DATO CHE MI AVEVANO CANCELLATO IL TOPIC L'HO RIMESSO X LA GIOIA DEI PIU....(spero)














Il telaio e il forcellone sono quelli dell'RS 125 98
La forcella e quella del'RS 250 opportunamente modificata nell'idraulica e nell'estetica.
I cerki sono Markesini da 16,5..con canale da 3,50 allanteriore e 5,50 al posteriore derivazione RSV250GP gli unici ke montano la corona posteriore a destra..(sembrano fatti apposta x l'rs125)
Catena corona e pignone passo 415 derivati dal 250gp come anke i semomanubri regolabili.
Le piastre sono ricavate dal pieno con inseriti eccentrici nei fori del canotto di sterzo x variare l'interasse e l'avancorsa della moto,il mono posteriore e un Bitubo pluriregolabile mentre l'ammortizzatore di sterzo e un OHLINS regolabile.
I diski anteriori sono da 300mm ma non sono quelli della 250 ma bensi i Brembo del'Aprilia Futura 1000 piu larghi di spessore e con il cestello in alluminio anodizzato oro da cui sono stati tolti i nottolini originali e montati i Brembo Racing smontabili mediante segher al posteriore x renderli cosi flottanti a tutti gli effetti!! Il posteriore e da 190mm ank'esso flottante.
Le pinze freno ant sono le classike Brembo serie oro da corsa,quella posteriore derivata da 250GP.
La carena anteriore e il parafango posteriore sono quelli della 250RS in vetroresina.
Il codone e una mia realizzazione in vetroresina come anke il serbatoio benzina e l'intero airbox dove aspirano 2 carburatori DELLORTO VHSB a valvola piatta DA 38mm.
Ora IL MOTORE!!!!!
Il motore e un bicilindrico a V di 120? con aspirezone frontale tra i due cilindri direttamente nel carter,i pakki lamellari sono 2 derivati dal'RS125 e sono messi in verticale e inclinati verso il centro dell'albero.
La camera di manovella e unica e l'albero e praticamente quello del 125 aperto e con inserito nel mezzo un volantino,ke sostiene,ed e automaticamente sostenuto dai due assi accoppiamento delle bielle.
I due cilindri sono i Rotax 123 ke equipaggiano le rs 125SP (quelli con le fasature spinte) con opportunamente eliminato e kiuso il pacco lamellare mediante un tappo in allumunio sagomato al CNC per consentire la ricostruzione del travaso "fronte scarico".
Le valvole di scarico sono a movimento pneumatico x avere una erogazione piu dolce e fluida su tutto l'arco dei giri rispetto al sistema elettronico ke le aprono di colpo a 7800giri.
Le teste sono lavorate al tornio x ottimizzare lo squish e il rapporto compressione e stato inalzato a...UDITE UDITE...17,8 a 1!!! Logicamente con tale rapporto compressione uso una benzina della ELF a 120 ottani.
L'accensione elettronica merita un'attimo di attenzione.
Il motore in questione vuoi x una maggior potenza vuoi x un piu facile contollo degli scoppi delle candele ha i pistoni ke corrono assieme dal PMI al PMS quindi lo scoppio delle candele e simultaneo,non a Big Bang ne consecutivi come sul'RS250.Quindi e stata montata una accensione ke sviluppa 45KW di potenza elettrica per far cosi sostenere una scintilla adeguata alle 2 candele,a prima vista assomiglia a quella originale ma invece e quella ke faceva parte del KIT ke la ROTAX forniva ai possessori delle Aprilia Futura 125 nel campionato Sport Productions attorno agli anni 90 e stato sufficente sdoppiare il filo ke porta l'impulso alla bobina aggiungendo a quest'ultimo un'altra bobina x la seconda candela.
Questa accensione e ad anticipo variabile lungo tutto l'arco dei giri quidi il motore risponde sempre a piena potenza appena si apre il gas.
Ora pero ho montato una accensione della Motoplat ke equipaggiava i motori Rotax Da GP nei primi anni 90 quelli con i cilindri in tandem.L'ho presa direttamente su ebay e voglio proprio vedere come si comporta il mio gioiellino con questa soluzione.
Poi..
La frizione e quella della RS125 opportunamente potenziata con molle piu dure (da motore Kart TM) e l'aggiunta di un'altro disco di acciaio e uno guarnito x ovviare all'aumento di sforzo trazione.
In fine il cambio..quest'ultimo non e altro ke la fusione dei due cambi versione strada e versione cros del motore Aprilia serie 123 x cosi avere una spaziatura corta di tutto il cambio dalla 1? alla 6? marcia.
Le marmitte sono fatte a mano direttamente si banco prova!
Ke dire ancora..il peso di tutta la moto con tutti i liquidi e di appena 96Kg!!!











Il telaio e il forcellone sono quelli dell'RS 125 98
La forcella e quella del'RS 250 opportunamente modificata nell'idraulica e nell'estetica.
I cerki sono Markesini da 16,5..con canale da 3,50 allanteriore e 5,50 al posteriore derivazione RSV250GP gli unici ke montano la corona posteriore a destra..(sembrano fatti apposta x l'rs125)
Catena corona e pignone passo 415 derivati dal 250gp come anke i semomanubri regolabili.
Le piastre sono ricavate dal pieno con inseriti eccentrici nei fori del canotto di sterzo x variare l'interasse e l'avancorsa della moto,il mono posteriore e un Bitubo pluriregolabile mentre l'ammortizzatore di sterzo e un OHLINS regolabile.
I diski anteriori sono da 300mm ma non sono quelli della 250 ma bensi i Brembo del'Aprilia Futura 1000 piu larghi di spessore e con il cestello in alluminio anodizzato oro da cui sono stati tolti i nottolini originali e montati i Brembo Racing smontabili mediante segher al posteriore x renderli cosi flottanti a tutti gli effetti!! Il posteriore e da 190mm ank'esso flottante.
Le pinze freno ant sono le classike Brembo serie oro da corsa,quella posteriore derivata da 250GP.
La carena anteriore e il parafango posteriore sono quelli della 250RS in vetroresina.
Il codone e una mia realizzazione in vetroresina come anke il serbatoio benzina e l'intero airbox dove aspirano 2 carburatori DELLORTO VHSB a valvola piatta DA 38mm.
Ora IL MOTORE!!!!!
Il motore e un bicilindrico a V di 120? con aspirezone frontale tra i due cilindri direttamente nel carter,i pakki lamellari sono 2 derivati dal'RS125 e sono messi in verticale e inclinati verso il centro dell'albero.
La camera di manovella e unica e l'albero e praticamente quello del 125 aperto e con inserito nel mezzo un volantino,ke sostiene,ed e automaticamente sostenuto dai due assi accoppiamento delle bielle.
I due cilindri sono i Rotax 123 ke equipaggiano le rs 125SP (quelli con le fasature spinte) con opportunamente eliminato e kiuso il pacco lamellare mediante un tappo in allumunio sagomato al CNC per consentire la ricostruzione del travaso "fronte scarico".
Le valvole di scarico sono a movimento pneumatico x avere una erogazione piu dolce e fluida su tutto l'arco dei giri rispetto al sistema elettronico ke le aprono di colpo a 7800giri.
Le teste sono lavorate al tornio x ottimizzare lo squish e il rapporto compressione e stato inalzato a...UDITE UDITE...17,8 a 1!!! Logicamente con tale rapporto compressione uso una benzina della ELF a 120 ottani.
L'accensione elettronica merita un'attimo di attenzione.
Il motore in questione vuoi x una maggior potenza vuoi x un piu facile contollo degli scoppi delle candele ha i pistoni ke corrono assieme dal PMI al PMS quindi lo scoppio delle candele e simultaneo,non a Big Bang ne consecutivi come sul'RS250.Quindi e stata montata una accensione ke sviluppa 45KW di potenza elettrica per far cosi sostenere una scintilla adeguata alle 2 candele,a prima vista assomiglia a quella originale ma invece e quella ke faceva parte del KIT ke la ROTAX forniva ai possessori delle Aprilia Futura 125 nel campionato Sport Productions attorno agli anni 90 e stato sufficente sdoppiare il filo ke porta l'impulso alla bobina aggiungendo a quest'ultimo un'altra bobina x la seconda candela.
Questa accensione e ad anticipo variabile lungo tutto l'arco dei giri quidi il motore risponde sempre a piena potenza appena si apre il gas.
Ora pero ho montato una accensione della Motoplat ke equipaggiava i motori Rotax Da GP nei primi anni 90 quelli con i cilindri in tandem.L'ho presa direttamente su ebay e voglio proprio vedere come si comporta il mio gioiellino con questa soluzione.
Poi..
La frizione e quella della RS125 opportunamente potenziata con molle piu dure (da motore Kart TM) e l'aggiunta di un'altro disco di acciaio e uno guarnito x ovviare all'aumento di sforzo trazione.
In fine il cambio..quest'ultimo non e altro ke la fusione dei due cambi versione strada e versione cros del motore Aprilia serie 123 x cosi avere una spaziatura corta di tutto il cambio dalla 1? alla 6? marcia.
Le marmitte sono fatte a mano direttamente si banco prova!
Ke dire ancora..il peso di tutta la moto con tutti i liquidi e di appena 96Kg!!!
Comment