Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
questo topic ? interessante.. ma quindi la jolly fa dei silenziatori omologati in carbonio??
che io sappia no..ma tutto ? possibile
fino a poco tempo fa, ovvero fino a che Luciano non ha attualizzato la sua home, c erano in lista mlti scarichi sia con che senza omologazione per parecchie moto cult...tipo Fz 750 e anche per le 500 2t
fino a poco tempo fa, ovvero fino a che Luciano non ha attualizzato la sua home, c erano in lista mlti scarichi sia con che senza omologazione per parecchie moto cult...tipo Fz 750 e anche per le 500 2t
ti confermo che sulla prima serie (94-97) dell'rs250 i terminali originali erano in carbonio
I silenziatori "in carbonio" come quelli nella foto postata da il rompiscatole li ho pure io a casa e non sono in carbonio..o meglio il corpo e sempre in alluminio..solo che sopra a quello ? inserito un tubo in carbonio fermato con tre rivetti al centro del silenziatore.
Bhe..magari se incappi in una scivolata rischi di grattare il tubo in carbonio senza rovinare l'alluminio...ma dato che se vai in terra l'ultimo tuo pensiero sar? quello di non rovinare i silenziatori...
La risposta ?..semplice estetica che rende i sile all'apparenza piu racing.
Bhe..magari se incappi in una scivolata rischi di grattare il tubo in carbonio senza rovinare l'alluminio...ma dato che se vai in terra l'ultimo tuo pensiero sar? quello di non rovinare i silenziatori...
La risposta ?..semplice estetica che rende i sile all'apparenza piu racing.
verissimo anche rs125 fino al 98 era identico pero trovarli e dura e nuovi costano una fucilata
Comment