Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Il mio paesano ing. Gigi Dall'Igna

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Il mio paesano ing. Gigi Dall'Igna

    Ieri sera grazie a http://www.historic.it/index.asp ho avuto il piacere di ascoltare e conversare con il DT e DS di Aprilia Racing che nonostante sia un mio "compaesano" non avevo mai avuto occasione d'incontrare.
    Terminati tutti i quiproquo sulla storia dell'Aprilia Racing abbiamo potuto "interrogare" l'ospite sulle varie tematiche tecniche e di gossip su tutto quel che riguarda la moto da corsa. Ben prima che intervenissi io Dall'Igna ha posto il punto che: "il motore 2T ? il motore ideale per la moto! Il 4T ? un adattamento di un motore trapiantato dall'automobile con tutti i suoi problemi ... ingombrante, pesante, complicato ecc. ecc."
    Quindi anche se siamo rimasti in pochi a "tramandare" l'era del 2T consoliamoci perch? siamo pure in buona e qualificata compagnia e perlomeno incoraggiati dal fatto che non siamo poi cos? "sballati" come sembra
    Tagliando altri argomenti, dalle discussioni ? emerso che:
    Il 2T ? stato "ucciso" eslusivamente per decisioni politiche (quosto gi? lo sapevamo)
    A Noale gira al banco un 125 2T (Vespa) in grado di fare 100 km/l
    Alla mia domanda se ? vero che agli ing. piace il 4T perch? il 2T ? lo strumento degli stregoni, Dall'Igna ha risposto che con gli ultimi aggiornamenti di software il 2T era ormai senza segreti nonostante la gran mole di dati che questo motore necessita per parametrarlo. In particolare ha insistito che il 2T ? molto critico in relazione ai parametri anticipo d'accensione e temperatura di scarico e che, a regimi elevati, una variazione di un nulla del primo avvengono ripercussioni notevoli sul secondo. In pratica mi pare di aver capito che il dato fondamentale per le prestazioni e l'affidabilit? del motore 2T ? quello di mantenere costante la temperatura dello scarico e tutto l'ambaraban di elettronica, carburazione ecc. dev'essere in funzione di questo risultato. A 12.000 g/' la variazione dell'anticipo di 1/10 mm separa il buon funzionamento da catastrofiche detonazioni.
    Altre "chicche" le ultime 125 GP arrivano a 55 hp, l'RVS4 srotola sull'asfalto 235 hp (manco 10 hp in meno delle attuali MotoGP), il prossimo step per questa moto potrebbero essere le punterie a dito, secondo Dall'Igna si potrebbero guadagnare un altro migliaio di giri.
    Appena recupero un po di foto le posto; intanto godetevi queste fatte col cellulare (3 le moto esposte ... nessuna 4T)



  • Font Size
    #2
    ma metterano mai in commercio un motore da 100 km litro??......sicuramente esistono ....ma venderanno i brevetti hai petrolieri.....poveretti...se li fa un motore che non consuma una cippa...come fanno a sopravvivere......e come fa lo stato a incularti oltre il 70 % di tasse ogni volta che fai il pieno

    Comment


    • Font Size
      #3
      ehhhhhh che dire..? cos? che vogliono che vada, cos? andr?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Porca miseria se lo sapevo non sarei mancato di sicuro!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          una curiosita non tecnica....ma senza telecamere ? un po piu simpatico l ing??...quando lo intervistano in tv mi sembra antipatico come biaggi....ops..
          Last edited by turboazeta; 11-02-11, 19:34.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by turboazeta View Post
            una curiosita non tecnica....ma senza telecamere ? un po piu simpatico l ing??...quando lo intervistano in tv mi sembra antipatico come biaggi....ops..
            Mi ? parso una persona semplice e molto alla mano; nonostante la caterva di incarichi che Piaggio gli ha affidato senz'altro non ? uno che se la tira e comunque al di sopra di tutto ha una gran passione.
            Forse il limite maggiore ? che ? un ing.

            Comment

            X
            Working...
            X