mi ripeto,gia scritto in altre due sezioni,anche qui nessun pistola che si pone il problema del nuovo decreto che obbliga a fare assicurazione a tutti i mezzi, anche se fermi, a noi che andiamo in pista e che trasportiamo le moto immatricolate con carrello e furgone, cosa cambia, dobbiamo fare assicurazione?...bella fregatura, tanto ne spendiamo gia pochi per la nostra passione.chi sa’ parli,in quanto io non ci sto capendo piu niente, dopo avere sentito diverse campane
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
assicurazione
Collapse
X
-
Duecentocinquanta
- Feb 2013
- 2061
- Maschio
- 42
- TORINO
- MTS 1200T e RSV4 1100 ex S1000RR, ex 1199, ex 999s
- Send PM
Semplicemente perchè è un NO problema!
Le assicurazioni per moto rimarranno anche sospendili. Ovviamente la responsabilità in caso di furto rimane tua.
Se la moto viene rubata e chi la ruba provoca un incidente, e la moto non è assicurata, so caxxi amari.
In genere, però, quando le rubano nei box, la caricano sui furgoni.
per uso pista, in molti come lo scrivente, non hanno il libretto di circolazione. Quindi la moto non è neppure assicurabile.
Se trasporti la moto su un carrello rischi, perchè dovrebbe essere assicurata. Qui, a mio avviso, ci sono ancora tante lacune sulla normativa: basta che la frizione non ci sia, e in teoria la moto sarebbe esonerata dall'essere assicurata. Ma come si fa a dimostrarlo? serve una perizia di un tecnico? in teoria i poliziotti non sono tecnici!.
Quindi ci sono ancora tante cose da normare. E ritengo che la cassazione farà chiarezza, nel tempo!
Nel frattempo o si rischia, o la si assicura
- Likes 1
-
Duecentocinquanta
- Feb 2013
- 2061
- Maschio
- 42
- TORINO
- MTS 1200T e RSV4 1100 ex S1000RR, ex 1199, ex 999s
- Send PM
Ricordo, infine, che questa norma è nata per un evento increscioso accaduto anni fa in Spagna.
un ragazzetto aveva fregato le chiavi della macchina (mi pare una panda) della nonna provocando un incidente grave. La vettura non era assicurata.
La famiglia della vittima ha fatto causa finendo alla corte di giustizia europea. E la sentenza è stata questa, divenendo "legge" per tutta la EU
Comment
-
Originally posted by mailandrea View PostSemplicemente perchè è un NO problema!
Le assicurazioni per moto rimarranno anche sospendili. Ovviamente la responsabilità in caso di furto rimane tua.
Se la moto viene rubata e chi la ruba provoca un incidente, e la moto non è assicurata, so caxxi amari.
In genere, però, quando le rubano nei box, la caricano sui furgoni.
per uso pista, in molti come lo scrivente, non hanno il libretto di circolazione. Quindi la moto non è neppure assicurabile.
Se trasporti la moto su un carrello rischi, perchè dovrebbe essere assicurata. Qui, a mio avviso, ci sono ancora tante lacune sulla normativa: basta che la frizione non ci sia, e in teoria la moto sarebbe esonerata dall'essere assicurata. Ma come si fa a dimostrarlo? serve una perizia di un tecnico? in teoria i poliziotti non sono tecnici!.
Quindi ci sono ancora tante cose da normare. E ritengo che la cassazione farà chiarezza, nel tempo!
Nel frattempo o si rischia, o la si assicura
Comment
-
Duecentocinquanta
- Feb 2013
- 2061
- Maschio
- 42
- TORINO
- MTS 1200T e RSV4 1100 ex S1000RR, ex 1199, ex 999s
- Send PM
Originally posted by Desmo16 View Post
se la moto è sul carrello vale l'assicurazione della macchina, non della moto, comunque secondo me basta staccare la batteria e non possono dirti nulla se fanno un controllo
Comment
-
posso dirlo...non ci capisco piu un caxxo,a ora so solo che meteo permettendo il 3 di aprilie vado a cremona e tuttora non so cosa devo fare....
Comment
-
Originally posted by mailandrea View Post
eh, in teoria....ma ho paura che non sia così. Ora le moto vanno sempre assicurate. Pure se sono nel box. Figuriamoci se le porto in giro, incluso il carrello. Se trovi uno zelante, potrebbe pretendere l'assicurazione della moto che traini. La nuova normativa obbliga ad assicurare qualsiasi veicolo marciante ad essere assicurato. Indipendentemente se si trova su un carrello, in un box o in cantina
Grazie
Comment
-
Duecentocinquanta
- Feb 2013
- 2061
- Maschio
- 42
- TORINO
- MTS 1200T e RSV4 1100 ex S1000RR, ex 1199, ex 999s
- Send PM
Originally posted by Terribile View Post
Puoi condividere la legge che obbliga ad assicurare così che possiamo leggere tutti.
Grazie
il decreto legislativo del 22/11/2023 n 184, con decorrenza dal 23/12/2023, ha recepito la direttiva (UE) 2021/2118
Questo decreto, de facto, va a integrare anche l'art 122 del codice delle assicurazioni (aggiungo il link sotto)
All'art 1 si riporta: "1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti dall'assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile e dall'articolo 91, comma 2, del codice della strada. Il regolamento, adottato dal Ministro dello sviluppo economico573, su proposta dell'IVASS, individua la tipologia di veicoli esclusi dall'obbligo di assicurazione e le aree equiparate a quelle di uso pubblico"
La parte che ci "frega" è quella che ho sottolineato, ovvero su "aree a queste equiparate"
Purtroppo la norma fa riferimento al “terreno”, estendendo, quindi, l’obbligo assicurativo anche ai veicoli che si trovino al di fuori della sede stradale, in aree non sottoposte a restrizioni di accesso, purché in circolazione!
Comment
-
166 visite,solamente 8 risposte...capito tutti quelli che vanno in pista, hanno gia fatto assicurazione, manchiamo solamente io e Ivan...
Comment
-
Centoventicinque
- Jan 2016
- 1416
- 58
- Maschio
- 296
- Castel S. Pietro Terme (BO)
- BMW R1200RT 2011 - ex Kawa ZX10R 2011
- Send PM
Aldilà delle interpretazioni per veicoli che effettivamente non si muovono da (e in) un area privata, una moto uso pista si muove eccome. E può fare anche danni...grossi.
Ricordiamoci che la norma europea vuole evitare qualsiasi rischio di mancanza di copertura in caso di incidente fortuito in area privata.
Per cui, SECONDO ME, tutti i veicoli che in qualche modo circolano, o possono farlo, devono essere assicurati. Specificamente.Last edited by Paolo Grandi; 18-03-24, 10:14.
Comment
-
Originally posted by Paolo Grandi View PostAldilà delle interpretazioni per veicoli che effettivamente non si muovono da (e in) un area privata, una moto uso pista si muove eccome. E può fare anche danni...grossi.
Ricordiamoci che la norma europea vuole evitare qualsiasi rischio di mancanza di copertura in caso di incidente fortuito in area privata.
Per cui, SECONDO ME, tutti i veicoli che in qualche modo circolano, o possono farlo, devono essere assicurati. Specificamente.
Comment
-
ho diverse moto in garage che non circolano da anni ma sono immatricolate, sarebbe un grosso problema e un totale non-senso doverle assicurare.
Per questo preferisco far finta di niente e sperare...è fuori discussione che vada ad assicurarle che tanto non circoleranno mai.
Comment
-
Centoventicinque
- Jan 2016
- 1416
- 58
- Maschio
- 296
- Castel S. Pietro Terme (BO)
- BMW R1200RT 2011 - ex Kawa ZX10R 2011
- Send PM
Non sto a disquisire su moto immatricolate o meno.
Dico solo che, se in pista faccio danni, qualcuno poi probabilmente mi viene a cercare. E rischio di rovinarmi l'esistenza...
Per cui DEVO avere qualche forma assicurativa che mi tuteli. E, naturalmente, che sia legalmente riconosciuta.
Sulla tessera FMI troppe ne ho sentite per cui non mi pronuncio.
Comment
-
Originally posted by Paolo Grandi View PostNon sto a disquisire su moto immatricolate o meno.
Dico solo che, se in pista faccio danni, qualcuno poi probabilmente mi viene a cercare. E rischio di rovinarmi l'esistenza...
Per cui DEVO avere qualche forma assicurativa che mi tuteli. E, naturalmente, che sia legalmente riconosciuta.
Sulla tessera FMI troppe ne ho sentite per cui non mi pronuncio.
Comment
X
Comment