Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ciao ragazzi ho l'RSV 1000 '04 da neanche 2 mesi con 6.400 km e la moto non va oltre i 250
com'e' possibile???
il mecca dove l'ho presa mi ha detto che le strozzature le hanno tolte a 1000 km
ora magari qualcuno di voi puo' rinquorarmi..................in vista del secondo tagliando sono andato da un mecca e mi ha detto che bisogna controllare se sulla centralina c'e' una limitazione
ditemi qualcosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa vi pregooooooooooooo
vi prego ditemi che e' solo un problema di centralina limitata
Io comincerrei col cambiare meccanico....
La RSV'04 non ha strozzature ne centraline limitate!
Ha solo diverse mappature che si adattano al tipo di scarico montato, ma nessuna strozzatura o limitazione da rimuovere!
bull
Buon giorno, ma dove ? che ha probvato a vedere la Vmax il tipo che scrive, scusa ma non ricord il nome, e poin se staccate il tubicino famoso che dite il sportello resta sempre chiuso e non sempre aperto, pooi la cosa migliore senza stare l? a fare 100 prove, andate da qlc meccanico che un banco prova Fuchs e/o similare e fate una prova, in base a quello che poi esce come responso Cv potete anche dire qlc in pi?, cos? e un po difficilela cosa, comunque solo la versione Francia a ricordo va a quella velocit? perch? ? limitata a 72 kW circa 100 Cv, per via delle vibrazioni del casco o ? il casco o come sei messo te nella moto, alla prox smanettata facci caso. Ciao.
cambia casco perch? a 250 allora c'? poco da scherzare.
Quoto, da quando sono passato ad un casco serio mi sento molto pi? sicuro e tutte le vibrazioni che avevo prima ora sono sparite.
Non pensavo, ma conta davvero un sacco.
Grazie a Fabrizio (un mito ) ho appena scoperto di aver sbagliato alla grande sulla paletta, convinto da quanto letto da altre parti ero straconvinto che con tubo staccato la paletta si aprisse (non avendola pi? da anni ne io ne altri non ho nemmeno potuto curiosare).
Chiedo venia per l'errore, forse travisato anche dai CAV che usano il sistema ma lavorano al contrario.
Come a detto Fabrizio vederla al banco ? il primo modo per sapere se il motore ? in media (che pu? variare di qualche cv), controllerei in ogni caso l'apertura della paletta durante il lancio (con una pila la vedi dalla presa dinamica) in modo da levare ogni dubbio in proposito (sul banco a meno di ventola molto forte non si nota incidenza).
Attenti che invece della paletta mi prendo un palotto e vi veno tutti e due
Mac ? un casinista e questo lo si sa
Per la paletta, se si toglie il tubo e quindi non avendo pi? depresione dentro la valvola commando, la molla che ? dentro la valvola spinge in avanti attuatore e quindi la paletta viene spinta in avanti e quindi "aperta".....................)
Una volta tolto il tubicino dalla valvola commando sarebbe "bene" tapparlo per non far pescare aria al corpo farfalle.................
Attenti che invece della paletta mi prendo un palotto e vi veno tutti e due
Mac ? un casinista e questo lo si sa
Per la paletta, se si toglie il tubo e quindi non avendo pi? depresione dentro la valvola commando, la molla che ? dentro la valvola spinge in avanti attuatore e quindi la paletta viene spinta in avanti e quindi "aperta".....................)
Una volta tolto il tubicino dalla valvola commando sarebbe "bene" tapparlo per non far pescare aria al corpo farfalle.................
Ciao Fiore
Perdonate la mia abissale ignoranza, ma questa famigerata paletta ? presente anche sulla tuono '06?!
Buon giorno, ma dove ? che ha probvato a vedere la Vmax il tipo che scrive, scusa ma non ricord il nome, e poin se staccate il tubicino famoso che dite il sportello resta sempre chiuso e non sempre aperto, pooi la cosa migliore senza stare l? a fare 100 prove, andate da qlc meccanico che un banco prova Fuchs e/o similare e fate una prova, in base a quello che poi esce come responso Cv potete anche dire qlc in pi?, cos? e un po difficilela cosa, comunque solo la versione Francia a ricordo va a quella velocit? perch? ? limitata a 72 kW circa 100 Cv, per via delle vibrazioni del casco o ? il casco o come sei messo te nella moto, alla prox smanettata facci caso. Ciao.
so che non ? il post giusto ma al mugello sei stato un fenomeno, anche se casanova savelli mi sembrava le facessi pi? forte con il prilione...
Ok ho dovuto fare un restore del mio DB mentale, senza nulla togliere al mio mito Fabrizio (se la kawa dovesse seguire le tue indicazioni ci sarebbe un altra moto stratosferica in circolazione ).
Quindi non mi ero sbagliato per fortuna (errare ? umano...ma preferisco l'umanit? in altre cose ), grazie per la conferma Fiore.
E giusto appunto sulla chiusura del tubo che ritenevo ovvia ma che in effetti va chiarita (ho trovato anche chi ha levato la chiocciola lasciando il foro aperto...no comment ).
Belzee non posso risponderti con certezza dato che non ho avuto sottomano la nuova tuono (purtroppo), immagino di si, lo trovo logico, ma aspettiamo conferma da Fiore.
Comment