Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
allora un carburatore cos? grande come un 37 o un 38 sia esso a valvola piatta, tonda o rettangolare Se tutto il resto ? originale o quasi non ha senso di esistere! Con un carburatore da 38 la potenza va cercata a regimi veramente esasperati, sopra gli 11.000 bisogna avere il picco di potenza massima, e quindi avere una buona "travaseria" nonch? lamelle che non risentano della risonanza data dall'elevatissimo regime di rotazione. Per aspirare bene quel ben di *** che entra dai travasi e avere potenza bisogna anche avere un espansione studiata su misura e ricordo che nessuna Jolly sp o simile ? studiata per un 38 ma al MASSIMO per un 28... infatti le Jolly SP/Corsa vengono sviluppate per le gare in pista dove ? assolutamente vietato toccare il carburatore... quindi ? NATURALE non sentire differenze fra un 28 e un 34 se tutto ? originale... pi? si sale e pi? si scarbura!!!
Per rispondere a tutti visto che sono stato io ad aprire la discussione vi ringrazio per i consigli, aggiungendo che la moto l'ho preparata...ho i carter raccordati ma nn allargati...e le lamelle da quanto ho capito conviene metterle pi? dure...e demmai montare una valvola cilindrica perch? se quello a valvola piatta spinge molto agli alti ,un 125 nn pu? salire troppo in alto e allora ? bene che nn dia strattoni per non rovinare nulla o per dare bene ai medi e nn tirare troppo agli alti. HO detto bene??
GRAZIE A TUTTI
Se ti posso dare un consiglio ed hai voglia di perdere un po' di tempo ma ottenere risultati migliori rispetto ad un cambio di carburatore ancora più grosso che non serve a niente, effettua delle piccole lavorazioni di superficie sul 34 già in tuo possesso. Ad esempio puoi con della carta seppia da 320 e aiutandoti con dell'olio (motore) nei punti più difficili, migliorare la rugosità della superficie di ingresso e di uscita dell'aria, fino a renderla "a specchio".
Questo è un lavoro che puoi fare tu, senza rivolgersi a meccanici o cos'altro! Non ci va una scienza, anzi...
Ovviamente come è già stato detto, il carburatore da solo non fa i miracoli e rende la carburazione molto più sensibile alle variazioni di temperatura, umidità, etc...
Comment