Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Quanto Vi Costano Le Pastiglie??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Quanto Vi Costano Le Pastiglie??

    ....messo alle strette che domani parto con zavorrina da mototurista ,ho lasciato gi? di corsa la mia pupattola(RSV'01) dal conce x cambiare le pastiglie davanti....mezz'ora dopo la vado a ritirare e pago:200 euro!!.. ..pork!...sull'R6 spendevo la met?...ok,non erano brembo,non staccavano cos?...per? mi chiedevo se ? normale come prezzo o no....

  • Font Size
    #2
    Penso che hai preso una bella **culata . Considera che ad esempio le brembo rosse per RSV'04 (sono4) costano 85-90 Euro...... Visto che il conce te le ha montate mettici pure 20 Euro esagerando....

    Comunque da quello che ricordo le originali Aprilia costano di pi?

    Comment


    • Font Size
      #3
      guarda le mie teoricamente costano 180 euri tutte e 8,ma non spendo mai piu di 60-70 euro e sono specifiche per i miei dischi

      Comment


      • Font Size
        #4
        sulla mia mettendoci pure la M/O arrivi a 90euro

        Comment


        • Font Size
          #5
          io solitamente spendo 100€ per le 4 coppie anteriori sbs; qualcuno mi s? dire dove procurarmi le brembo rosse per le triple bridge online a prezzi decenti?

          Comment


          • Font Size
            #6
            ... ..ma pork...a me hanno detto "...purtroppo lo sappiamo...? alto ma i brembo costano..."......sti cazzi....!!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              ..credo proprio che t'abbiano svasato il didietro!!!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by matley
                Penso che hai preso una bella **culata . Considera che ad esempio le brembo rosse per RSV'04 (sono4) costano 85-90 Euro...... Visto che il conce te le ha montate mettici pure 20 Euro esagerando....

                Comunque da quello che ricordo le originali Aprilia costano di pi?
                pure io pagate 90 euro le Brambo Rosse, poi le ho montate da solo, tra l'altro il manuale di uso e manutenzione ? ultra dettagliato. nessun problema fino ad ora! crocifiggi il concessionario! o te le ha messe in carbonio o gatta ci cova!.. a meno che... ha mica dovuto effettuare la sostituzione di tutto l'olio nel circuito frenante ant e post? a quel punto, magari la spesa ? giustificata!

                edit: 85-90 euro sono i prezzi al meccanico, col 20% di sconto... calcola te quanto ti hanno preso per la mano d'opera. il lavoro l'ho fatto in una 20ina di minuti (contando il tempo per leggere il manuale, per tutte e 2 le pinze) ed era la prima volta su una moto diversa da un 125...
                Last edited by catoblepa; 22-08-06, 13:46.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Visto che state parlando di pastiglie, come fate a verificare lo stato di usura?
                  Nella mia moto non mi pare ci siano indicatori, sul libretto dice di non scendere sotto i 1.5 mm.
                  Come fate prendete la misura con il calibro, ma occorre smontarle obbligatoriamente?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    no alb, basta mettersi davanti e vedi ad occhio quanta pastiglia resta!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by gattobastardo
                      no alb, basta mettersi davanti e vedi ad occhio quanta pastiglia resta!!!
                      Siccome sono sguercio, vorrei un sistema meno empirico.
                      Ma poi le pastiglie non si consumano tutte uguali, mi pare che il lato ingresso disco, sia sempre pi? consumato.
                      Visto che la mia ne monta 4 per disco non vorrei che una sia piu consumata e mi segni il disco.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Ti metti a quattrozampe (come piace amm? )davanti alla ruota anteriore, punti una bella luce sull'intercapedine tra pinza e disco e guardi lo stato della pastiglia: c'? una parte in metallo che ? la "basetta" su cui ? applicato il materiale frenante che ? a sua volta a contatto con il disco. Questo ? il materiale che non deve scendere sotto i 1.5 mm.

                        Poi per utilizzo stradale io scendo sempre a filo del ferro prima di cambiarle, 1,5 mm per me significano almeno ancora 3000 chilometri

                        Le pastiglie interne tendono a consumarsi + velocemente (credo a causa del fatto che prendono meno aria e si scaldano di +), quindi ? cosa buona e giusta scambiare di posto le pastiglie ogni tanto (destra sinistra) giusto per avere un consumo omogeneo L'ideale sarebbe anzi invertire le pastiglie tra pinza DX e SX, mantenendo per? le rispettive posizioni rispetto al centro della pinza (le interne della pastiglia SX diventano le esterne della pinza DX e cos? via) in modo da far continuare a lavorare le pastiglie con le forze vettoriali invariate, evitando il rischio di dechappamento del ferodo (che sono molto remote, ma meglio evitare)

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by leoallafila
                          Ti metti a quattrozampe (come piace amm? )davanti alla ruota anteriore, punti una bella luce sull'intercapedine tra pinza e disco e guardi lo stato della pastiglia: c'? una parte in metallo che ? la "basetta" su cui ? applicato il materiale frenante che ? a sua volta a contatto con il disco. Questo ? il materiale che non deve scendere sotto i 1.5 mm.

                          Poi per utilizzo stradale io scendo sempre a filo del ferro prima di cambiarle, 1,5 mm per me significano almeno ancora 3000 chilometri

                          Le pastiglie interne tendono a consumarsi + velocemente (credo a causa del fatto che prendono meno aria e si scaldano di +), quindi ? cosa buona e giusta scambiare di posto le pastiglie ogni tanto (destra sinistra) giusto per avere un consumo omogeneo L'ideale sarebbe anzi invertire le pastiglie tra pinza DX e SX, mantenendo per? le rispettive posizioni rispetto al centro della pinza (le interne della pastiglia SX diventano le esterne della pinza DX e cos? via) in modo da far continuare a lavorare le pastiglie con le forze vettoriali invariate, evitando il rischio di dechappamento del ferodo (che sono molto remote, ma meglio evitare)
                          Leo
                          Mavaffankulo!!!!!!!!
                          Dai scherzo, il ragionamento non fa una piega ma vieni tu metterti alla pecorina nel mio box, mentre io ti guardo?
                          Basta sfilare i perni e vengono via o bisgna togliere tutta la pinza?
                          Scusate ma non ho mai avuto delle pinze radiali

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Cavolo alb, ma ti costa cos? tanto inginocchiarti dinnanzi alla tua belva? ? il sistema + semplice per vedere il consumo dell pastiglie, poi non ? che una pastiglia si trovi a 1mm e le altre 3 a 4mm se cambia tanto cambier? di 1mm tra pastigia e pastiglia ma ti fideresti a girare con una pastiglia su 8 bassa?
                            ...dai prostrati dinnanzi al pompone!!!!!!! ^__^

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by gattobastardo
                              Cavolo alb, ma ti costa cos? tanto inginocchiarti dinnanzi alla tua belva? ? il sistema + semplice per vedere il consumo dell pastiglie, poi non ? che una pastiglia si trovi a 1mm e le altre 3 a 4mm se cambia tanto cambier? di 1mm tra pastigia e pastiglia ma ti fideresti a girare con una pastiglia su 8 bassa?
                              ...dai prostrati dinnanzi al pompone!!!!!!! ^__^
                              Devo provare con un pila, perch? io dal davanti, non riesco a vedere bene tutte e 4 le pastiglie, quelle lato interno ad esempio.
                              Si vedono da dietro, lato radiatore per intenderci, ma la massima usura dovrebbe essere, come dice Leo, da lato interno (cerchione).

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X