Ieri ho fatto il primo giro con le Qualifier, in un percorso con tornanti da 2 e 3 marcia (Mandrioli e Carnaio).
Premetto che non sono una manetta, ma le prime impressioni sono state buone.
Facendo il paragone con il treno precedente, 208RR, ho notato un'anteriore un po' meno agile ma decisamente pi? rassicurante, con un'impronta della parte che lavora del pneumatico decisamente pi? larga, anche se ad occhio il profilo mi sembra abbastanza appuntito, molto simile ai 208RR.
Come col treno precedente, quando l'asfalto ? un po' corrugato (parte finale del Carnaio) le vibrazioni che arrivano al manubrio mi tolgono molto coraggio, suppongo che la carcassa sia comunque rigidina.
A questo proposito, migliorerei la situazione sfrenando un poco l'idraulica della forcella, in particolare la compressione ?
Al posteriore poco da dire: mi trovavo bene con i 208RR, e mi sembra di trovarmi bene con i Qualifier; al contrario del treno precedente, a parit? di piega, l'impronta a terra ? inferiore, tutto il contrario di prima.
Per riassumere, io ho ritrovato le sensazioni delle vecchie 207RR delle quali ho usato 2 treni, poi 208RR ed ora Qualifier.
Ah dimenticavo, misure 120/70 e 180/55, pressione 2.3 e 2.5, come consigliato da etichetta sul forcellone.
Graditi commenti da chi usa i Qualifier da pi? tempo/km di me.
Se ho scritto delle patacate, ditelo pure, cos? smetto di cimentarmi nelle vesti di collaudatore
__________________
W il bicilindrico, motore motociclistico per eccellenza !
Premetto che non sono una manetta, ma le prime impressioni sono state buone.
Facendo il paragone con il treno precedente, 208RR, ho notato un'anteriore un po' meno agile ma decisamente pi? rassicurante, con un'impronta della parte che lavora del pneumatico decisamente pi? larga, anche se ad occhio il profilo mi sembra abbastanza appuntito, molto simile ai 208RR.
Come col treno precedente, quando l'asfalto ? un po' corrugato (parte finale del Carnaio) le vibrazioni che arrivano al manubrio mi tolgono molto coraggio, suppongo che la carcassa sia comunque rigidina.
A questo proposito, migliorerei la situazione sfrenando un poco l'idraulica della forcella, in particolare la compressione ?
Al posteriore poco da dire: mi trovavo bene con i 208RR, e mi sembra di trovarmi bene con i Qualifier; al contrario del treno precedente, a parit? di piega, l'impronta a terra ? inferiore, tutto il contrario di prima.
Per riassumere, io ho ritrovato le sensazioni delle vecchie 207RR delle quali ho usato 2 treni, poi 208RR ed ora Qualifier.
Ah dimenticavo, misure 120/70 e 180/55, pressione 2.3 e 2.5, come consigliato da etichetta sul forcellone.
Graditi commenti da chi usa i Qualifier da pi? tempo/km di me.
Se ho scritto delle patacate, ditelo pure, cos? smetto di cimentarmi nelle vesti di collaudatore
__________________
W il bicilindrico, motore motociclistico per eccellenza !
Comment