge della Euro 3, che specialmente sui monocilindrici, appare castrante sotto l?aspetto prestazionale.
Disponibile nel colore Deep Black/White Aluminium metallic con sella nera.
Il prezzo sar? di 8.480 Euro indicativo chiavi in mano.
Principali caratteristiche della nuova serie di modelli G 650 X:
- Design sportivo e leggerezza.
- Propulsore monocilindrico che sviluppa la potenza massima di 39 kW (53 CV) a 7.000 giri/min. ed una coppia massima di 60 Nm a 5.250 giri/min.
- Albero motore su cuscinetti anti-attrito e alternatore ancora pi? leggero per ridurre le forze delle masse libere.
- Doppio albero a camme in testa con punterie a cappuccio e quattro valvole;
- Raffreddamento a liquido con radiatore in alluminio.
- Gestione elettronica del motore BMS-C II con iniezione nel collettore di aspirazione e doppia accensione.
- Sistema di scarico in acciaio inossidabile con convertitore catalitico a tre vie e sensore ossigeno.
- Lubrificazione con pompa a secco, il serbatoio dell?olio ? stato posizionato in funzione della corretta distribuzione dei pesi.
- Cambio a cinque velocit? con rapporti ravvicinati e trasmissione finale a catena.
- Telaio tubolare a ponte rigido con telaio posteriore in alluminio imbullonato.
- Forcella telescopica rovesciata con steli del diametro di 45 mm.
- Braccio oscillante in fusione di alluminio in due corpi, leggero e solido.
- Peso a vuoto contenuto tra i 156 ed i 160 kg.
- Manubrio tubolare in alluminio.
- Pedale del freno e leva del cambio in alluminio forgiato.
- Serbatoio carburante posizionato sotto la sella per il migliore bilanciamento dei pesi, e per rendere pi? facilmente accessibile il bocchettone di rifornimento.
- Sistema ABS disinseribile, optional.
- Gamma di accessori specifici per i singoli modelli.
E questa:
Marco Marini, inviato di Motociclismo, ha provato in anteprima la nuova BMW G 650 X Country. Ecco le sue prime impressioni:
Seicentocinquanta cc non sono mai stati cos? facili. La nuova monocilindrica BMW si distingue dalle sorelle X Challenge e X Moto per la ruota anteriore da 19? e una postura di guida comoda.
La sella ? larga e ben imbottita e il manubrio piacevolmente rialzato per non stancare le braccia. Anche la taratura delle sospensioni, piacevolmente morbide, regala un buon livello di comfort.
L?avviamento del monocilindrico 4 valvole raffreddato a liquido ? solo elettrico e pronto anche a freddo.
Stupisce positivamente la fluidit? di marcia ai bassi e medi regimi: non si avvertono quelle leggere irregolarit? di erogazione a gas costante che invece manifesta il 660 Minarelli montato sulla Aprilia Pegaso. Il largo manubrio e il basso baricentro dato dal serbatoio posto sotto la sella regalano una grande maneggevolezza e facilit?. Di serie l?Abs, disinseribile, e molto ben tarato sia all?anteriore, sia dietro.
Il carattere docile del propulsore aiuta l?approccio per chi ha poca esperienza di moto e rende questa X Country davvero propedeutica al mondo del motociclismo anche per le ragazze. Ma chi ha gi? un po? di esperienza rimpianger? un motore pi? brioso, ma ? la dura legge della Euro 3, che specialmente sui monocilindrici, appare castrante sotto l?aspetto prestazionale.
Disponibile nel colore Deep Black/White Aluminium metallic con sella nera.
Il prezzo sar? di 8.480 Euro indicativo chiavi in mano.
Principali caratteristiche della nuova serie di modelli G 650 X:
- Design sportivo e leggerezza.
- Propulsore monocilindrico che sviluppa la potenza massima di 39 kW (53 CV) a 7.000 giri/min. ed una coppia massima di 60 Nm a 5.250 giri/min.
- Albero motore su cuscinetti anti-attrito e alternatore ancora pi? leggero per ridurre le forze delle masse libere.
- Doppio albero a camme in testa con punterie a cappuccio e quattro valvole;
- Raffreddamento a liquido con radiatore in alluminio.
- Gestione elettronica del motore BMS-C II con iniezione nel collettore di aspirazione e doppia accensione.
- Sistema di scarico in acciaio inossidabile con convertitore catalitico a tre vie e sensore ossigeno.
- Lubrificazione con pompa a secco, il serbatoio dell?olio ? stato posizionato in funzione della corretta distribuzione dei pesi.
- Cambio a cinque velocit? con rapporti ravvicinati e trasmissione finale a catena.
- Telaio tubolare a ponte rigido con telaio posteriore in alluminio imbullonato.
- Forcella telescopica rovesciata con steli del diametro di 45 mm.
- Braccio oscillante in fusione di alluminio in due corpi, leggero e solido.
- Peso a vuoto contenuto tra i 156 ed i 160 kg.
- Manubrio tubolare in alluminio.
- Pedale del freno e leva del cambio in alluminio forgiato.
- Serbatoio carburante posizionato sotto la sella per il migliore bilanciamento dei pesi, e per rendere pi? facilmente accessibile il bocchettone di rifornimento.
- Sistema ABS disinseribile, optional.
- Gamma di accessori specifici per i singoli modelli.
Comment