Garanzia Aprilia attenzione!!!!
Per orgoglio del nostro marchio italiano acquisto una bellissima Aprilia rsv4 1100 (mio padre è andato in pensione al gruppo Piaggio, la mia prima moto 125 è stata una Gilera, abitiamo non lontano dalla Piaggio di Pontedera) , moto del 2021 prettamente costruita per i circuiti e ‘allevata’ da un certo Max Biaggi. La versione è il top che il marchio ti può vendere, la Factory, costo f.c. 25000 euro circa.
La acquisto direttamente in Piaggio e me la fanno arrivare al concessionario ufficiale in agosto 2021, decido di non immatricolarla tanto la userò solo per le mie giornate da amatore in pista, scopo per la quale la rsv4 è nata. Naturalmente mi sincero col concessionario che la garanzia copra questa situazione, infatti me la attivano tranquillamente ben sapedo per quale scopo la utilizzerò.
Faccio il rodaggio tra qualche giornata in circuito e un po’ di banco prova, poi la riporto ai 1000 km allo stesso concessionario per montare lo scarico Aprilia racing ed inserire la relativa mappatura studiata dal gruppo Piaggio per lo stesso, proprio per non avere problemi di garanzia; al contempo faccio anche effettuare il primo tagliando. Penso di essere in regola, tagliando a 1000 km e successivi una volta all’anno, ma non è così. Scoprirò solo alla fine di questa triste storia che sono già fuori garanzia, perché in realtà sul libretto c’è una nota (peraltro sprovvista del triangolino di warning..) che recita questo: ‘ eseguire le operazioni di manutenzione a intervalli dimezzati se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva’.
Dicitura molto generica, peraltro non meglio specificata nella tabella interventi dove era molto più chiaro mettere una colonna per interventi per uso stradale ed una per uso in circuito. Naturalmente nè alla consegna né al primo tagliando il concessionario me ne fa menzione.. lo sapranno?
Verso i 1500 km la moto comincia a trasudare olio dal pozzetto candele, mi rivolgo allora al concessionario più vicino a me, per comodità logistica. Mi fanno l’ intervento in garazia ai 2100 km (ma dovrei essere già fuori.. lo sapranno?), tra l’altro mi sarebbero mancati pochi giorni allo scadere del tagliando ‘dimezzato’ quindi ogni 6 mesi e non 1 anno , nessuno me ne fa menzione, io tranquillo che sarebbero mancati ancora 6 mesi! Lo avrei certamente fatto se mi avessero avvisato, non si lesina certo un tagliando per i nostri bestioni da pista!
Ai 2600 km rompo il motore, moto nei due anni di garanzia, quindi mi rivolgo al conce per la sostituzione, era il 02 maggio 2023. Mi fanno attendere 1 mese e mezzo solo per cominciare ad analizzarla, stagione finita naturalmente. Mi contattano i primi di luglio per dirmi che la garanzia non copre e mi sollecitano pure di ritirare la moto il prima possibile perché avevano bisogno di spazio!! Neanche sanno dirmi il perché della cosa, mi invitano a contattare il numero verde per sapere di più; attraverso il numero verde mi mettono poi in comunicazione col reparto Aprilia di Noale, l’ addetta mi spiega la situazione e si meraviglia del fatto che nessuno mi abbia mai detto niente dei tagliandi dimezzati, dice che non possono farci proprio niente, neanche quando gli dico che la moto è rimasta ferma da metà ottobre fino ad aprile, visto che in pista vado solo con la bella stagione ( quindi 6 mesi di fermo che la centralina ha certamente registrato, contro i 5 mesi del ‘ fuori intervento dimezzato’ ).
Costo del motore? 8750+iva + calcolano 5/6 ore di montaggio a carico con tariffa del concessionario… ma mi hanno fatto un po di sconto…
P.s. il libretto parla anche di una spia che dovrebbe avvertire dell’usura precoce di alcuni componenti, se utilizzati in modo ‘usurante’ e accendersi 2 sec ogni 120 sec per invitarti a portare la moto al controllo. Naturalmente io non me ne sono accorto… si sarà accesa? Accesa per tempo?.. perché se si accende 2 minuti prima di rompersi facile che ti scappi se stai guidando in circuito!
P.P.S. Dopo vari scambi di pec intercorsi con il gruppo Piaggio si deduce chiaramente che chi utilizza questi mezzi in pista non può montare parti racing che non provengano direttamente da Aprilia; quindi niente carene in vetroresina, né pedane, né semimanubri, etc poiché sono ritenuti manomissioni del mezzo originale per cui fanno decadere il diritto alla garanzia. Te lo spiegassero quando la compri magari!!
Mi pago il motore e torno alle vecchie giappo… mi dispiace Italia.
Per orgoglio del nostro marchio italiano acquisto una bellissima Aprilia rsv4 1100 (mio padre è andato in pensione al gruppo Piaggio, la mia prima moto 125 è stata una Gilera, abitiamo non lontano dalla Piaggio di Pontedera) , moto del 2021 prettamente costruita per i circuiti e ‘allevata’ da un certo Max Biaggi. La versione è il top che il marchio ti può vendere, la Factory, costo f.c. 25000 euro circa.
La acquisto direttamente in Piaggio e me la fanno arrivare al concessionario ufficiale in agosto 2021, decido di non immatricolarla tanto la userò solo per le mie giornate da amatore in pista, scopo per la quale la rsv4 è nata. Naturalmente mi sincero col concessionario che la garanzia copra questa situazione, infatti me la attivano tranquillamente ben sapedo per quale scopo la utilizzerò.
Faccio il rodaggio tra qualche giornata in circuito e un po’ di banco prova, poi la riporto ai 1000 km allo stesso concessionario per montare lo scarico Aprilia racing ed inserire la relativa mappatura studiata dal gruppo Piaggio per lo stesso, proprio per non avere problemi di garanzia; al contempo faccio anche effettuare il primo tagliando. Penso di essere in regola, tagliando a 1000 km e successivi una volta all’anno, ma non è così. Scoprirò solo alla fine di questa triste storia che sono già fuori garanzia, perché in realtà sul libretto c’è una nota (peraltro sprovvista del triangolino di warning..) che recita questo: ‘ eseguire le operazioni di manutenzione a intervalli dimezzati se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, percorsi accidentati, o in caso di guida sportiva’.
Dicitura molto generica, peraltro non meglio specificata nella tabella interventi dove era molto più chiaro mettere una colonna per interventi per uso stradale ed una per uso in circuito. Naturalmente nè alla consegna né al primo tagliando il concessionario me ne fa menzione.. lo sapranno?
Verso i 1500 km la moto comincia a trasudare olio dal pozzetto candele, mi rivolgo allora al concessionario più vicino a me, per comodità logistica. Mi fanno l’ intervento in garazia ai 2100 km (ma dovrei essere già fuori.. lo sapranno?), tra l’altro mi sarebbero mancati pochi giorni allo scadere del tagliando ‘dimezzato’ quindi ogni 6 mesi e non 1 anno , nessuno me ne fa menzione, io tranquillo che sarebbero mancati ancora 6 mesi! Lo avrei certamente fatto se mi avessero avvisato, non si lesina certo un tagliando per i nostri bestioni da pista!
Ai 2600 km rompo il motore, moto nei due anni di garanzia, quindi mi rivolgo al conce per la sostituzione, era il 02 maggio 2023. Mi fanno attendere 1 mese e mezzo solo per cominciare ad analizzarla, stagione finita naturalmente. Mi contattano i primi di luglio per dirmi che la garanzia non copre e mi sollecitano pure di ritirare la moto il prima possibile perché avevano bisogno di spazio!! Neanche sanno dirmi il perché della cosa, mi invitano a contattare il numero verde per sapere di più; attraverso il numero verde mi mettono poi in comunicazione col reparto Aprilia di Noale, l’ addetta mi spiega la situazione e si meraviglia del fatto che nessuno mi abbia mai detto niente dei tagliandi dimezzati, dice che non possono farci proprio niente, neanche quando gli dico che la moto è rimasta ferma da metà ottobre fino ad aprile, visto che in pista vado solo con la bella stagione ( quindi 6 mesi di fermo che la centralina ha certamente registrato, contro i 5 mesi del ‘ fuori intervento dimezzato’ ).
Costo del motore? 8750+iva + calcolano 5/6 ore di montaggio a carico con tariffa del concessionario… ma mi hanno fatto un po di sconto…
P.s. il libretto parla anche di una spia che dovrebbe avvertire dell’usura precoce di alcuni componenti, se utilizzati in modo ‘usurante’ e accendersi 2 sec ogni 120 sec per invitarti a portare la moto al controllo. Naturalmente io non me ne sono accorto… si sarà accesa? Accesa per tempo?.. perché se si accende 2 minuti prima di rompersi facile che ti scappi se stai guidando in circuito!
P.P.S. Dopo vari scambi di pec intercorsi con il gruppo Piaggio si deduce chiaramente che chi utilizza questi mezzi in pista non può montare parti racing che non provengano direttamente da Aprilia; quindi niente carene in vetroresina, né pedane, né semimanubri, etc poiché sono ritenuti manomissioni del mezzo originale per cui fanno decadere il diritto alla garanzia. Te lo spiegassero quando la compri magari!!
Mi pago il motore e torno alle vecchie giappo… mi dispiace Italia.
Comment