Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Panoramica Gomme 110/70 - 150/60

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    scusate l'ignoranza... e la banalità della domanda... quasi quasi me ne vergogno... MA LE GOMME HANNO UNA SCADENZA?? O meglio: certo che se le scaldo e le raffreddo, le scaldo e le raffreddo fino a cuocerle anche se hanno fatto poca strada sarebbe bene non fidarsi... ma una gomma nuova, tenuta al riparo da intemperie di ogni genere (umidità, calore, luce diretta del sole ecc..) e non montata sotto una moto ferma che con il tempo la ovalizza... insomma, una gomma tenuta con cura... scade? cioè, dopo un anno di garage voi non la montereste più??

    Comment


    • Font Size
      #32
      diciamo che non sono eterne, però dopo un anno cambia poco...
      ovvio se magari le lasci un estate sotto il sole d'agosto in mezzo alle intemperie.. qualcosa subiscono...

      ma 1, 2, 3 anni, cambia poco, soprattutto se sono gomme stradali e se non devi fare il tempo al centesimo.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Grazie Andrea, sempre puntuale ed esauriente! Non mi preoccupavo del centesimo, qui tocca ricominciare da capo e pensare a buttar giù i secondi... la mia preoccupazione era in termini di sicurezza... dibattito domenicale con amici centauri, chi più chi meno esperto... spesso le opinioni sono contrastanti e allora cerco di capirne un pochino di più... e niente di meglio della combriccola di "dai de gas"!!! Alla prox settimana il responso: in caso di scivolata, dritto o tempi deludenti avrò la scusa della gomma "vecchia" e poco "affidabile"!!! Troppi cavalli per una somara come me!! :-)

        Comment


        • Font Size
          #34
          vai tranquilla che le gomme con un anno o due sono come nuove se ben tenute.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by AndreaRS250 View Post
            vai tranquilla che le gomme con un anno o due sono come nuove se ben tenute.
            ora magari sposto un po la discussione su un' altra cosa ma...piccola parentesi...metti un treno di gimme stradali...4/5000km di strada (che su moto come sono i 125 sono a circa met? della loro vita...vedi del resto diablo strada ed M3 appunto) a regola zero problemi anche se uno vuol farci una puntata in pista no?...

            Comment


            • Font Size
              #36
              come già detto, sia in strada che pista, sia su rs250 che su r6 io ho sempre ustato pirelli supercorsa.. con percorrenze kilometriche (anche in strada) nettamente inferiori a quelle da te indicate...

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by sixty View Post
                come gi? detto, sia in strada che pista, sia su rs250 che su r6 io ho sempre ustato pirelli supercorsa.. con percorrenze kilometriche (anche in strada) nettamente inferiori a quelle da te indicate...
                conta anche che gia l' rs250 ? una moto che ha il doppio se non qualcosa anche di piu dei cv della mia...ci sar? anche un consumo diverso...con le diablo strada ci ho fatto 12000km...dei quali la maggior parte abbastanza sparati in montagna...ora ho le M3 e sono penso sui 5000se non qualcosa piu km...io comunque...non paragonerei la durata delle gomme di un 125 a quella di un 250 o addirittura 600...con gomme che poi sono molto piu morbide di quelle che uso io

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  per la pista preferisco spendere 250 euro, prendo un treno nuovo (vorrei tornare su dunlop) così poi le finisco in strada...

                  farci 4000 km in strada e poi andarci in pista non so quanto sia consigliabile.. ovviamente sempre considerando a che ritmi si vuole girare.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by AndreaRS250 View Post
                    per la pista preferisco spendere 250 euro, prendo un treno nuovo (vorrei tornare su dunlop) cos? poi le finisco in strada...

                    farci 4000 km in strada e poi andarci in pista non so quanto sia consigliabile.. ovviamente sempre considerando a che ritmi si vuole girare.
                    conta che in pista non ci sono ancora mai stato...io ragiono anche in funzione di quello...e ragiono anche in funzione del fatto che...prima hce inizi a fare dei tempi quanto meno guardabili ne passer? del tempo...indi...(pensavo io) anche andando con delle gomme con un po di km sulle spalle...essendo le prime volte...non ? nulla...giusto?

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      dipende quanto vuoi girare... io per sicurezza comprerei due gomme nuove, tanto mica le butti
                      sono 250 euro spesi bene.
                      oppure cercare gomme usate per le qualifiche... ma pochi si possono permettere di usare gomme solo per le qualifiche in 125 e 250.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        se lo dice andrea

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          scusate il post lungo, ma ho trovato queste informazioni che saranno trite e ritrite x la maggior parte di voi ma che a qualcuno, un pò meno esperto potrebbero tornare utili... io ho imparato diverse cose che ignoravo:

                          "Sui pneumatici sono presenti dei numeri e delle lettere che indicano caratteristiche come dimensioni, capacità di carico, anno di costruzione, ecc.
                          Dal 1996 è in vigore una normativa europea che regolamenta le indicazioni in numeri e lettere, la ECE-R 75.
                          Le indicazioni del pneumatico indicano differenti classi di velocità:
                          -B, fino a 50 Km/h
                          -J, fino a 100 Km/h
                          -L, fino a 120 Km/h
                          -M, fino a 130 Km/h
                          -P, fino a 150 Km/h
                          -Q, fino a 160 Km/h
                          -R, fino a 170 Km/h
                          -S, fino a 180 Km/h
                          -T, fino a 190 Km/h
                          -H, fino a 210 Km/h
                          -V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
                          -W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
                          -(W), oltre 270 Km/h

                          Queste sigle vengono generalmente usate per:
                          - J - scooter e ciclomotori di piccola cilindrata
                          - L,M,P - scooter e moto di piccola e media cilindrata
                          - R,S,T,H,V,W,(W) - moto di media e grossa cilindrata

                          Questi valori cambiano in funzione del carico massimo indicato del motoveicolo, ad esclusione delle gomme contrassegnate da B fino ad H, il cui limite rimane sempre lo stesso, le altre possono essere impiegate solo fino alla loro minima velocità.

                          Altre sigle di identificazione sono:

                          -DOT, che è l’abbreviazione di US ovvero Dipartimento dei Trasporti
                          -EB, sono codici interni che indicano lo stabilimento, la città e lo stato di produzione

                          le indicazioni che seguono indicano il tipo di pneumatico, esempio “160/60 ZR 17 (69 W)” dove:
                          -160, è la larghezza in millimetri della sezione trasversale del pneumatico,
                          -60, è il rapporto nominale d’aspetto che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico
                          -R, indica che l’architettura del pneumatico è di tipo “radiale” ovvero che la carcassa è formata da una o più tele ad elementi radiali di rinforzo.

                          Esistono attualmente due tipi di architetture costruttive dei pneumatici: convenzionale e radiale, e differiscono per il modo in cui sono disposte le tele che compongono la carcassa di un pneumatico che possono essere di rayon, nylon, aramide o altro.
                          -17, indica il diametro di calettamento, ovvero del cerchio sul quale va montato il pneumatico ed è espresso in pollici.
                          -( 69 W), indica la velocità di omologazione come già spiegato, e il numero è l’indice di carico, generalmente questi valori sono standard per le differenti misure, ma esistono anche pneumatici rinforzati.
                          -TL, che sta per copertura tubeless, ovvero senza camera d’aria. I pneumatici possono essere di due tipi, Tube Type o Tubeless, e cioè l’abbinamento cerchio-pneumatico.

                          Nel tipo Tube Type, tra pneumatico e cerchio e posta la camera d’aria, mentre nel tipo Tubeless, la tecnologia costruttiva permette di creare un rivestimento stagno che sostituisce la camera d’aria.
                          I vantaggi di questa soluzione sono legati alla sicurezza: in caso di foratura di un pneumatico Tube Type, l’afflosciamento della gomma avviene in maniera istantanea, che nel caso della motocicletta può degenerare in una caduta. La camera d’aria, forandosi, scarica la pressione tra se stessa e il pneumatico, trovando via di fuga dal foro della valvola di gonfiaggio.

                          Nel tipo Tubeless, quando il pneumatico viene forato, l’aria fuoriesce lentamente, in questo caso ci si accorgere in tempo della foratura evitando il peggio, per questo motivo è d’obbligo far controllare un pneumatico ogni qualvolta si nota una variazione nella stabilità.

                          Un altro svantaggio della camera d’aria è il possibile strappo della valvola che avviene conseguentemente alla rotazione del pneumatico sul cerchio, cosa impossibile nei Tubeless dal fatto che la valvola è svincolata dalla camera stagna.

                          Vi sono poi altri valori che indicano la data di produzione, esempio:
                          -1100, significa l’undicesima settimana dell’anno 2000
                          -2199, significa ventunesima settimana dell’anno 1999

                          Conoscere la data di produzione di un pneumatico e molto importante, una gomma mantiene inalterate le proprie caratteristiche solo per un determinato periodo di tempo:

                          Circa 5 anni per un pneumatico di tipo stradale, circa 3 anni per una gomma di tipo “racing” e un anno per quelle da competizione (da pista). Solo un uso costante del pneumatico può allungare questi tempi fino al doppio.

                          -E3, indica il paese nel quale il pneumatico è stato omologato, E3 ad esempio è l’Italia
                          -ECE, è lo standard europeo al quale il pneumatico è conforme.

                          Ed infine il numero seriale.
                          Dal 1° giugno 2003 su tutti i pneumatici da moto dovrà essere presente anche la sigla M/C che sta per MotorCycle."

                          Questo è quanto..non ho trovato riferimenti ai tipi di mescole.
                          spero di non aver preso troppo spazio...

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            come vedi... 3 anni = inalterato se le usi raddoppi pure

                            solo giorgino ha bisogno delle gomme del giorno prima tipo Rossi ghghgh

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by sixty View Post
                              Le indicazioni del pneumatico indicano differenti classi di velocit?:
                              -B, fino a 50 Km/h
                              -J, fino a 100 Km/h
                              -L, fino a 120 Km/h
                              -M, fino a 130 Km/h
                              -P, fino a 150 Km/h
                              -Q, fino a 160 Km/h
                              -R, fino a 170 Km/h
                              -S, fino a 180 Km/h
                              -T, fino a 190 Km/h
                              -H, fino a 210 Km/h
                              -V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
                              -W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
                              -(W), oltre 270 Km/h
                              eccoci...io devo ancora capire perch?...e nessuno riesce a spiegarmi...il motivo per il quale su un 125 come la mito (e penso anche rs) si possano montare SOLO gomme con codice di velocit? (W) indi oltre 270...voglio dire...che senso ha???

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                ma è segnato sul libretto?

                                su quello della rs250 non c'è nessun codice velocità indicato

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X