Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Tuono 06 - Help tecnico] Spegnimenti in staccata

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Burny
    Non vorrei sparare la cazzata del secolo, ma avevo lo stesso identico problema con il mio 636. In staccata, quando mi apprestavo a fermarmi, mi si spegneva sempre con la frizione completamente tirata. Ho provato di tutto, alla fine era il cavo dell'acceleratore e la manopola, quando mi fermavo il polso ruotava quell'attimo in avanti che faceva scendere sotto giri minimi la moto. Ogni tanto non capitava perch? non ruotavo quel minimo necessario il polso. Magari hai subito danni al semimanubrio? fai una prova in folle, io avevo un po' di gioco che me la faceva spegnere.
    Ci avevo pensato, ma sul magnesium il minimo e' gestito dalla centralina, non c'e' la classica vitina che tiene aperta la farfalla e il motorino del minimo funziona perfettamente: collegando l'axone si vedono le diverse posizioni che assume mentre il motore e' acceso...

    In ogni caso mi sono sdraiato in una curva a sx, la parte dx della moto dove c'e' il comando del gas non ha colpito da nessuna parte...

    Comunque grazie del suggerimento!
    Last edited by beelzetron; 07-08-06, 13:00.

    Comment


    • Font Size
      #32
      non so se la versione 2006 ha gli stessi tubicini di compensazione della precedente, quei piccoli tubicini dell'iniezione, mi sembra che anche TuonoFiorentino ha avuto problemi di uno leggermente sfilato/incrinato, un post di qualche giorno fa.

      Fiore puo' spiegare meglio cosa sono e se la nuova li ha... quelli in rilascio fanno spengere la moto, il minimo non e' + retto, insomma gli stessi piccoli inconvenienti sopra descritti. si puo' ovviare vedendo se sono staccati o rotti, sostituirli ma per emergenza nastrarli che tutto torna OK.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by markino#139
        non so se la versione 2006 ha gli stessi tubicini di compensazione della precedente, quei piccoli tubicini dell'iniezione, mi sembra che anche TuonoFiorentino ha avuto problemi di uno leggermente sfilato/incrinato, un post di qualche giorno fa.

        Fiore puo' spiegare meglio cosa sono e se la nuova li ha... quelli in rilascio fanno spengere la moto, il minimo non e' + retto, insomma gli stessi piccoli inconvenienti sopra descritti. si puo' ovviare vedendo se sono staccati o rotti, sostituirli ma per emergenza nastrarli che tutto torna OK.
        Se non sbaglio dovrebbero essere i due tubicini che vanno al sensore di depressione, sono a posto, la gomma e' ancora buona e sono stato attentissimo a non pizzicarli rimontandoli rigorosamente a mano senza usare cacciaviti o altri aiuti...

        Ripeto comunque che NON sono regolari gli spegnimenti, non e' una cosa sistematica...

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by markino#139
          non so se la versione 2006 ha gli stessi tubicini di compensazione della precedente, quei piccoli tubicini dell'iniezione, mi sembra che anche TuonoFiorentino ha avuto problemi di uno leggermente sfilato/incrinato, un post di qualche giorno fa.

          Fiore puo' spiegare meglio cosa sono e se la nuova li ha... quelli in rilascio fanno spengere la moto, il minimo non e' + retto, insomma gli stessi piccoli inconvenienti sopra descritti. si puo' ovviare vedendo se sono staccati o rotti, sostituirli ma per emergenza nastrarli che tutto torna OK.

          AZZ MI HAI PRECEDUTO, VOLEVO SUGGERIRTI QUEL CONTROLLO ANCH'IO!!

          Comment


          • Font Size
            #35
            Ho smontato il sensore di inclinazione e la moto ha smesso di spegnersi, posso affermare che la causa era proprio lui!

            Ora, aprendolo ho visto che c'? un anellino di metallo imprigionato dentro ad un ferretto a semicerchio al cui centro c'? una sezione di plastica.

            Chi mi sa spiegare come funziona? Il motore si spegne quando l'anellino piccolo si stacca e va a posizionarsi sulla plastica oppure il contrario?

            Comment


            • Font Size
              #36
              Ottimo Beelze

              meglio che sia una cazzata

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by beelzetron
                Ho smontato il sensore di inclinazione e la moto ha smesso di spegnersi, posso affermare che la causa era proprio lui!

                Ora, aprendolo ho visto che c'? un anellino di metallo imprigionato dentro ad un ferretto a semicerchio al cui centro c'? una sezione di plastica.

                Chi mi sa spiegare come funziona? Il motore si spegne quando l'anellino piccolo si stacca e va a posizionarsi sulla plastica oppure il contrario?
                Fregatene, chiudi tutto e butta via, poi corri a comprarne uno nuovo!
                Io sta mania di capire sempre tutto proprio non la concepisco!

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Beelz sei forte................
                  hai una moto nuova in garanzia e vai ad aprire un pezzo che se difettoso ti verebbe sostituito in garanzia purch? integro ed inalterato.
                  Cos? rischi di dovertelo comprare.................non credo sia una buona idea aprire un congegno o difettoso o no finch? sei in garanzia
                  in quanto il danno aprendolo potresti crearlo tu al cospetto del fornitore

                  Ciao Fiore
                  Last edited by Fiore; 07-08-06, 18:29.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by Fiore
                    Beelz sei forte................
                    hai una moto nuova in garanzia e vai ad aprire un pezzo che se difettoso ti verebbe sostituito in garanzia purch? integro ed inalterato.
                    Cos? rischi di dovertelo comprare.................non credo sia una buona idea aprire un congegno o difettoso o no finch? sei in garanzia
                    in quanto il danno aprendolo potresti crearlo tu al cospetto del fornitore

                    Ciao Fiore
                    Beh, il pezzo non era sigillato, il coperchio era fissato da 4 viti senza sigilli, ergo basta prestare attenzione quando si smonta e rimontarlo esattamente come era...

                    Comunque, ci ho pensato per circa un quarto d'ora, ho fatto un paio di prove e sono arrivato a capire che quando ho rimontato i 2 rel? e il sensore ho invertito le posizioni: ho messo i rel? in alto e il sensore sulla staffetta inclinata, per forza mi si spegneva in staccata, con il trasferimento di carico il sensore chiudeva il circuito e toglieva corrente al motore...

                    Se non avessi aperto il sensore di inclinazione e non avessi capito come funzionava non me ne sarei mai accorto: morale della favola ora la moto va da ***.

                    Non mi sarei mai sognato di aprire pezzi con sigilli o cose simili, va bene essere polli, ma solo fino ad un certo punto...
                    Last edited by beelzetron; 07-08-06, 21:36.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by kastoro-r6
                      Ottimo Beelze

                      meglio che sia una cazzata
                      Yeah!

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by beelzetron
                        Ho smontato il sensore di inclinazione e la moto ha smesso di spegnersi, posso affermare che la causa era proprio lui!

                        Ora, aprendolo ho visto che c'? un anellino di metallo imprigionato dentro ad un ferretto a semicerchio al cui centro c'? una sezione di plastica.

                        Chi mi sa spiegare come funziona? Il motore si spegne quando l'anellino piccolo si stacca e va a posizionarsi sulla plastica oppure il contrario?
                        MAronnaaaaaaa!!!!!!
                        Sei un genio, hai riparato la tuonuzza!!!!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by albtuono
                          MAronnaaaaaaa!!!!!!
                          Sei un genio, hai riparato la tuonuzza!!!!!
                          Alb, ero a piedi da 2 mesi, non avrei resistito fino a settembre.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            [QUOTE=beelzetron

                            Comunque, ci ho pensato per circa un quarto d'ora, ho fatto un paio di prove e sono arrivato a capire che quando ho rimontato i 2 rel? e il sensore ho invertito le posizioni: ho messo i rel? in alto e il sensore sulla staffetta inclinata,

                            Non mi sarei mai sognato di aprire pezzi con sigilli o cose simili, va bene essere polli, ma solo fino ad un certo punto... [/QUOTE]

                            ..............................................

                            Beelz se per caso il sensore l'ha monatto il mecca in quel posto ? stato Lui un pollo...................se l'hai spostato tu di posto, non so chi sia il pollo bgdev:


                            Tutti sanno che il sensore caduta toglie la corrente dopo un certo grado di inclinazione e che ha un suo posto preciso

                            Ciao Fiore

                            PS: L'importante che ora funzioni...........
                            Last edited by Fiore; 08-08-06, 07:01.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              sono felice che alla fine ci sei riuscito...alla fine era quello che avevo detto io

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Fiore
                                ..............................................

                                Beelz se per caso il sensore l'ha monatto il mecca in quel posto ? stato Lui un pollo...................se l'hai spostato tu di posto, non so chi sia il pollo bgdev:


                                Tutti sanno che il sensore caduta toglie la corrente dopo un certo grado di inclinazione e che ha un suo posto preciso

                                Ciao Fiore

                                PS: L'importante che ora funzioni...........
                                Fiore, il pollo sono io!

                                Mi hanno ingannato le lunghezze dei cavetti dei connettori, i due connettori per i rele' sembravano fatti apposta per essere messi nelle due staffette a "V", invece nella staffetta dritta ci andava il sensore di caduta, mea culpa che non mi ricordavo piu' come era prima che lo smontassi.

                                Un vero errore da principiante.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X