Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione Ordinaria

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Manutenzione Ordinaria

    Ciao ragazzi, volevo chiedere dei consigli tecnici sulla manutenzione da effettuare alla mia moto RS660. premetto che sono niubbo di certe cose quindi non lanciatemi mattoni per le domande forse banali.

    oltre ai vari tagliandi, cosa e ogni quanto mi consigliate di verificare sulla moto?
    da quello che mi hanno detto in concessionario devo oliare la catena ogni 500 km e ogni 800 km controllare l olio motore e a proposito di quest ultimo, come lo controllo? ho letto il manuale e mi dice di tenere la moto verticale con le gomme a terra, ma poggiata con il cavalletto o devo tenerla dritta dritta?



  • Font Size
    #2
    la moto per controllare l'olio deve essere dritta, in teoria hai un oblò dove controlli il livello dell'olio

    Comment


    • Font Size
      #3
      la RS ha la stecca dell'olio, non l'oblò.

      se te la vuoi far durare, fai il cambio olio a 5000 e non a 10.000 come prescritto.

      Comment


      • Font Size
        #4
        ieri sera ho fattto un giro abbastanza lungo e quando sono tornato ho lasciato riposare la moto per una ventina di minuti, poi ho controllato il livello dell olio, però ho dei dubbi...

        non riesco a caricare la foto e l ho uppata su un altro sito


        a sinistra è la foto presa dal libretto di manutenzione Aprilia, a destra la foto che ho fatto ieri sera.
        la forma del asticina dell olio non è proprio uguale e quello mi sta creando confusione.

        circa 200 km fa ho portato la moto a fare il primo tagliando 1000 km e mi hanno cambiato l olio e filtro.

        Comment


        • Font Size
          #5
          sul libretto c'è il disegna della stecca delle V4, ma come hai visto la stecca delle 660 è diversa.
          per leggere meglio il livello consiglio di dare una grattata con la carta vetrata all'estremità.
          Il controllo livello si fa con la stecca appoggiata, non avvitata, e moto dritta ed in piano. A caldo.

          Last edited by G4BRO; 24-09-23, 06:45.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by G4BRO View Post
            sul libretto c'è il disegna della stecca delle V4, ma come hai visto la stecca delle 660 è diversa.
            per leggere meglio il livello consiglio di dare una grattata con la carta vetrata all'estremità.
            Il controllo livello si fa con la stecca appoggiata, non avvitata, e moto dritta ed in piano. A caldo.

            innanzitutto grazie per la risposta, quindi i livelli min e max sono le due tacche. ora mi sorge un dubbio, ossia che dopo il controllo che ho fatto l altra sera, a me la stecca segnava fino alla linea rossa che ho disegnato.
            l ho controllato appena spenta la moto e segnava basso perche forse non ancora defluiva l olio, ma dopo 15/20 minuti mi sono seduto sopra la moto, messa dritta e ho controllato il livello.
            domani se riesco dopo il lavoro faccio un giro e controllo di nuovo.

            Comment


            • Font Size
              #7
              ma da seduto sulla moto che casso vedi?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by G4BRO View Post
                ma da seduto sulla moto che casso vedi?
                credo per tenerla dritta...avra sflilato l'astina (non ho idea di dove sia)
                comunque non dovrebbe pure esserci pure una spia dell'olio che segnali il minimo?oppure dato che c'è l'asta non han messo la spia?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by luciocabrio View Post

                  credo per tenerla dritta...avra sflilato l'astina (non ho idea di dove sia)
                  comunque non dovrebbe pure esserci pure una spia dell'olio che segnali il minimo?oppure dato che c'è l'asta non han messo la spia?
                  le spia dell'olio solitamente sono per la pressione, e quando si accende stai per buttare il motore

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    su qualunque mezzo a motore, quando si accende la spia dell'olio hai praticamente già sbronzinato....

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by SUPERALEX View Post

                      le spia dell'olio solitamente sono per la pressione, e quando si accende stai per buttare il motore
                      sulle auto non è così (almeno su alcune)
                      Sull amia 2t dovrebbe indicare di rabboccare l'olio.
                      Insufficiente pressione non può anche significare che è or di rabboccare\sostituire?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by AG_KTM View Post
                        su qualunque mezzo a motore, quando si accende la spia dell'olio hai praticamente già sbronzinato....
                        no dai....a che minchia serve la spia allora....
                        Se si accende ovvio è meglio che non ci cammini

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by G4BRO View Post
                          ma da seduto sulla moto che casso vedi?
                          ho svitato l asticella, mi sono seduto sulla moto per tenerla dritta e poi l ho sfilata, pulita e reinserita per controllare.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            non lo puoi fare da seduto sulla moto, la muovi col culo.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by G4BRO View Post
                              non lo puoi fare da seduto sulla moto, la muovi col culo.
                              ho controllato di nuovo questa sera, giusto per scrupolo mi sono fatto aiutare da mio padre che reggeva la moto e il risultato non è cambiato, segna sempre oltre la tacca del MAX, fino al bordo di inspessimento dell asticella.
                              mi sto "impuntando" su questa cosa perche dopo aver effettuato il primo tagliando ho riscontrato un cambiamento nella moto, ossia nell andare a velocità costante, anche sui 4k o 5k giri, la moto tende a fare dei piccoli strattoni, degli scatti, non so come spiegarlo di preciso, ma prima non si comportava così.
                              potrebbe essere un problema dovuto al troppo olio nel motore?

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X